
Vi siete mai chiesti come iniziare la giornata con l’energia giusta? È normale aver bisogno di divertirsi per rilassarsi un…
Almeno una volta l'anno dovremmo seguire una dieta disintossicante per pulire i reni da tutte le tossine accumulate. Ecco come fare.
Osservare una dieta non serve solo a dimagrire; esistono piani alimentari studiati per altre necessità importanti, ad esempio disintossicare i reni.
I reni svolgono un ruolo essenziale nel nostro organismo. Hanno forma di fagiolo e sembrano piccoli (otto centimetri per tredici, come un pugno chiuso) se pensiamo a tutto il lavoro che svolgono.
Ubicati proprio sopra la vita e dietro la cavità addominale, la loro funzione principale è disintossicare il corpo, decidere quali sostanze possono passare e quali no ed eliminare quelle pericolose.
Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a disintossicare i reni e a mantenerli in salute.
Sono il filtro principale del sangue: trattengono le sostanze utili e si disfano attraverso l’urina di tutto ciò che non serve. Più precisamente:
Prima di parlare della dieta depurativa, ricordiamo quali sono i segnali che indicano un funzionamento non corretto dei reni:
Almeno una volta l’anno sarebbe bene disintossicare i reni. Innanzitutto è importante conoscere gli alimenti che ne ostacolano la funzionalità e che, quindi, andrebbero evitati.
Sono da evitare l’eccesso di sale, gli alimenti che lasciano residui tossici come il caffè, le lenticchie, le noci e le prugne. Da scartare anche quelli che contengono troppe purine e aumentano la concentrazione di acido urico nel corpo, tra cui:
Allo stesso modo, i cibi ad alto contenuto di potassio potrebbero essere nocivi se i reni sono già deboli o sofferenti. Se vi trovate in questa condizione sarebbe meglio limitare gli spinaci, il cavolo, le patate e le arance.
Potrebbe interessarvi: Depurare i reni con un frullato di carote e cetriolo
Evitate, inoltre, di consumare grandi quantità di proteine perché mettono alla prova i reni, soprattutto se le proteine sono di origine animale. Questo non significa che dovete eliminare i cibi proteici dalla vostra dieta, ma che vanno consumati con moderazione. Limitate il consumo di:
Dedichiamo allo zucchero un capitolo a parte perché è la sostanza che meno dovremmo consumare, in assoluto.
Un alto consumo di cibi zuccherati non solo può favorire l’insorgere del diabete e il colesterolo alto, ma anche disturbi renali. I reni si indeboliscono con una dieta troppo ricca di zuccheri e grassi saturi.
Una dieta disintossicante è da seguire per pochi giorni. I cibi diuretici occupano un posto importante in questa fase perché aiutano a eliminare le tossine dal corpo. Aiutano, in questo senso, i carciofi, i broccoli, la cipolla, il crescione, l’ananas.
Sono molto utili le tisane diuretiche. Ideali quelle a base di prezzemolo, anice, dente di leone, equiseto. È sufficiente bollire una tazza d’acqua e aggiungere l’erba medicinale che preferite. Continuate la cura solo per una settimana.
Potete preparare, ad esempio, un litro di infuso a base di equiseto o coda cavallina, conservarlo in frigo e consumarlo durante la settimana.
Questi infusi, combinati a una dieta diuretica, sono il modo migliore per depurare i reni.
L’acqua è alleata dei reni, li aiuta a lavorare in modo regolare e senza sforzo. Se mangiate cibi proteici, aumentate la dose d’acqua: uno o due bicchieri in più sono una quantità ragionevole.
Chi, invece, ha problemi ad urinare o soffre di gonfiore e ritenzione idrica, deve evitare di bere quantità eccessive di liquidi. In questi casi, prima di cominciare una dieta disintossicante, è sempre bene chiedere consiglio al medico.