
Poche situazioni sono spiacevoli e fastidiose come avere l’alito cattivo o parlare con qualcuno che ha questo problema. In entrambi…
Il dolore al seno è un sintomo molto comune, di solito non collegato a una patologia. In che modo dipende dal ciclo mestruale? Scopritelo in questo articolo.
Il dolore al seno, o mammario, prende il nome di mastalgia. Sono molte le donne che accusano questo disturbo, in modo più o meno intenso, durante la sindrome premestruale. Ma qual è la relazione tra dolore al seno e ciclo?
È comune nelle più giovani e con l’inizio della menopausa scompare. Circa il 70% delle donne lo ha provato almeno una volta nella vita.
Il ciclo mestruale è guidato da una serie di ormoni in grado di condizionare come e quando avverrà. La mastalgia è uno dei sintomi che più comunemente vi si accompagna.
Di solito si avverte durante la seconda metà del ciclo (dopo l’ovulazione, nota come fase luteale) e scompare con il sanguinamento. In questo periodo si verificano i seguenti cambiamenti ormonali:
Gli squilibri ormonali che si verificano durante questa fase provocano infiammazione, gonfiore e ingrossamento del seno, che molte volte può diventare dolente. In caso di gravidanza (con mantenimento di alti livelli di progesterone) l’infiammazione durerà più a lungo.
Il seno presenta un numero maggiore di recettori per queste sostanze, il che lo rende una ghiandola ormono-dipendente. In larga misura, il seno reagisce più facilmente agli ormoni rispetto al resto del corpo.
Potrebbe interessarvi anche: 5 rimedi di origine naturale per calmare il dolore al seno
Il dolore al seno è collegato soprattutto alla sindrome premestruale (una settimana prima delle mestruazioni) o a variazioni benigne della mammella (ad esempio la mastopatia fibrocistica). Sebbene queste siano le cause principali, esistono altri fattori quali:
Il dolore al seno non è necessariamente segno di tumore. Solo il 10% dei casi di tumore maligno può provocare dolore lieve.
Esiste una differenza tra il dolore al seno collegato al ciclo mestruale e il dolore al seno ciclo-indipendente.
I cambiamenti a livello del seno provocati dal ciclo mestruale sono la causa principale del dolore; fanno parte della sindrome premestruale. Come abbiamo detto, sono legati a cambiamenti ormonali e presentano le seguenti caratteristiche:
Potrebbe interessarvi anche: Dieta per il tumore al seno: cibi consigliati e perché
A differenza del dolore legato al ciclo, quello cliclo-indipendente ha altre cause. Tra le principali, un trauma o una malattia benigna. I sintomi tipici sono:
In linea di massima, qualunque disturbo non ciclico merita di essere valutato dal ginecologo. Sarà bene prestare particolare attenzione in caso di:
In sintesi, il dolore al seno è associato in genere al ciclo mestruale e agli squilibri ormonali che lo accompagnano. Raramente è segno di un grave problema. Bisogna prestarvi attenzione quando è prolungato e intenso.