Oltre ad aiutarci a combattere la degenerazione ossea e a ridurre l'infiammazione, sia la curcuma sia il miele aiutano a rafforzare il sistema immunitario.
Gli esperti in medicina naturale affermano che la semplice combinazione di curcuma e miele costituisce un rimedio inestimabile. Ricco di antiossidanti, vitamine ed enzimi, agisce come un potente antinfiammatorio naturale.
Se nell’arco della giornata avvertite spesso dolori articolari o soffrite di degenerazione ossea, introducete nella vostra dieta questo efficace rimedio.
A differenza degli analgesici, antinfiammatori o antibiotici che di solito assumiamo per ridurre i dolori e combattere le infezioni, assumere curcuma e miele non causa alcun effetto secondario. Il fegato e la flora intestinale non subiranno alcuna ripercussione.
Oggi nel nostro blog vogliamo parlarvi dei grandi benefici di questi due ingredienti naturali che non dovrebbero mai mancare in casa.
Curcuma e miele: un rimedio millenario
Basta un cucchiaio al giorno di curcuma e miele per prendervi cura della vostra salute. Per notare dei miglioramenti nel caso in cui soffriate di artrosi o artrite, dovete essere costanti. Occorrerà seguire il trattamento per almeno due settimane di seguito.
Nonostante la curcuma sia da sempre molto utilizzata nei paesi asiatici, oggi possiamo trovarla ovunque. Esistono, inoltre, numerosi studi medici che avallano le sue proprietà medicinali, utili per trattare diversi disturbi.
Secondo uno studio pubblicato nel 2000 dal Dipartimento di biologia molecolare dell’Università di Granada, la curcumina è un agente naturale molto efficace contro i batteri.
Sono in corso vari studi per verificare quale sia la quantità giornaliera di curcuma necessaria per contrastare l’accumulo di proteine beta-amiloidi. Una produzione anomala di queste proteine è alla base della formazione delle placche amiloidi associate ad alcune malattie degenerative.
Grazie al suo potere antiossidante, la curcuma è considerata un rimedio naturale estremamente positivo in caso di infiammazione e per prevenire demenze come l’Alzheimer.
Vediamo adesso come può esserci utile se la mescoliamo con un po’ di miele.
Un rimedio antinfiammatorio
La curcumina insieme al miele evita il rilascio di eicosanoidi; si tratta di composti che agiscono come mediatori dell’infiammazione e che promuovono allo stesso tempo l’accumulo di prostaglandine.
Sia la curcuma sia il miele sono efficaci per contrastare la degenerazione ossea. Aiutano a controllare il rilascio di alcune proteine che favoriscono l’infiammazione e il deterioramento dell’osso e della cartilagine.
Tra le proprietà più importanti ricordiamo che hanno un’azione simile a quella dei farmaci steroidei e non steroidei.
Il miele e la curcuma riducono l’istamina nel nostro organismo e aumentano la produzione di cortisone naturale; sono quindi utili per combattere i processi infiammatori senza causare alcun effetto secondario.
Rafforza il sistema immunitario
Innanzitutto occorre ricordare che per far fronte a questi dolori, che tanto limitano le nostre attività quotidiane, è importante poter contare su difese forti e attive.
Dobbiamo inoltre considerare che queste malattie non hanno cura; un rimedio naturale serve, innanzitutto, ad avere una migliore qualità di vita. Una cosa semplicissima, come assumere miele e curcuma, può essere incredibilmente di aiuto.
La curcuma è particolarmente ricca di composti antiossidanti, di vitamina C ed E che aiutano a migliorare le nostre difese naturali.
Secondo uno studio condotto dall’Università di Copenaghen, la curcuma contiene un peptide antimicrobico, conosciuto come CAMP; aiuterebbe il sistema immunitario a combattere diversi tipi di batteri, virus e funghi.
Il miele, d’altra parte, è un antibiotico naturale molto usato sin dall’antichità e altrettanto capace di rafforzare le nostre difese.
Tuttavia, come abbiamo già detto all’inizio, questo rimedio sarà efficace solo se saremo costanti nell’assumerlo.
Come preparare il rimedio a base di miele e curcuma
Ingredienti
¼ di tazza di miele puro (100 g)
1 cucchiaio di curcuma (10 g)
Utensili
Un contenitore di vetro a chiusura ermetica
Preparazione
La cosa più importante è trovare del miele puro e biologico. Spesso quello che vendono nei supermercati contiene troppo zucchero e altre sostanze potenzialmente dannose. Se ne avete la possibilità, comprate il miele direttamente dall’apicoltore.
La preparazione del rimedio è davvero semplice. Dovrete solo mettere 100 grammi di miele puro in un contenitore di vetro e poi aggiungere il cucchiaio di curcuma. Mescolate bene e assumete ogni mattina un cucchiaio di questa incredibile miscela.
Sebbene il Parkinson sia ad oggi una malattia incurabile, sono stati fatti molti progressi nel trattamento. Uno di questi è l’auricolopuntura. È noto che la cura farmacologica del Parkinson non sia risolutiva; quasi sempre, inoltre, comporta un aumento progressivo dei dosaggi. Questo…
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…