
Si parla di ipossiemia arteriosa quando la quantità di ossigeno trasportata dalle arterie è più bassa del normale. Si tratta…
Che cos’è l’ernia iatale e come si può curare? Chi soffre di ernia iatale subisce uno spostamento dello stomaco, che penetra nel torace tramite un’apertura conosciuta come lo iato. I sintomi più comuni sono bruciore, reflusso, dolore e difficoltà nell’ingerire.
Sapevate che fino al 20% della popolazione può soffrire di questo problema? E la cosa più importante, sapevate che con una buona alimentazione e dei semplici esercizi potete curare l’ernia iatale in modo naturale?
L’ernia iatale può colpire persone di qualsiasi età, anche se è più frequente a partire dai 50 anni. Ci sono vari fattori che contribuiscono a debilitare il diaframma e che provocano questa malattia:
Per curare l’ernia iatale in modo naturale, oltre a seguire i seguenti consigli, dovrete evitare i fattori di rischio che vi abbiamo elencato.
Per realizzare un trattamento completo e efficace, dovete incentrarvi su due punti: le cause e i sintomi di questa malattia:
Una delle cause che provoca spesso la debilitazione dello iato può sorprenderci. La maggior parte delle persone che soffrono di questo problema mangiano senza masticare bene gli alimenti, troppo velocemente, e questo causa un sforzo eccessivo e stress al sistema digerente e alla zona dello iato in particolare.
Leggete anche: Controllare la fame nervosa con 5 trucchi di nutrizione
Il primo passo, quindi, consiste nel mangiare sempre seduti, senza fretta, senza parlare di cose che potrebbero farci arrabbiare e senza aspettare di avere troppa fame. E sopratutto non ingoiate gli alimenti fino a che non vi accorgete di averli totalmente triturati nella bocca. Questo vi aiuterà anche ad evitare il bruciore ed il reflusso.
Il diaframma può essere tonificato. I cantanti e le persone che praticano sport come lo yoga o altre tecniche di respirazione imparano a controllare la respirazione con il diaframma. Invece di mandare l’aria nella parte superiore, ai polmoni, dobbiamo concentrarci per riempire l’addome e i muscoli laterali.
Potete anche abituarvi a fare, prima di mangiare, delle brevi inspirazioni seguite da piccole pressioni nella zona del diaframma. Questo semplice esercizio, che potete realizzare qualche minuto prima di mangiare, vi aiuterà a tonificare il diaframma.
Infine, per alleviare i sintomi dell’ernia iatale, come il bruciore e il reflusso, dovete curare molto la vostra alimentazione, evitare alimenti acidi e alimenti che il vostro corpo non tollera.
Può interessarvi anche: 10 sintomi del reflusso gastroesofageo
Evitate o limitate in generale
Dovrete anche consumare spesso alimenti che aiutano a neutralizzare l’eccesso di acido gastrico:
Immagine per gentile concessione di :SteFou! y tribp