Chi soffre di calcoli biliari deve migliorare alcuni aspetti della propria dieta allo scopo di stimolare la produzione e il rinnovo della bile. Una migliore alimentazione non serve solo a facilitare l’eliminazione dei calcoli, ma anche a evitare complicanze sistemiche. Continuate a leggere per scoprire la dieta per i calcoli biliari.
Una dieta variata e a basso contenuto di grassi è fondamentale per guarire; non si tratta di adottare un regime dietetico stretto, ma piuttosto di evitare alcuni cibi che possono peggiorare la situazione.
I menù consigliati possono variare da persona a persona, a seconda della gravità dei calcoli, dell’età e dello stile di vita; tuttavia alcune linee guida valgono per tutti e facilitano il trattamento.
Vi hanno diagnosticato i calcoli alla colecisti? Ecco cosa c’è da sapere su questa malattia e alcuni importanti consigli per la dieta.
Cosa sono i calcoli biliari e quali sono i sintomi?
I calcoli alla colecisti, chiamati anche calcoli biliari, sono depositi induriti che si formano all’interno dell’organo, delle dimensioni che vanno da un granello di sabbia a una pallina da golf.
Solitamente si formano a causa di un accumulo di residui di colesterolo, ma possono anche essere il risultato di un eccesso di bilirubina nella bile. Alcune persone presentano un solo calcolo, altre ne sviluppano diversi alla volta.
Nella maggior parte dei casi i calcoli biliari si presentano in modo asintomatico. Tuttavia, se il calcolo causa un’ostruzione a carico di qualche via, è possibile avvertire:
Un dolore improvviso, localizzato particolarmente nella parte superiore destra dell’addome.
Dolore sotto lo sterno.
Dolore alla schiena, tra le scapole.
Nausea e vomito.
Pelle giallastra (ittero).
Febbre e brividi.
Dieta per i calcoli biliari
La dieta per i calcoli biliari ha come principale obiettivo quello di aiutare a espellere i depositi duri che possono ostruire o rallentare il sistema biliare. Allo stesso tempo, aiuta a mitigare i sintomi e a prevenire complicazioni.
Se i sintomi sono molto intensi o se state assumendo farmaci, il piano alimentare deve essere controllato dallo specialista. Sebbene i principi di base siano gli stessi, in alcuni casi occorrerà adottare misure speciali.
Ridurre il consumo di grassi
Tutti i piani dietetici contro i calcoli biliari prevedono una limitazione del consumo di grassi saturi e trans. Assumere pochi grassi evita la formazione di ulteriori depositi all’interno della colecisti e agevola il processo di guarigione.
Non si tratta di eliminare completamente le fonti di grasso, dal momento che alcuni grassi sono sani, migliorano la composizione della bile e stimolano la secrezione. L’ideale, piuttosto, è sostituire i lipidi dannosi con quelli insaturi, contenuti ad esempio nell’olio d’oliva o nell’avocado.
Tra gli alimenti sconsigliati in caso di calcoli biliari ricordiamo:
Latticini a base di latte intero.
Formaggi di colore giallo.
Carni grasse.
Salumi e salsicce.
Visceri come fegato, cuore, rognoni o trippa.
Salse e condimenti grassi.
Merendine e altri dolci da forno.
Cioccolato e derivati.
Cibi fritti e da fast food.
Aumentare il consumo di acqua
La disidratazione può portare a serie conseguenze in chi soffre già di calcoli alla colecisti. Per questo motivo, si deve aumentare il consumo di acqua lungo la giornata. L’acqua riduce la concentrazione della bile e favorisce lo scioglimento dei cristalli di colesterolo.
Per notare un miglioramento, occorre bere tra gli 8 e i 10 bicchieri di acqua al giorno.
Mangiare più frutta e verdura
Il consumo abbondante di frutta e verdura fornisce al nostro organismo acqua, antiossidanti, vitamine e sali minerali, sostanze che esercitano un ruolo protettivo contro la formazione dei calcoli biliari.
Sono alimenti sazianti e devono essere inclusi in ogni dieta sana. Aiutano, tra le altre cose, a ridurre la concentrazione di colesterolo e di grassi nocivi.
Più fibre
Gli alimenti ad alto contenuto di fibre sono importantissimi nella dieta per i calcoli. Catturano i succhi biliari e ne stimola la secrezione prima che vengano riassorbiti e immagazzinati nella colecisti. Una dieta per i calcoli biliari, dunque, non può essere carente di fibre.
Alcuni alimenti ricchi di fibre sono:
Avena
Riso integrale
Semi, legumi e cereali integrali
Verdura a foglia verde
Papaya
Fichi
Tisane alle erbe
Il consumo di alcuni infusi a base di erbe è molto utile per calmare i sintomi provocati dai calcoli biliari. Alcune piante medicinali contengono principi attivi che aiutano a sciogliere i calcoli più facilmente.
Se nonostante la dieta, i sintomi peggiorano, consultate immediatamente il medico. In alcuni casi i calcoli sono troppo grandi e possono essere rimossi soltanto mediante intervento chirurgico.
Park CH., The management of common bile duct stones. Korean J Gastroenterol, 2018. 71 (5): 260-263.
Lammert F., Gurusamy K., Ko CW., Miquel JF., et al., Gallstones. Nat Rev Dis Primers, 2016.
Di Ciaula A., Garrut G., Fruhbeck G., Angelis M., et al., The role of diet in the pathogenesis of cholesterol gallstones. Curr Med Chem, 2019. 26 (19): 3620-3638.
La tularemia è una malattia infettiva causata dal batterio Francisella tularensis, resistente ai climi freddi e a sostanze come la candeggina. Tuttavia, esistono molti altri disinfettanti comunemente usati in casa che riescono a distruggerlo. Siamo di fronte a un caso di…
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
La nevralgia posterpetica è la complicazione più frequente dell’herpes zoster. Questa infezione virale, relativamente comune nella popolazione, non sfocia sempre in nevralgia posterpetica, ma se succede diventa molto fastidiosa. Esistono diversi scenari legati all’infezione dal virus dell’herpes zoster: l’organismo può…