
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Oltre ad eliminare il cattivo odore, alcuni ingredienti come il bicarbonato di sodio, aiutano a rimuovere le cellule morte che rendono più scura la pelle intorno alle ascelle.
I deodoranti naturali per le ascelle sono una valida alternativa ai prodotti industriali in commercio, che benché efficaci, possono contenere sostanze nocive o allergizzanti.
Questi deodoranti naturali per le ascelle, si possono preparare in casa con degli ingredienti facili da reperire sul mercato. Inoltre sono assolutamente in grado di neutralizzare il cattivo odore senza provocare effetti indesiderati.
Il bicarbonato di sodio è uno degli ingredienti naturali che, grazie al suo potere antisettico, è in grado di eliminare il cattivo odore delle ascelle.
In questo caso, per potenziarne l’effetto e facilitare l’applicazione, lo mescoliamo alla maizena e ad alcuni oli essenziali.
Leggete anche: Come smacchiare le ascelle in modo naturale
Sia il gel di aloe che l’olio di cocco contengono componenti antibatterici che aiutano a neutralizzare gli odori sgradevoli del corpo.
Entrambi sono ricchi di nutrienti che, tra l’altro, proteggono la pelle e curano le lesioni.
Il composto formato dal bicarbonato di sodio e dal limone, non serve solo ad eliminare l’odore, ma aiuta anche a rimuovere lo strato di cellule morte che si accumula sotto le ascelle.
Questa preparazione è, infatti, uno schiarente naturale che, dopo diverse settimane di utilizzo, riduce l’alone scuro spesso presente in questa zona del corpo.
Gli acidi naturali contenuti nell’aceto di mele sono ideali per neutralizzare il pH della pelle e anche per ridurre il cattivo odore.
Mescolato ad un po’ di succo di limone, può essere considerato un deodorante fai da te, adatto ad ogni tipo di pelle e necessità.
Leggete anche: 3 rituali di bellezza con l’aceto di mele
Le qualità antibatteriche dell’olio essenziale di melaleuca lo rendono una buona alternativa contro il cattivo odore.
È sempre consigliabile mescolarlo ad un ingrediente più delicato per evitare che allo stato puro sia troppo aggressivo sulla pelle.
Infine, ricordate che nonostante i deodoranti naturali per le ascelle che vi abbiamo consigliato siano preparati con ingredienti naturali, è sempre opportuno fare un piccolo test prima dell’utilizzo. Sospendete immediatamente l’applicazione al minimo segno di reazione allergica.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com