
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Il consumo di kefir migliora la salute. I suoi principi attivi e i suoi composti polisaccaridi agiscono in caso d’infezioni come agenti antimicrobici, antinfiammatori e cicatrizzanti.
Negli ultimi anni, il kefir è diventato molto popolare, soprattutto tra coloro che vogliono migliorare la propria salute in modo naturale tramite l’alimentazione.
Si tratta di un prodotto probiotico ottimo per migliorare l’equilibrio intestinale e la digestione.
Una caratteristica molto interessante del kefir sta nel fatto che può essere consumato anche da chi è intollerante al lattosio.
Come mai? Il lattosio tende a “infiammarci”, non viene digerito bene ed è causa di malessere, poiché si tratta di un tipo di zucchero di origine animale.
Durante il processo di fermentazione, il lattosio si trasforma in acido lattico, il che aiuta a digerirlo meglio. Tuttavia, siete voi stessi a dover decidere se fa bene al vostro organismo oppure no.
Oggi vi presentiamo un articolo per saperne di più su questo incredibile probiotico, basandoci su alcuni studi condotti da vari dietologi e pubblicati sulla rivista “Authority Nutrition”. Continuate a leggere!
Il kefir è latte di mucca o capra fermentato. Possiede un sapore acido e intenso molto caratteristico che si deve alla scomparsa dello zucchero come risultato del processo di fermentazione.
Durante questo trattamento, i livelli di lattosio scendono, facilitando la digestione di questo prodotto.
Questo processo, realizzato in tutta sicurezza, è la causa della comparsa di alcuni lieviti e batteri che rafforzano il sistema immunitario e migliorano la salute della flora batterica.
Di sicuro vi starete chiedendo se il kefir è uno yogurt. Non esattamente:
Quando parliamo di probiotici, la prima cosa a cui pensiamo è, ovviamente, il classico yogurt bianco naturale.
Tuttavia, uno dei migliori probiotici al mondo è proprio il kefir. Il Centro di Ricerca Cooperativa per la Bioscienza, in Spagna, ha diffuso i seguenti dati sul kefir.
Il kefir è molto efficace per combattere numerosi batteri, come la salmonella, la H. Pylori, la shigella, la E. coli e persino funghi come la Candida albicans.
Ciò si deve ai principi attivi del kefir, come i composti polisaccaridi che, in caso d’infezione, agiscono come potenti agenti antimicrobici, antinfiammatori e cicatrizzanti.
Il kefir agisce come un difensore immunitario della mucosa intestinale. Per questo motivo, bisognerebbe aggiungere il kefir liquido o in grani alla propria dieta, poiché contiene più di 30 ceppi di batteri e lieviti sani che migliorano la salute in generale, ma soprattutto quella digestiva.
Potete consumare il kefir tutti i giorni accompagnato da un frutto. Per risultati migliori, potete anche preparare delle bevande utili a rafforzare il sistema immunitario.
Secondo i nutrizionisti, questo derivato del latte fermentato contiene un tipo di probiotico unico nel suo genere e conosciuto come Lactobacillus kefiri, uno dei migliori rimedi contro i batteri dannosi.
Leggete anche: Probiotici: cosa sono e come proteggono la salute?
Come saprete, l’osteoporosi è una malattia cronica che provoca dolore e aumenta il rischio di fratture ossee ed è particolarmente diffusa tra le donne.
Un modo efficace di rafforzare il tessuto osseo è, senza dubbio, aumentare la dose di calcio. Tuttavia, sono in molti a non tollerare il lattosio contenuto nel latte vaccino.
Un’alternativa utile è il kefir che, oltre a essere ricco di calcio, ha un alto contenuto di vitamina K2, un tipo di nutriente fondamentale per favorire il metabolismo del calcio.
Basta aggiungerlo alla propria dieta regolarmente e osservarne gli effetti. Se vedete che lo digerite senza problemi e il suo consumo non vi dà fastidio, potete assumerlo tutti i giorni a colazione.
Leggete anche: Come preparare il kefir con acqua di cocco
Concludiamo ricordandovi che, anche se il kefir contiene una piccola quantità di lattosio, è comunque un latticino, quindi dovete vedere voi che effetto ha sul vostro organismo.
Di solito, è ottimo per la salute e anche molto gustoso.