Erbe medicinali controindicate in gravidanza
Conoscete le erbe medicinali controindicate in gravidanza? Comunemente note anche come piante abortive, perché possono causare gravi danni al feto, compreso l’aborto spontaneo. Vi raccontiamo tutto su queste erbe.
Erbe medicinali controindicate in gravidanza
Le piante note come abortive includono principi attivi che possono favorire l’inizio delle contrazioni. In seguito a ciò, potrebbero provocare l’aborto, soprattutto durante i primi mesi di gravidanza.
Per questo motivo, l’assunzione di erbe medicinali è in genere sconsigliata alle donne in attesa, a meno che non siano munite di prescrizione o abbiano ricevuto parere medico favorevole. Prima di consumare infusi naturali in gravidanza, consultate sempre il medico.
Scoprite anche: Alimenti vietati in gravidanza e perché
Piante abortive vietate durante la gravidanza
Prendete nota delle piante che potrebbero causare seri problemi di salute al bambino e anche alla madre, dunque evitatele durante la gravidanza. Ecco una lista di erbe medicinali da escludere durante la gestazione:
- Assenzio
- Verbena
- Ruta
- Boldo
- Achillea millefoglie
- Liquirizia
- Salvia
- Tanaceto
- Tossilaggine
- Menta poleggio
- Arnica
- Tanacetum balsamita, conosciuta come erba di San Pietro
- Ginkgo biloba
Il consumo regolare di infusi preparati con queste piante può causare alcune complicazioni, soprattutto durante il primo trimestre di gestazione. Ma il loro consumo è sconsigliato per l’intero periodo della gravidanza. Tra i possibili effetti indesiderati ricordiamo:
- Aumento del flusso sanguigno nell’utero.
- Contrazioni uterine.
- Induzione di parto prematuro o di aborto.
- Danni al feto.
- Emorragie, che possono portare a perdite fetali.
- Vomito e nausea.
- Diarrea.
- Intorpidimento.
È importante consultare il medico prima di assumere una qualsiasi di queste erbe. Ricordate, inoltre, che durante la gravidanza dovete prestare particolare attenzione alla dieta per proteggere la vostra salute e quella del bambino.
Consumo di infusi con erbe medicinali in gravidanza e rischio di aborto
Molte donne consumano infusi nel tentativo di ridurre al minimo l’assunzione di caffeina, che notoriamente non dovrebbe superare i 300 mg al giorno. Ciononostante, bisogna ricordare che la caffeina è presente anche nel tè, in alcune bevande analcoliche e nel cioccolato.
Vi potrebbe interessare anche: Bere caffè in gravidanza, sì o no?
Ora, questo significa che se avete bevuto un infuso all’assenzio siete ad alto rischio di aborto spontaneo? In generale, il rischio di aborto è presente quando il consumo è regolare e abituale. Questo significa che se avete bevuto uno di questi infusi una volta non correte pericoli.
In caso di dubbi, tuttavia, vi consigliamo di chiedere il parere del medico ed essere così rassicurate. Nessuno potrà orientarvi meglio di uno specialista.
Bevande sane per le donne in gravidanza
Abbiamo elencato le erbe medicinali controindicate durante la gravidanza. Ora vediamo alcune alternative al caffè o al tè nero per la colazione:
- Camomilla: le sue proprietà digestive sono ottime in caso di indigestione. Aiuta anche a combattere l’insonnia.
- Tè rosso: non contiene teina, per questo è consigliato durante la gravidanza. Le sue proprietà antistaminiche lo rendono una buona opzione per le donne in gravidanza che soffrono di allergie.
- Tiglio: famoso per le sue proprietà calmanti, calma l’ansia e aiuta a dormire tranquillamente.
- Zenzero: Il tè allo zenzero è spesso usato per calmare disturbi come nausea e vomito.
- Foglie di lampone: le nonne spesso consigliano l’infuso di foglie di lampone quando si avvicina il parto per via dei suoi presunti benefici nel tonificare i muscoli uterini.
Nota: Anche se questi infusi non sono in genere controindicati per le donne in gravidanza, bisogna comunque consultare il medico prima di consumarli.
