
Il diabete in gravidanza è anche chiamato diabete gestazionale. Sebbene di base sia molto simile agli altri tipi di diabete,…
Quanta caffeina possiamo consumare in gravidanza? Scoprite se fa bene oppure no bere caffè e altre bevande a base di caffeina durante il periodo di gestazione.
Uno dei dubbi più frequenti tra le donne in dolce attesa riguarda riguarda l’alimentazione da seguire. In particolar modo, è comune chiedersi se è indicato bere caffè in gravidanza.
Sono molti i luoghi comuni e i consigli dispensati in merito, ma cosa c’è di vero? In questo articolo vi presentiamo le ultime ricerche al riguardo.
La maggior parte di noi beve caffè al mattino e molti lo consumano più volte nell’arco della giornata. Ma sapevate che la caffeina è contenuta in altre bevande e in alcuni cibi?
Alcune bibite, il cioccolato, le bevande energetiche, alcuni infusi come il mate o il tè e persino alcuni farmaci contengono caffeina. In seguito a ciò, bisogna fare attenzione a tutti questi prodotti per calcolare con esattezza le quantità di caffeine ingerite ogni giorno!
Sono tantissimi i luoghi comuni diffusi nella nostra società in merito al consumo di caffeina in gravidanza. Sulla base di alcune informazioni scientifiche, vi invitiamo a scoprire se questi miti rispecchiano la realtà oppure no.
Alcuni studi sugli animali indicano che le madri che consumavano caffeina erano più a rischio di partorire cuccioli con malformazioni. Gli studi sugli esseri umani, tuttavia, non hanno offerto risultati chiari.
Uno studio del 2011 ha analizzato la correlazione tra il consumo di caffeina in gravidanza e la presenza di malformazioni alla nascita, quali atresia esofagea e intestinale, microtia/anotia, craniosinostosi, ernia diaframmatica, onfalocele e gastroschisi.
Sebbene sia stato riscontrato un leggero aumento di tale rischio nelle donne che avevano consumato caffeina in gravidanza, non è stato possibile ottenere risultati evidenti. Alla luce di ciò, risulta necessario proseguire con ulteriori ricerche in merito.
Potrebbe interessarvi: Malattie respiratorie nel neonato
Nel 2014 un gruppo di ricercatori si è occupato di analizzare a fondo 13 studi precedenti allo scopo di stabilire l’effettiva correlazione tra il consumo di caffeina in gravidanza e un basso peso alla nascita (inferiore a 2,5 kg).
I risultati hanno dimostrato che un elevato consumo di caffeina potrebbe essere associato a un maggiore rischio di sottopeso del neonato. Per questo motivo si consiglia di non bere troppo caffè durante la gestazione.
I ricercatori hanno analizzato 28 studi per determinare l’effettiva correlazione tra il consumo di caffeina e l’aborto spontaneo. I risultati suggeriscono una correlazione tra i due fattori; per l’esattezza una dose giornaliera pari a 150 mg di caffeina corrisponde al 19% di rischio di aborto.
Diversi studi hanno confermato tale affermazione. Se la donna in gravidanza consuma caffeina, lo stesso vale per il nascituro, che lo riceve attraverso la placenta. Come di sicuro saprete, la caffeina è una sostanza eccitante, che può provocare, tra l’altro, insonnia.
Bere caffè in gravidanza vuol dire passarlo al feto che potrebbe sperimentare una fase di iperattività; quest’ultima impedirà di dormire a lui e anche a voi! In seguito a ciò, si consiglia di limitare il consumo di caffeina durante la gestazione.
La caffeina contenuta nel caffè, nel tè e in altre bevande e nei prodotti alimentari è diuretica, motivo per cui incide sulla frequenza urinaria. Chi beve molta caffeina potrebbe essere più a rischio di disidratazione, una delle peggiori condizioni durante la gravidanza.
Se vi è capitato di sentire questa frase, dovete sapere che ha un fondo di verità. Tuttavia, questo vale solo per consumi eccessivi di caffeina. Il The American College of Obstetricians Gynecologist (OCOG) ha pubblicato un articolo in merito al fatto che un elevato consumo di caffeina (oltre i 200 mg/ al giorno di caffeina) potrebbe aumentare il rischio di parto prematuro.
Potrebbe interessarvi anche: 5 tecniche per abbassare la pressione arteriosa
A oggi non esistono dati definitivi riguardo agli effetti della caffeina per il feto. Nonostante ciò, si ritiene che un consumo moderato -ovvero inferiore ai 300 mg al giorno – non dovrebbe essere motivo di complicazioni durante la gestazione.
Un consumo di caffeina sicuro, ovvero nel rispetto delle linee guide del medico curante, per una donna in gravidanza variano dai 150 ai 300 mg al giorno.
Se la donna non riesce a evitare il consumo di caffeina in gravidanza, perché abituata a ingerire dosi elevate o perché le è impossibile rinunciarvi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda comunque un consumo moderato. In ogni caso, rivolgetevi al medico per una valutazione adeguata del caso.