Dormire bene dopo una giornata di lavoro

Per dormire bene, è essenziale sapere come disconnettersi dalle preoccupazioni e dai compiti della giornata appena trascorsa e dedicare un po' di tempo prima di andare al letto al rilassamento fisico e mentale.
Dormire bene dopo una giornata di lavoro
Bernardo Peña

Revisionato e approvato da lo psicologo Bernardo Peña.

Ultimo aggiornamento: 03 gennaio, 2023

Non c’è niente di più confortante che dormire tutta la notte e svegliarsi riposati. Tuttavia, questo non accade a tutti. Per recuperare tutte le energie consumate durante la giornata, bisognerebbe dormire bene per almeno 7 ore consecutive.

Per alcune persone, però, sembra impossibile, perché soffrono di disturbi del sonno, causati da stress, ansia, farmaci o altri motivi. Oggi parliamo delle conseguenze di un cattivo riposo dopo una dura giornata di lavoro e cercheremo insieme le soluzioni per porvi rimedio.

Prendete nota dei nostri suggerimenti che vi aiuteranno a dormire bene dopo una lunga giornata di lavoro.

6 consigli per dormire bene dopo una giornata di lavoro

1. Stabilire una routine

La prima cosa che dobbiamo fare per dormire bene è renderlo un’abitudine. Scegliamo un orario fisso in cui andare a letto, che dovrà essere uguale ogni giorno, a quel punto impiegheremo circa 30 o 40 minuti per addormentarci.

Così facendo invieremo al nostro cervello un segnale con cui si abituerà a questo fatto ogni giorno, cioè che è arrivata l’ora di andare a dormire. Dobbiamo essere precisi, però, e andare a letto sempre alla stessa ora ogni giorno.

Colleghi di lavoro

2. Tecniche di rilassamento

Esistono molte tecniche di rilassamento, tra cui esercizi di respirazione: inspirando dal naso ed espiriamo attraverso la bocca, per circa dieci minuti. In questo modo, eliminerete le tossine cariche di stress e ansia dalla vostra mente e dal vostro corpo, infondendo armonia all’anima.

Un altro esercizio che possiamo realizzare è contare alla rovescia da cento. Dopo ogni numero ci fermeremo e diremo “Relax”.

Non saprete a quale numero siete arrivati, perché quando tornerete alla realtà sarà già l’indomani!

3. Aromaterapia

È una tecnica millenaria utilizzata per la guarigione e il rilassamento. Gli oli aromatici possono aiutarci a dormire bene. Versate un po’ di olio sugli indici e passateli dietro le orecchie, nell’area cervicale e sulle tempie, tramite massaggi circolari molto piccoli con gli occhi chiusi.

Con questi massaggi e aromi entrerete in uno stato di rilassamento e addormentarsi sarà molto più facile. Tra gli oli più usati vi consigliamo:

  • Olio di  camomilla
  • Olio di lavanda
  • Olio di mandarino
  • Olio di eucalipto

4. Ambiente armonioso nella stanza da letto

La stanza da letto è il nostro tempio e anche il posto migliore dove possiamo riposare in casa. L’arredamento di questo spazio dovrebbe dunque essere il più armonioso possibile. Deve esservi totale ordine, un’igiene impeccabile e dobbiamo evitare l’ingresso di luci e rumori durante la notte. A tale scopo, metteremo tende di tessuto spesso alle finestre.

Se non riusciamo a eliminare il rumore e la luce, potremo indossare una mascherina anallergica per gli occhi e tappi per le orecchie per ottenere una soluzione rapida ed efficace.

5. Cene leggere

La cena è l’ultimo pasto della giornata, quindi vi consigliamo di fare un pasto molto leggero e a basso contenuto di calorie. Se di sera mangiamo grandi quantità di cibo, l’apparato digerente avrà bisogno di più tempo per digerire i cibi.

 Mangia insalata per una dieta sana.

Non è consigliabile bere molti liquidi. Se lo facessimo, ci sveglieremmo molto spesso per andare in bagno e questo interromperebbe ripetutamente il nostro sonno. Se avete intenzione di bere prima di dormire, vi consigliamo un po’ di latte caldo o una tazza di tè con un po’ di zucchero.

6. Pace interiore

Per dormire bene, dobbiamo cercare la pace interiore; sappiamo che il lavoro è il nostro sostentamento e che dobbiamo dedicare anche un po’ di tempo alla casa, alla famiglia e agli amici. Tuttavia, se andiamo a letto con tutti questi pensieri in mente, sommati alle attività in sospeso da fare, difficilmente dormiremo serenamente.

Ecco perché dobbiamo prenderci del tempo per rilassarci e ritrovare la pace interiore. In questo modo il giorno dopo ci sveglieremo pieni di energia, con un atteggiamento positivo e pronti ad affrontare il mondo.

Potrebbe interessarti ...
Consigli per non avere sonno durante il giorno
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Consigli per non avere sonno durante il giorno

Se siete tra coloro che sono sempre stanchi e privi di energie, non preoccupatevi. Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a non avere sonno tutto i...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Chóliz, M. (1999). Ansiedad y trastornos del sueño. In Emociones y Salud.
  • Karadag, E., Samancioglu, S., Ozden, D. y Bakir, E. (2015). Efectos de la aromaterapia sobre la calidad del sueño y la ansiedad de los pacientes. Enfermería en cuidados intensivos, 22 (2), 105-112. https://doi.org/10.1111/nicc.12198
  • Montserrat Galaa, A. M., & Fortes del Valleb, M. A. (2013). Aprender a dormir. Pediatría de Atención Primaria. http://dx.doi.org/10.4321/S1139-76322013000500004
  • Rosenthal, Leon. (2010). Trastornos del Dormir. Revista de investigación clínica; organo del Hospital de Enfermedades de la Nutricion. 62. 91.
  • Vera, A. (2010). Dormir Bien. Consejo Editorial de Educación Pública Del Royal College of Psychiatrists. http://www.sepsiq.org/file/Royal/DORMIR%20BIEN.pdf

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.