
Un test di gravidanza rileva l’ormone gonadotropina corionica umana (HCG) che il corpo produce quando un ovulo fecondato si attacca…
Il pilates è uno degli sport più indicati durante la gravidanza. Scoprite perché e se è pericoloso in alcune fasi della gestazione.
Fare attività fisica in gravidanza apporta benefici sia alla mamma che al nascituro. In linea generale, i medici consigliano alle donne in dolce attesa di fare attività fisica a basso impatto, come nuotare, camminare o fare yoga. Un’altra opzione che attrae le future madri è fare pilates in gravidanza. Ma può diventare pericoloso con l’avanzare della gestazione?
Durante la gravidanza le donne sono più caute e tendono a informarsi al meglio su tutto ciò che riguarda la propria alimentazione e l’esercizio fisico. Per questo motivo, in questo articolo vogliamo rispondere ai eventuali dubbi sul pilates in gravidanza. Continuate a leggere!
Joseph Hubertus Pilates è stato l’ideatore dell’attività fisica che porta il suo nome. Il pilates è un programma di esercizi pensati per allenare il corpo e la mente, tutto allo stesso tempo. L’obiettivo è stimolare la concentrazione, il controllo e la respirazione, ad esempio.
Il pilates può essere eseguito per terra o con attrezzi e allena il corpo principalmente per aumentare la forza, per migliorare la flessibilità e l’agilità. A livello emotivo, aiuta ad aumentare l’autostima e a entrare in sintonia con se stessi.
Ora, è possibile fare pilates in gravidanza? La risposta varia a seconda della condizione fisica della donna in attesa. Ricordiamo che ogni donna e ogni gravidanza sono uniche, pertanto sarà il medico a determinare se potete o meno fare pilates.
Fare pilates in gravidanza può aiutare a rafforzare il corpo delle future madri in vista del parto imminente. Consultate uno specialista per sapere se questa tipologia di esercizi fa al caso vostro.
Supponiamo che vi siate rivolte al medico e che questi abbia valutato la vostra condizione fisica, giungendo alla conclusione che potete fare pilates in sicurezza. Quante volte alla settimana dovreste farlo? Potrete fare tutti gli esercizi?
Le raccomandazioni variano da uno specialista all’altro. A seguire vi presentiamo le osservazioni in merito pubblicate sul Journal of Yoga and Physioteraphy:
Scoprite: Piedi e caviglie gonfie: ecco come trattarli con rimedi naturali
Il pilates in gravidanza può risultare particolarmente vantaggioso, non solo a livello fisico ma anche a livello emotivo. Tra i principali benefici spiccano:
Potrebbe interessarvi: Attività fisica durante la gravidanza
L’ipertensione è uno dei possibili indicatori di preeclampsia nonché una delle principali controindicazioni per fare pilates.
Come precedentemente detto, sarà il medico a indicarvi se siete o meno nelle condizioni di fare pilates. In generale, si sconsiglia di praticarlo nei casi in cui:
D’altra parte, è fondamentale rivolgersi a un centro che offra lezioni di pilates specifiche per chi è in attesa, visto che alcuni esercizi sono controindicati in questa fase. Tra questi, citiamo gli esercizi in posizione supina (che prevedono la contrazione dell’addome), quelli che si eseguono faccia all’ingiù e gli allungamenti intensi.
Il pilates in gravidanza può apportare diversi benefici a voi e ai vostri bambini. Tuttavia, dovete consultare il medico prima di iscrivervi a qualunque corso.
Ricordate di non attuare alcun cambiamento alle vostre abitudini in gravidanza senza prima consultare lo specialista. La vostra salute e quella dei vostri figli vengono prima di tutto!