Dolore alla bocca dello stomaco: a cosa è dovuto?


Revisionato e approvato da la farmacista Franciele Rohor de Souza
Sicuramente avrete avvertito almeno una volta questa sensazione fastidiosa: il dolore alla bocca dello stomaco. Ma a cosa è dovuto? Nervi, cattiva digestione? Sono molti i fattori che lo determinano. Ve ne parliamo a seguire suggerendovi, inoltre, alcuni semplici rimedi.
Causa del dolore alla bocca dello stomaco
Il dolore in questa zona dell’addome è più comune di quanto crediamo; si stima che il 30% della popolazione ne soffra e, anche se non è considerata una vera malattia, è comunque una piccola anomalia del sistema digerente.
A seconda dell’intensità del dolore che si prova, la causa sarà di maggiore o minore entità. Tuttavia, se notate che vi capita abitualmente e che si presenta insieme ad altri sintomi, che ora vi indichiamo, dovrete rivolgervi al vostro medico.
A cosa è associato il dolore alla bocca dello stomaco?
1. Ai nervi

2. Gas
Qualcosa di altrettanto comune. La cattiva digestione o determinati alimenti possono generare i fastidiosi e conosciuti gas. Questi sono soliti concentrarsi quasi sempre nella bocca dello stomaco, proprio sotto le costole. Una pressione dolorosa, che a volte ci rende difficoltoso persino a respirare.
3. Acidità

4. Colon irritabile
L’infiammazione dell’intestino e del colon possono provocare questo disturbo. Se soffrite di diarrea, stitichezza, se vomitate spesso e il dolore è molto forte, recatevi il prima possibile dal vostro medico.
5. Determinati medicinali

6. Mangiare velocemente
Ricordate, per digerire meglio dovete abituarvi a mangiare piano, facilitando così la salivazione e masticando in maniera lenta. Se masticate in modo precipitoso, è normale che si presenti il dolore alla bocca dello stomaco.
7. Ulcera

Rimedi per il dolore alla bocca dello stomaco

- Infuso di anice e menta dopo i pasti: perfetto per favorire la digestione, per alleviare il dolore e rilassarsi. Potete assumerne fino a 3 tazze al giorno.
- Infuso di radice di zenzero: calma, rilassa, riduce l’infiammazione e migliora la digestione. Non dubitate, prendetela dopo i pasti principali e noterete i risultati.
- Salvia e camomilla: sicuramente già conoscerete i benefici di queste due piante medicinali per proteggere stomaco e intestino. Sono sedanti e riducono il dolore e l’infiammazione. Potete bere un litro di infuso al giorno. Vi sarà di grande aiuto.
- Un bagno tiepido con un massaggio allo stomaco: niente di più rilassante per alleviare nervi e tensioni allo stomaco di un bagno tiepido. Successivamente, l’ideale è farsi un massaggio dolce nella zona dell’addome con un cucchiaio di olio essenziale di lavanda e un altro di mandorle. Realizzate delicati movimenti circolari. Il risultato è assicurato.
- Ricordate anche di masticare bene gli alimenti, senza fretta. Non è consigliato, inoltre, mangiare grandi quantità di cibo. L’ideale sarebbe fare cinque pasti al giorno, considerando che i più importanti sono la colazione e il pranzo e la più leggera, ovviamente, la cena. Non dimenticate, inoltre, di assumere abbondanti liquidi.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- American Heart Association. (6 de diciembre del 2022). ¿Acidez estomacal o ataque al corazón? American Heart Association. https://www.goredforwomen.org/es/health-topics/heart-attack/angina-chest-pain/heartburn-or-heart-attack
- Cătinean, A., Neag, M., & Pop, D. (2017). Different presentations of gastroesophageal reflux disease. CABI Digital Library. https://www.cabidigitallibrary.org/doi/full/10.5555/20183200861
- Clínica Mayo. (2022). Gastritis. Clínica Mayo. Consultado el 02 de junio de 2023. https://www.mayoclinic.org/es/diseases-conditions/gastritis/symptoms-causes/syc-20355807
- Hernández, J., León, J., Martínez, M., Guzmán, J., Palomeque, A., Cruz, N., & José, H. (2019). Apendicitis aguda: revisión de la literatura. Cirujano general, 41(1), 33-38. https://www.scielo.org.mx/scielo.php?pid=S1405-00992019000100033&script=sci_arttext
- Hunt, R., Camilleri, M., Crowe, S., El-Omar, E., Fox, J., Kuipers, E., Malfertheiner, P., McColl, K., Pritchard, D., Rugge, M., Sonnenberg, A., Sugano, K & Tack, J. (2015). The stomach in health and disease. Gut, 64(10), 1650–1668. https://doi.org/10.1136/gutjnl-2014-307595
- Kellerman, R., & Kintanar, T. (2017). Gastroesophageal Reflux Disease. Primary Care – Clinics in Office Practice. W.B. Saunders. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0095454317300957?via%3Dihub
- Regnault, C. (2017). Masaje: Conozca los principales beneficios del masaje y las técnicas más adecuadas para conseguirlos. Libro Robín.
- MedlinePlus. (s.f.). Síndrome del intestino irritable. MedlinePlus. Consultado el 02 de junio de 2023. https://medlineplus.gov/spanish/irritablebowelsyndrome.html
- McRorie, J. (2018). Heartburn. Nutrition Today, 53(1), 18–25. https://agris.fao.org/agris-search/search.do?recordID=US201900379455
- Nikkhah, M., Maleki, I., Hekmatdoost, A. (2018). Ginger in gastrointestinal disorders: A systematic review of clinical trials. Food Sci Nutr, 7(1), 96-108. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6341159/
- Segura, M., Sancho, D., & Barrantes, J. (2021). Abordaje del paciente con dispepsia. Revista Médica Sinergia, 6(09). https://www.medigraphic.com/cgi-bin/new/resumen.cgi?IDARTICULO=101687
- Suzuki, H., & Moayyedi, P. (2013). Helicobacter pylori infection in functional dyspepsia. Nature Reviews Gastroenterology and Hepatology. https://www.nature.com/articles/nrgastro.2013.9
- Shojaii, A., & Abdollahi, M. (2012). Review of Pharmacological Properties and Chemical Constituents of Pimpinella anisum. ISRN Pharm. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3405664/
- Weaver, K., Melkus, G., & Henderson, W. (2017). Irritable bowel syndrome. American Journal of Nursing, 117(6), 48–55. https://doi.org/10.1097/01.NAJ.0000520253.57459.01
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.