
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Grazie alle loro proprietà depurative e mucolitiche, l'aglio, il peperoncino e lo zenzero possono essere molto utili per dire curare la sinusite.
Muco? Congestione nasale? Mal di testa? Quando i tessuti molli che rivestono le cavità ossee della testa (seni) si infiammano e si infettano, ecco la sinusite. Se la condizione dura per più di 12 settimane, forse è la forma cronica. Se si presenta dopo un raffreddore un’allergia, è quella acuta. Scoprite come curare la sinusite.
Oggi vi proponiamo tre rimedi naturali che vi aiuteranno a curare la sinusite acuta e ad alleviare in modo significativo i sintomi di quella cronica.
Conoscere la causa della nostra sinusite è fondamentale per affrontarla nel modo più corretto. Tra le cause troviamo:
Leggete anche: Rimedi naturali per le allergie nasali
Il suffumigio o fumento è un’antica terapia naturale e fai-da-te; consiste nel fare inalazioni di vapore a base di piante medicinali allo scopo di decongestionare le vie respiratorie e ammorbidire ed espellere il muco.
Per combattere la sinusite, abbiamo scelto due erbe medicinali particolarmente adatte a migliorare il funzionamento dell’apparato respiratorio: menta ed eucalipto.
Dovete procurarvi:
Come si fa:
La lota tibetana per l’irrigazione nasale è un recipiente di plastica o di ceramica, simile a una piccola brocca. Lo scopo della lota è introdurre del liquido in una delle due narici per farlo uscire dall’altra, senza pressione e in modo naturale.
Grazie alla lota, è possibile pulire le vie respiratorie in modo molto più mite rispetto alle siringhe, utilizzate per lo stesso scopo.
Durante il trattamento occorrerà mantenere la bocca aperta, alternando le due narici. Questo punto è essenziale per eseguire la pulizia in modo corretto.
Si può comprare la soluzione già pronta o prepararla in casa con una parte di acqua di mare e due parti e mezza di acqua naturale oppure, in alternativa, un litro di acqua in cui avrete sciolto tre cucchiaini di sale marino per ottenere un pH simile a quello del nostro organismo.
Troverete la lota nasale in erboristeria e nei negozi che vendono prodotti naturali per la salute.
Leggete anche: Come combattere l’infezione dei seni paranasali in 5 giorni e liberarsi del mal di testa
Esistono tre alimenti medicinali dalle proprietà depurative e mucolitiche, molto utili nel trattamento della sinusite: aglio, peperoncino e zenzero.
Aglio
Affinché l’aglio abbia efficacia terapeutica, deve essere assunto crudo. Possiamo aggiungerlo ai piatti salati tritato o schiacciato, ad esempio nelle salse, nel sugo, sulle verdure, la carne, il riso, ecc.
Se ve la sentite, potete anche provare la cura tibetana a base di aglio, ma se vi ripugna o se fate fatica a digerirlo, si può acquistare in capsule.
Peperoncino
Questa spezia dal sapore molto piccante è estremamente utile per la circolazione, il metabolismo, la digestione, ecc.
Nel caso della sinusite, qualche istante dopo averla ingerita, comincerete a notare che il muco si fluidifica e avvertirete la necessità di espellerlo. Iniziate con quantità molto ridotte, un pizzico aggiunto ai vostri piatti.
Zenzero
Questa radice esotica ha effetti simili al peperoncino; può essere aggiunta, tagliata a fettine o grattugiata, a molte preparazioni, ad esempio carne o pesce, oppure alle salse, succhi naturali, frullati, biscotti o tisane.
Per maggiore comodità, potete anche acquistarlo in polvere.