L’eritema solare è la tipica scottatura causata da un’eccessiva esposizione alle radiazioni ultraviolette. In genere i sintomi più intensi si fanno sentire nelle prime 24 ore e poi iniziano a diminuire.
Si tratta, in realtà, di un insieme di condizioni a diversa gravità. Si va dalle lesioni lievi, con desquamazione dello strato superficiale dell’epidermide, all’ustione che stacca parte della pelle e provoca vesciche. In ogni caso, l’area interessata si arrossa per l’afflusso di sangue, ma non sempre è presente un’infiammazione.
Come abbiamo detto, l’eritema solare è conseguenza dell’azione dei raggi ultravioletti del sole. Sebbene i raggi solari abbiano diverse lunghezze d’onda, i più dannosi per la pelle sono gli UVB e UVA.
- I raggi UVA sono molto penetranti e possono raggiungere perfino il derma che si trova al di sotto dell’epidermide. I danni possono essere a lungo termine: accelerano l’invecchiamento cellulare e favoriscono il tumore alla pelle.
- I raggi UVB sono la causa diretta dell’eritema solare. La pelle si abbronza e si brucia. Anche gli UVB sono in grado di alterare le cellule e renderle cancerose. Entrambe le radiazioni solari, pertanto, sono un fattore di rischio oncologico.
Categorie a rischio di eritema solare
Chiunque è soggetto a un eritema solare se si espone in modo sconsiderato al sole, in orari non indicati e senza protezione. Alcune fasce della popolazione, tuttavia, sono più a rischio:
- Categorie professionali che devono lavorare all’aperto nelle ore centrali.
- Persone con la carnagione molto chiara.
- Chi pratica sport acquatici o attività in montagna: il riflesso dell’acqua o della neve è in grado di bruciare con la stessa intensità della luce diretta.
- Chi si trova ai tropici, dove l’inclinazione dei raggi del sole è più perpendicolare alla Terra e il tempo di radiazione è più lungo.
- Persone che assumono alcuni antibiotici, come la doxiciclina.
- Pazienti cronici con malattie autoimmuni che coinvolgono la pelle, come il lupus eritematoso.
Leggete anche: Occhiali da sole: conseguenze del mancato uso
Come comportarsi in caso di eritema solare?
In caso di eritema solare, le misure da adottare sono volte a calmare la lesione. In genere non è necessario recarsi dal medico a meno che non si abbiano dubbi circa l’evoluzione della scottatura.
Se già sappiamo di essere stati troppo sotto il sole e che sicuramente apparirà un eritema, sarà utile fare una doccia con acqua fredda non appena rincasati. Si può anche tamponare la pelle con impacchi freddi per calmare l’infiammazione.
È consigliato un abbigliamento ampio e comodo; lo sfregamento di camicia e pantaloni, oltre a essere doloroso, favorisce lo sfaldamento della pelle che può essere pericoloso in presenza di vesciche.
Se sono comparse vesciche con liquido, è bene non scoppiarle. Meglio lasciarle asciugare senza intervenire troppo, eventualmente applicando pomate antidolorifiche o rinfrescanti. Altrettanto utile può essere l’applicazione di una garza sterile per evitare che si infettino.
Alcuni dermatologi consigliano l’applicazione di pomate a base di centella asiatica. Questa pianta stimola la produzione di collagene e, quindi, la guarigione della pelle. È indicato il paracetamolo per via orale per controllare il dolore.
Leggete anche: Crema solare: come prepararla in casa
L’importanza della protezione solare
Le creme solari sono un prodotto fondamentale, in estate e durante tutto l’anno. Le associazioni dermatologiche le consigliano in caso di esposizione diretta al sole, a maggior ragione se si appartiene a una categoria a rischio.
Il compito della protezione solare è quello di riflettere le radiazioni o assorbirle, impedendo esse di raggiungere la pelle. L’unità di misura utilizzata per questi prodotti è l’SPF, il fattore di protezione solare, valore che si riferisce alla percentuale di raggi UV filtrati.
Nella pratica, una crema solare con SPF 30 è sufficiente nella maggior parte dei casi poiché blocca il 96,7% delle radiazioni solari. Il viso è da proteggere in modo particolare, soprattutto nei bambini e nelle persone con carnagione molto chiara.
La modalità di applicazione e conservazioni della crema solare è determinante. La prevenzione dell’eritema solare è garantita se la crema viene distribuita in modo uniforme, creando uno strato di almeno 2 mg per centimetro quadrato di pelle.
Proteggersi dall’eritema solare è un’abitudine sana
Per quanto possa sembrare un fattore trascurabile, proteggersi dal sole è un’abitudine importante. È possibile prevenire molti tumori alla pelle rispettando regole basilari di esposizione al sole e usando una buona crema solare.
In caso di dubbi sulla lesione cutanea, sia in caso di scottatura solare o ustione più grave, è meglio rivolgersi al medico che ci saprà consigliare in base alla gravità.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Ruiz Martínez, Mª, and Mª Morales Hernández. “Aproximación al tratamiento del envejecimiento cutáneo.” Ars Pharmaceutica (Internet) 56.4 (2015): 183-191.
- Zaragozano, Jesús Fleta, Manuel Bueno Lozano, and Luis A. Moreno Aznar. “Quemadura solar y fotodermatosis.” Boletín de la Sociedad de Pediatría de Aragón, La Rioja y Soria 2 (2016): 48-58.
- Del Pino, Fabiola, et al. “Lupus eritematoso túmido: variante rara del lupus cutáneo.” Dermatología Venezolana 57.2 (2019).
- Losantos, Raúl, et al. “Rational design and synthesis of efficient sunscreens to boost the solar protection factor.” Angewandte Chemie 129.10 (2017): 2676-2679.