
Ogni anno decine di postazioni mobili e fisse ci invitano a donare il sangue. La domanda aumenta in estate quando il numero di infortuni è in genere più alto. La donazione di sangue è un’attività sanitaria ancora necessaria. È possibile…
Tra i cosiddetti incidenti domestici vi sono anche le ustioni superficiali. In genere, vengono trattate con rimedi casalinghi, senza necessariamente dover ricorrere alle cure mediche.
Chi non ha mai subito un’ustione sulla propria pelle? Spesso le ustioni superficiali sono il prodotto di piccoli incidenti domestici, soprattutto in cucina, come ad esempio, toccare involontariamente una padella calda o essere colpiti da uno schizzo di olio bollente.
Le ustioni, però, possono anche essere il prodotto di un pomeriggio al sole senza protezione o del contatto con un’ampia varietà di oggetti, come un ferro da stiro o un tubo di scappamento. Di solito sono estremamente facili da trattare e non richiedono cure mediche specialistiche.
Tuttavia, è importante imparare a distinguere tra ustioni superficiali e ustioni profonde. Nel primo caso esistono diversi rimedi topici in grado di calmare il bruciore e il dolore che provocano.
Le ustioni vengono classificate in base alla profondità dello strato di pelle interessata. Abbiamo, quindi, ustioni di primo, secondo e terzo grado. Secondo tale classificazione, il trattamento varierà in base alle caratteristiche.
Le ustioni superficiali in genere causano rossore e dolore. La pelle può anche apparire gonfia e possono formarsi delle vesciche sulla parte colpita.
Esistono alcuni rimedi di base da tenere in casa per ogni evenienza e intervenire in questi casi. Sono tutti trattamenti topici utili a lenire il bruciore, il dolore e il gonfiore.
Leggete anche : Ustioni da acqua bollente e primo soccorso
La prima cosa da fare in caso di ustioni superficiali è raffreddare la pelle. Per fare ciò, dovrete usare l’acqua fredda, mai ghiacciata, e in nessun caso il ghiaccio. Il freddo estremo potrebbe causare maggiori danni alla pelle. Lasciate, quindi, la parte ferita sotto il getto d’acqua corrente per alcuni minuti.
Una volta appurato che la lesione è superficiale, potete lavare delicatamente l’area con acqua e sapone per pulirla bene. In caso di vescicole, è fondamentale non schiacciarle.
Tenete conto che una vescica aperta può infettatasi facilmente, complicando ulteriormente lo stato della ferita. La pelle lesionata non deve mai essere coperta con medicazioni che rilasciano fibre, in quanto possono attaccarsi alla pelle scottata.
I classici rimedi naturali come burro, dentifricio, olio o albume d’uovo non sempre sono l’opzione più indicata. È preferibile applicare pomate appositamente studiate per le ustioni, reperibili sul mercato in diverse formule.
Se il dolore persiste, potete anche assumere degli antidolorifici da banco come il paracetamolo o l’ibuprofene per calmare il fastidio. Un rapido intervento in questi casi rende possibile calmare il dolore e le eventuali conseguenze.
L’aloe vera possiede straordinarie proprietà curative per calmare le irritazioni, il gonfiore e il dolore. Inoltre, è un efficace antibatterico. In più, è un’alternativa naturale, sicura ed efficace per alleviare il fastidio causato da piccole ustioni.
La crema alla calendula è un trattamento naturale ed efficace per calmare l’irritazione e il gonfiore causati dalle ustioni superficiali. Non contiene coloranti né profumi artificiali.
Può interessarvi anche: Proprietà dell’aloe vera per la salute
La pomata naturale per la pelle è un rimedio efficace e tra i più venduti per il trattamento delle ustioni superficiali. È un unguento che non provoca bruciore o fastidi, dona un immediato sollievo alla pelle e aiuta a rigenerarla.
In genere queste creme sono prodotte con oli essenziali e altri ingredienti dagli effetti antiossidanti, antinfiammatori e rigeneranti per la pelle. L’effetto è estremamente positivo per il derma.
Infine, bisogna ricordare che, nel caso di ustioni più gravi, si dovrà sempre ricorrere all’intervento di un operatore sanitario specializzato. Questi valuterà il grado di ustione e il trattamento più adeguato al caso.