Dipendenza da cannabis e tabacco: come uscirne
La dipendenza da cannabis e tabacco può verificarsi separatamente o nei confronti di entrambe le sostanze al tempo stesso. Nel secondo caso, porvi fine risulta più difficile.
Fino a relativamente poco tempo fa si ignorava l’influenza reciproca tra le due sostanze. Ovvero, non era stato avanzato alcun legame tra il consumo di cannabis e tabacco. Tuttavia, oggi sembra che alcune condotte siano strettamente legate tra loro.
Di solito si consuma la cannabis sotto forma di “canna”, come viene comunemente chiamata. La maggior parte delle persone la mischiano con il tabacco. Si assumono, dunque, entrambe le sostanze.
Tuttavia, sembra esserci anche una relazione in senso inverso. In questo articolo spieghiamo in cosa consiste la dipendenza da cannabis e tabacco e come uscirne. Entrambe le sostanze possono nuocere alla salute ed è dunque importante evitarne il consumo.
Consumo di cannabis e tabacco?
La cannabis e il tabacco sono sostanze complementari che vengono spesso mischiate. Le ultime statistiche dimostrano che il consumo di entrambe le sostanze è strettamente legato.
Non solo perché la cannabis viene fumata quasi sempre insieme a una certa quantità di tabacco, ma anche perché molte persone hanno l’abitudine di fumare una sigaretta dopo aver consumato cannabis.
Allo stesso modo, sono in molti a voler smettere di consumare una sola delle due sostanze. Ciò provoca la cosiddetta sindrome da astinenza, che potrebbe ritardare le tempistiche..
Gli studi hanno dimostrato che fumare tabacco si traduce in maggiori probabilità di consumare marijuana nel corso della vita. In questo modo, la dipendenza sarà moltiplicata, dunque peggiore.
Attualmente, la cannabis è consumata soprattutto da persone sulla trentina. Tuttavia, il consumo tra i giovani è molto elevato. Oltre a ciò, quasi la totalità di questa percentuale consuma anche altre droghe.
Leggete anche: Gli effetti del tabacco sul cuore: quali sono?
Perché è dannosa la dipendenza da cannabis e tabacco?
Entrambe le sostanze sono dannose per la salute. Consumarle insieme, chiaramente, somma i rischi di entrambe. È stato dimostrato, di fatto, che il consumo congiunto amplifica i singoli effetti.
Si crede che la cannabis crei una dipendenza maggiore rispetto alla nicotina. Allo stesso modo, è al momento oggetto di studio il modo in cui cambia la tolleranza a queste droghe quando vengono assunte insieme.
Trattandosi di droghe che vengono inalate, entrambe aggrediscono i polmoni. Oltre agli effetti nocivi del tabacco, la cannabis è associata a un maggiore rischio di disturbi psicotici.
Allo stesso modo, non si possono ignorare le ripercussioni a livello personale e sociale. La dipendenza a qualsiasi sostanza può danneggiare le relazioni e alterare il rendimento lavorativo o studentesco.
Potrebbe interessarvi anche: La pelle dei fumatori: come agisce il tabacco?
Come combattere la dipendenza da cannabis e tabacco?
La dipendenza da cannabis e tabacco non è facile da superare. Già di per sé, la dipendenza a una delle due sostanze richiede determinazione e forza di volontà. Tuttavia, esistono misure e strategie per avere la meglio.
Innanzitutto, per poter risolvere questo problema si dovrebbe regolarizzare l’accessibilità a queste droghe. In altre parole, definire precise misure per frenare il consumo di entrambe, specialmente tra giovani. Allo stesso modo, è essenziale promuovere una corretta educazione per prevenirne il consumo.
D’altra parte, esistono diversi modi per abbandonare questa dipendenza. Si può iniziare abbandonando una sostanza e poi l’altra. In caso contrario, si può provare ad abbandonarle entrambe contemporaneamente.
Al giorno d’oggi esistono molti trattamenti psicologici di sostegno, così come misure farmacologiche che permettono di combattere più facilmente la dipendenza. Tuttavia, le terapie rappresentano lo strumento più efficace.
Da tenere a mente
I trattamenti farmacologici aiutano solo a calmare la dipendenza dalla nicotina, ma si rivelano poco efficaci per la cannabis. La dipendenza da cannabis e tabacco prevede diversi interventi interdisciplinare.
L’ideale è rivolgersi a uno specialista che potrà indicare le opzioni e soluzioni migliori per uscire da questo circolo vizioso.
This might interest you...