
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Anche se, di norma, il deficit di proteine o l'anemia sono tra le cause più frequenti della eccessiva caduta dei capelli, bisogna prestare attenzione anche ad altri problemi
L’eccessiva caduta dei capelli è un problema piuttosto diffuso, che riguarda sia uomini che donne di ogni età. Il problema sorge quando il cuoio capelluto e i follicoli piliferi vengono alterati da una malattia o da certi fattori ambientali.
Anche se è normale perdere tra i 90 e i 100 capelli al giorno, alcune persone ne perdono così tanti da veder ridotto sensibilmente il volume della propria chioma. Purtroppo, durante la fase iniziale della caduta, la maggior parte delle persone non si accorge del problema e non vi presta attenzione.
Conoscere le cause della eccessiva caduta dei capelli, invece, è fondamentale per sapere quale trattamento seguire.
In questo articolo vedremo alcune delle possibili cause di questo problema, per aiutarvi a riconoscere il vostro caso.
Il capello è composto in gran misura da proteine e, di conseguenza, un deficit di tale nutriente nell’organismo ne provoca l’indebolimento e la caduta. L’organismo, infatti, deve economizzare sulle riserve di proteine e per farlo, frena la crescita dei capelli.
Per mantenere i capelli forti e folti e frenare la perdita eccessiva, assicuratevi di consumare alimenti come:
I trattamenti chimici di bellezza vengono usati, in genere, per cambiare l’aspetto dei capelli, per dare essi volume o per riparare le doppie punte.
Purtroppo, però, questi prodotti contengono delle sostanze aggressive che, a lungo andare, danneggiano profondamente i capelli, favorendone la caduta. Le colorazione, le decolorazioni e alcuni shampoo tendono ad aggredire i capelli e il cuoio capelluto.
Applicare maschere e impacchi con ingredienti naturali.
Sia l’ipotiroidismo che l’ipertiroidismo possono causare una eccessiva caduta dei capelli, per via delle alterazioni ormonali che comportano.
Queste patologie si manifestano con vari cambiamenti all’interno dell’organismo che, se non vengono trattati, possono generare problemi più seri.
Se avete il sospetto di soffrire di un disturbo della tiroide, parlatene al vostro medico e fate delle analisi del sangue specifiche per la tiroide.
Leggete anche: Migliorare i problemi alla tiroide prendendosi cura dell’intestino
L’eccessiva caduta dei capelli non sempre è associata a una malattia, talvolta si tratta di un fattore ereditario e in questi casi, purtroppo, è difficile trovare un trattamento adeguato.
Quando è ereditaria, la caduta dei capelli inizia intorno ai 20 anni e di norma aumenta con il passare del tempo.
Rivolgetevi al medico per determinare le cause della perdita dei capelli e trovare una cura in grado di frenarla.
L’anemia è una malattia che può essere causata dalla mancanza di ferro, un minerale essenziale per la produzione di globuli rossi.
La sua comparsa indica un deficit di emoglobina e, di conseguenza, risulta difficile portare ossigeno alle cellule del corpo. Uno dei suoi principali effetti è la caduta dei capelli che, però, diminuisce se l’anemia viene trattata.
Aumentate il consumo di alimenti ricchi di ferro e seguite il trattamento indicato dal vostro medico.
Per le donne, vi sono determinate condizioni ormonali che possono incidere direttamente sulla perdita dei capelli.
La sindrome dell’ovaio policistico è una delle malattie che provocano grandi sbalzi ormonali e, di conseguenza, può indebolire il cuoio capelluto e i capelli.
Questa sindrome deve essere trattata da un medico specialista, perché, oltre ad altri problemi, può causare anche infertilità.
Lo stress fisico e mentale è una causa piuttosto diffusa della perdita di capelli. Anche se non sempre è facile individuarne gli effetti, le condizioni a cui è sottoposto l’organismo possono generare ulteriori problemi anche più gravi.
Scoprite: Ridurre lo stress con bevande naturali
Praticate con regolarità tecniche di rilassamento e cercate di evitare gli ambienti che generano stress.
Avete riconosciuto una di queste cause? Se state perdendo troppi capelli, rivolgetevi al vostro medico per poter iniziare a seguire la cura più adatta a voi.