Proprietà del mandarino: perché includerlo nella dieta
· 5 Febbraio 2018
Anche se è famoso per il suo apporto di vitamina C, il mandarino ci fornisce anche molti altri principi nutritivi che ci permettono di godere di una salute migliore.
Il mandarino è un frutto dell’albero che porta il medesimo nome e che ha dimensioni più piccole rispetto all’arancio. I suoi frutti sono composti da polpa, fibra e succo dal sapore e dall’aroma caratteristici. Oggi parliamo delle proprietà del mandarino.
A differenza dell’arancia, la scorza del mandarino può essere eliminata facilmente. Di solito viene consumato come frutta fresca, in succhi o insalate. È possibile includerlo anche in dolci con marmellate, frullati e sciroppi.
Si tratta di un frutto composto soprattutto da acqua. Grazie al suo basso contenuto di zuccheri, apporta soltanto 53 kcal per ogni 100 grammi. Contiene fibra e principi nutritivi come potassio, magnesio, vitamina C, fosforo, vitamina E, folati e vitamina A.
Come potete vedere, il mandarino è un frutto totalmente versatile con principi nutritivi importanti per il corpo umano. Di seguito elenchiamo 6 proprietà del mandarino che lo rendono un frutto da includere nella propria dieta.
6 proprietà del mandarino
1. Contiene vitamina C
I mandarini, dopo le arance, sono eccellenti opzioni per chi desidera assumere meno zuccheri. Inoltre, rappresentano un’ottima fonte di vitamina C.
L’acido ascorbico esercita numerose funzioni nell’organismo come prevenire malattie cardiovascolari e accelerare il processo di cicatrizzazione.
Mantiene in salute ossa e denti, e favorisce l’assorbimento del ferro.
Aiuta il corpo a produrre collagene e carotene. Quest’ultimo è un composto chimico che accelera il processo di ossidazione degli acidi grassi e la produzione di energia. Tali funzioni regolano la massa del tessuto adiposo e bruciano il grasso a livello chimico.
I radicali liberi, molecole altamente reattive, causano una disorganizzazione letale nelle cellule; le cause principali sono una cattiva alimentazione, eccesso di sport, stress, fumo e consumo di alcol e farmaci.
Il risultato di questo processo è l’invecchiamento e una serie di problemi ai sistemi cardiovascolare e nervoso.
Grazie alle vitamine C ed E, ai caroteni e ai flavonoidi contenuti nei mandarini, si produce una neutralizzazione dei processi ossidativi contro le cellule cancerogene.
Diversi studi indicano, infatti, che queste vitamine migliorano gli effetti collaterali della chemioterapia e radioterapia volte a combattere diversi tumori (polmoni, stomaco o prostata, ad esempio).
3. Riduce l’anemia
L’anemia è uno dei problemi nutrizionali più comuni al mondo. È dovuta alla bassa produzione di emoglobina nell’organismo, sostanza che ha il compito di trasportare l’ossigeno tramite il sangue a tutto il corpo.
Per realizzare tale processo, sono necessari alcuni principi nutritivi come il ferro.
La vitamina C, presente nei mandarini, facilita l’assorbimento del ferro per via gastrointestinale e ne favorisce la mobilitazione.
Secondo diversi studi scientifici, consumando dai 25 ai 75 mg di vitamina C, l’assimilazione di ferro in un pasto si duplica o triplica in seguito alla riduzione del ferro ferrico a ferroso.
Tale sostanza interagisce con i fitati, sostanze inibitrici dei principi nutritivi, producendo meno complessi insolubili. Al contempo migliora l’assorbimento del ferro e riduce l’anemia.
Tra le proprietà del mandarino, ricordiamo il suo apporto di acido folico o vitamina B9. Questo principio nutritivo aiuta a livello cellulare nello sviluppo dei tessuti e favorisce la formazione dei globuli rossi.
Partecipa anche all’elaborazione di acidi nucleici (DNA e RNA) e interviene nello sviluppo del sistema nervoso.
Tali funzioni sono particolarmente importanti durante la gravidanza e l’infanzia. Per tale ragione, questa vitamina non deve mancare in una dieta sana ed equilibrata.
Il potassio è un microminerale molto importante che permette di realizzare funzioni di regolazione di acqua, muscolari, del sistema nervoso e dei reni.
Il potassio aiuta a regolare la pressione arteriosa.
Negli sportivi il consumo di potassio è vitale in quanto permette di idratarsi, includere nuovamente i minerali persi durante l’allenamento e ridurre il rischio di lesioni.
L’elevato contenuto di acqua e potassio dei mandarini li rende un frutto indispensabile per recuperare il glucosio e gli elettroliti e, di conseguenza, ottenere un maggiore rendimento fisico.
6. Combatte l’acido urico e le infezioni
Grazie al suo elevato contenuto di acqua, acido citrico e potassio, il mandarino produce un effetto diuretico e alcalino nell’urina che aiuta a combattere le infezioni e favorisce l’eliminazione delle purine.
Le purine sono composti organici che, in caso di produzione eccessiva, causano iperuricemia e gotta, ovvero depositi dolorosi di acido urico nelle articolazioni.
Come potete vedere, le proprietà del mandarino sono straordinarie e altamente benefiche per la nostra salute. Che ne dite di includerlo nella vostra dieta?
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…