
Il diabete in gravidanza è anche chiamato diabete gestazionale. Sebbene di base sia molto simile agli altri tipi di diabete,…
Il dolore a ossa e articolazioni in gravidanza è piuttosto frequente e può persino peggiorare verso la fine della gestazione. Oggi vi diciamo come ridurlo con alcune abitudini da aggiungere alla propria routine quotidiana.
Durante la gravidanza si verificano molteplici cambiamenti nel corpo di una donna. La pancia cresce gradualmente e l’aumento di peso può ripercuotersi sulle ginocchia, sul bacino e sulle ossa. Per tale ragione, è importante conoscere le tecniche adatte per calmare i dolori alle ossa in gravidanza.
Come diciamo sempre, è meglio consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento, anche se si tratta di un’alternativa naturale. Questo perché ogni organismo è unico e ciò che può calmare il dolore in un soggetto potrebbe non essere adatto a un altro. Chiarito questo, vediamo nelle prossime righe come calmare i dolori alle ossa in gravidanza.
Il corpo è soggetto a enormi cambiamenti durante la gravidanza. Il bambino che cresce all’interno del ventre sposta gli organi per ottenere spazio e genera un aumento di peso.
Non è raro, pertanto, che le donne in gravidanza avvertano dolori alle ossa e alle articolazioni, soprattutto alle ginocchia, alla schiena e al bacino. Molte altre, tuttavia, possano avvertire fastidi anche in altre parti del corpo.
Queste tre zone sostengono il peso del corpo della donna e quello del bambino, motivo per cui soffrono di più negli ultimi mesi di gravidanza.
D’altro canto, la ritenzione idrica tipica della gestazione può causare un aumento di peso e un peggioramento della sindrome del tunnel carpale, che si manifesta con formicolio e dolore alle dita.
Come potete vedere, il dolore alle ossa durante la gravidanza è piuttosto comune e ha anche una spiegazione logica per via dell’aumento di peso e della ritenzione idrica. Nel caso delle gravidanze multiple, i dolori alle ossa possono manifestarsi prima del terzo trimestre.
Ebbene, se notate gonfiore alle mani, al viso o ad altre parti del corpo, consultate il medico. Questi potrà valutare se si tratta di un normale sintomo della gravidanza durante il terzo trimestre o se, al contrario, è una condizione che richiede un trattamento medico.
Gli esercizi a basso impatto sono altamente raccomandati durante la gravidanza per diversi motivi:
Naturalmente, dovreste parlare con il medico degli esercizi più adeguati alla vostra condizione. In generale, alle donne in gravidanza si consiglia di camminare, nuotare o fare yoga, ma sarà comunque il professionista a consigliarvi al meglio.
Leggete anche: Pilates in gravidanza: quando è pericoloso?
Delicati massaggi sulla schiena e sulle gambe possono ridurre il dolore osseo durante la gravidanza. Se vi rivolgete a un centro massaggi, assicuratevi che il personale che vi assiste sia preparato, in quanto è estremamente importante evitare movimenti bruschi o troppo forti durante la gestazione.
Il consumo regolare di pesce e frutta secca può aiutare a combattere i dolori alle ossa durante la gravidanza. Ciò si deve al fatto che gli acidi grassi omega-3, secondo recenti studi, influenzano il metabolismo osseo e possono persino prevenire malattie articolari, artrite reumatoide e osteoporosi.
Gli impacchi caldi o freddi possono essere utili per calmare i dolori a ossa e articolazioni. Ad esempio, potete applicare sulle ginocchia un asciugamano con del ghiaccio o un cuscinetto riscaldante elettrico o con semi.
Se soffrite di ritenzione idrica e/o crampi alle gambe, vi consigliamo di sollevare le gambe una volta al giorno, preferibilmente prima di andare a dormire, per migliorare la circolazione sanguigna.
A tale scopo, sdraiatevi a letto, senza mettere un cuscino sotto la testa, e appoggiate le gambe contro il muro. Rimanete in questa posizione per circa 10 minuti.
Può interessarvi anche: Ritenzione idrica: origine, cause e rimedi
Dormire è estremamente importante, ma non ci riferiamo solo a questo, bensì anche a concedersi delle pause, sollevando le gambe e stirando la schiena. Dovrete fare almeno un paio di pause al giorno per permettere al corpo di rilassarsi.
Sappiamo bene che una donna incinta desidera sentirsi bella, ma in caso di dolori alle ossa, consigliamo di non indossare i tacchi, almeno per questo periodo. Ricordate che in questa fase la vostra salute e quella dei vostri bambini vengono prima di tutto.
Se anche con questi suggerimenti il dolore non diminuisce, vi consigliamo di rivolgervi al medico o al farmacista per richiedere un unguento topico da applicare sulle aree interessate. Evitate di ricorrere all’automedicazione! Ricordate che diversi componenti sono controindicati durante la gravidanza.