Se siete in dolce attesa, dovete prestare particolare attenzione alla dieta e all’idratazione. Fate attenzione a tutto quello che mangiate per il bene di entrambi.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Asociación de Urología del Oeste de Nueva York. Santamaría Tanacetum parthenium. 2014. https://www.wnyurology.com/content.aspx?chunkiid=124971
- Bermúdez Matus, K. L., Delgado Soto, A. A., & Valle García, G. A. Análisis microbiológico de fitofármacos : Llantén, cola de caballo, quiebra piedra para problemas urinarios, comercializados en farmacias botánicas de la ciudad de León. 2019. Retrieved from http://riul.unanleon.edu.ni:8080/jspui/handle/123456789/7677
- Carmona, E. C., Ortiz, A. C., & Ortiz, A. C. Plantas prohibidas o restringidas por su toxicidad: flora psicotrópica. Boletín del Instituto de Estudios Giennenses, (200), 2009: 73–123. Retrieved from https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=3177054
- Ciganda C, Laborde A. Herbal infusions used for induced abortion. J Toxicol Clin Toxicol. 2003;41(3):235-9.
- El-Gazar AA, Emad AM, Ragab GM, Rasheed DM. Mentha pulegium L. (Pennyroyal, Lamiaceae) Extracts Impose Abortion or Fetal-Mediated Toxicity in Pregnant Rats. 2022 May 16;14(5):347.
- Gallo M, Sarkar M, Au W, Pietrzak K et al. Pregnancy outcome following gestational exposure to echinacea: a prospective controlled study. Arch Intern Med. 2000 Nov 13;160(20):3141-3.
- Hijazi AM, Salhab AS. Effects of Artemisia monosperma ethanolic leaves extract on implantation, mid-term abortion and parturition of pregnant rats. J Ethnopharmacol. 2010 Mar 24;128(2):446-51.
- Macías-Peacok B, Pérez-Jackson L, Suárez-Crespo M. F, Fong-Domínguez C. O, , Pupo-Perera E. Consumo de plantas medicinales por mujeres embarazadas. Revista Médica del Instituto Mexicano del Seguro Social [Internet]. 2009;47(3):331-334. Recuperado de: https://www.redalyc.org/articulo.oa?id=457745514017
- Márquez Carrasco, Ángeles María et al. Seguridad de la toma de infusiones herbales en el embarazo: manzanilla, valeriana, tila, té y menta-poleo. (n.d.). Hospital Universitario Vírgen de la Victoria. Junsta de Andalucía. 2017. Retrieved January 11, 2023, from Huvv.es website: https://www.huvv.es/profesionales/revista-enfermeria-docente/seguridad-de-la-toma-de-infusiones-herbales-en-el-embarazo-
- Morgan S, Koren G, Bozzo P. Is caffeine consumption safe during pregnancy? Can Fam Physician. 2013 Apr;59(4):361-2.
- Neyra García, José. Universidad Nacional Mayor de San Marcos. 2021. 10.13140/RG.2.2.27238.96324.
- Puerta SJ, Cardona DD, Álvarez GA, et al. Efecto de extractos de Anethum graveolens, Melissa officinalis y Calendula officinalis sobre los espermatozoides humanos. Rev Cubana Planta Med. 2012;17 (4):420-430.
- Rotblatt MD. Cranberry, feverfew, horse chestnut, and kava. West J Med. 1999;171(3):195-198.
- Rodrigues, H. G., Meireles, C. G., Lima, J. T. S., Toledo, G. P., Cardoso, J. L., & Gomes, S. L. Efeito embriotóxico, teratogênico e abortivo de plantas medicinais. Revista Brasileira de Plantas Medicinais, 2011: 13(3), 359–366. doi:10.1590/s1516-05722011000300016
- Sabourian R, Karimpour-Razkenari E, Saeedi M, Bagheri MS et al. Medicinal Plants Used in Iranian Traditional Medicine (ITM) as Contraceptive Agents. Curr Pharm Biotechnol. 2016;17(11):974-85.
- Sorlino, D. M. Uso de siembras continuadas para la caracterización de la etapa siembra floración de dos poblaciones de Borago officinalis L. mediante modelos fenológicos. 1998. Retrieved from http://rodna.bn.gov.ar/jspui/handle/bnmm/318920
- Universidad de Texas (UTEP). Hierbas a evitar durante el embarazo. https://www.utep.edu/herbal-safety/populations/herbs-to-avoid-during-pregnancy.html
- Zeynali, F., Anvari, M., Dashti, M. H., & BOYOUKI S.M.H. The effect of thyme (thymus vulgaris) Decoction on pregnancy in rats. 2009: 7(2), 0–0. Retrieved from https://www.sid.ir/paper/295359/en