Talloni screpolati: addio in pochi giorni
I talloni screpolati sono un segno di disidratazione e scarsa cura dei piedi. Possono essere talvolta sintomo di problemi di salute, ma in genere sono semplicemente il risultato dell’uso frequente di scarpe aperte o dell’abitudine a camminare scalzi.
In termini medici queste screpolature prendono il nome di ragadi del tallone. Tipicamente danneggiano l’epidermide, più raramente sono così profonde da raggiungere il derma e provocare dolore intenso.
Come la maggior parte dei problemi che riguardano i piedi, spesso si tende a considerarli solo un fattore estetico e ad ignorarli, fino ad arrivare ad uno stadio in cui la pelle è molto danneggiata.
La buona notizia è che ci sono vari modi per curare i talloni screpolati, in modo che smettano di dare fastidio e di creare imbarazzo.
5 metodi efficaci per dire addio ai talloni screpolati
1. Pediluvio
Tutte le sere, prima di andare a dormire, immergete i piedi nell’acqua calda, per 15 o 20 minuti. Subito dopo, sfregateli con una pietra pomice, facendo attenzione a non irritare le zone screpolate.
L’obiettivo è quello di sciogliere delicatamente le cellule morte della pelle, che sono responsabili di gran parte della durezza e secchezza dei talloni.
Infine, asciugate i piedi, applicate una buona crema idratante e indossate un paio di calzini di cotone.
Questo trattamento va ripetuto tutte le sere, fino a quando non otterrete un buon risultato. Ma anche successivamente, farlo in modo regolare impedirà ai talloni di screpolarsi nuovamente.
Leggete anche: Come eliminare i calli ai piedi
2. Crema di avocado e banana
Questa crema ha la funzione di ammorbidire la pelle, combattere l’ispessimento e la secchezza che provocano le ragadi sul tallone.
Ingredienti:
- 1 avocado maturo
- 1 banana matura
Preparazione:
Schiacciate bene i due ingredienti fino ad ottenere una crema omogenea. Applicatela come maschera idratante sui talloni. Avvolgete i piedi con pellicola da cucina per 30 minuti, trascorso questo tempo sciacquate con acqua tiepida.
3. Esfoliante al limone
Questo rimedio agisce come scrub naturale, rimuove le cellule morte ed ammorbidisce la pelle ispessita dei talloni. Non è consigliabile applicarlo sui talloni molto aperti perché il limone potrebbe provocare un forte bruciore.
Ingredienti:
- Il succo di un limone
- ¼ di tazza di zucchero
Preparazione:
Preparate una miscela con i due ingredienti, bagnate i piedi con l’acqua e sfregate delicatamente la zona screpolata con piccoli massaggi circolari. Lasciate agire per 10 minuti, poi risciacquate con acqua tiepida. Ripetete il trattamento tre volte alla settimana, fino ad ottenere risultati soddisfacenti.
4. Olio di cocco
È un composto naturale di grande utilità nella cura della pelle, specialmente quella dei piedi. Ha un elevato potere battericida che aiuta ad eliminare funghi e batteri, responsabili del cattivo odore e del piede d’atleta.
Le sue proprietà idratanti fanno di quest’olio un buon rimedio per ammorbidire i talloni, rigenerare la pelle e rimuovere le cellule morte.
Come si usa?
Applicate una buona quantità di olio di cocco sui talloni screpolati. Massaggiate fino a farlo penetrare nella pelle. Il trattamento ideale è due volte al giorno, tutti i giorni.
5. Burro di cacao
È da sempre conosciuto come alleato nella cura della pelle: aiuta a ripararla e a lenire la secchezza.
Come si usa?
Acquistate un burro di cacao di buona qualità in erboristeria o in farmacia. Applicatelo sui talloni screpolati tutte le sere, prima di andare a letto.
Vi piace il cacao? Vi interesserà: Perché il cioccolato fondente non fa ingrassare?
Qualche consiglio in più per ammorbidire i talloni screpolati
Tutti i rimedi che abbiamo citato possono essere di grande aiuto per ammorbidire i talloni screpolati: il segreto è applicarli con costanza.
Tuttavia, la loro efficacia può anche dipendere da altre cure aggiuntive che dedicherete alla salute dei vostri piedi.
- Mantenete sempre i piedi puliti e privi di impurità.
- Dopo una giornata faticosa, immergete i piedi in acqua tiepida.
- Aggiungete alla vostra routine di bellezza l’idratazione e l’esfoliazione dei piedi.
- Evitate le scarpe troppo strette o quelle che espongono eccessivamente i piedi alle aggressioni ambientali.
- Non camminate scalzi per troppo tempo.
- Dopo la doccia, idratate bene i piedi e applicate talco antibatterico allo scopo di prevenire lo svilupparsi dei funghi.