
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è la causa più comune di infertilità femminile; si stima che ne soffra una donna…
Una costante sensazione di ansia per il cibo è un ostacolo per la dieta. Per controllare la fame nervosa, seguite i consigli di questo articolo.
Se state seguendo una dieta, ricordate che è fondamentale controllare la fame nervosa. Potrebbe rendere vani i vostri sforzi per dimagrire e impedirvi di ottenere i risultati sperati.
Un primo passo per controllare la fame nervosa consiste nel migliorare la qualità dei pasti principali. Provate i trucchi di nutrizione che presentiamo in questo articolo.
Uno dei grandi ostacoli per chi segue una dieta è l’ansia da cibo. Soprattutto fra un pasto e l’altro, a volte è difficile resistere a uno spuntino.
Sono poche le persone che danno la giusta importanza a questa situazione, senza accorgersi che in questo modo sommano calorie inutili.
In molti casi, poi, è facile ingannarsi e pensare che mangiare più prodotti vegetali sia sufficiente per migliorare la dieta.
La conseguenza di questa abitudine è il rallentamento del metabolismo. Questo significa che il corpo è meno capace di eliminare il grasso in eccesso.
L’ansia da cibo o fame nervosa è relazionata a molti fattori fisici, ambientali e psicologici.
Spesso ha origine in una mancanza di autostima, perché la sensazione di benessere che apporta riempe i vuoti esistenziali.
Prima di iniziare a mettere in pratica qualsiasi strategia per controllare la fame nervosa, vi consigliamo dunque di analizzare la vostra salute emotiva.
I consigli che troverete a seguire hanno una doppia funzione: aiutano a prolungare la sensazione di sazietà e a evitare le grandi abbuffate.
Inoltre, apportano un generale miglioramento del proprio benessere e, di conseguenza, sono efficaci soprattutto durante periodi psicologici favorevoli.
Per mantenere il peso sotto controllo, la maggior parte degli studi di alimentazione consigliano cinque o sei pasti al giorno.
Anche se a prima vista può sembrare eccessivo, in realtà si tratta di una tattica efficace per aiutare il metabolismo a lavorare in modo ottimale e a controllare l’ansia.
Fare un pasto leggero ogni 3 o 4 ore regola i livelli di glucosio e diminuisce il desiderio di mangiare più del dovuto.
Questa abitudine ottimizza il processo digestivo e aiuta a mantenere un ottimo rendimento fisico e mentale.
Vi può interessare: Le 9 bevande che accelerano il metabolismo
Sia l’acqua che le tisane calde possono essere grandi alleati per controllare la fame nervosa.
Bere molti liquidi permette di idratare l’organismo, accelera il metabolismo e favorisce il processo di disintossicazione.
In questo modo, si facilita la perdita di peso e si migliora la salute digestiva.
Elementi chiave per una buona salute circolatoria, i liquidi proteggono anche la massa muscolare.
Gli alimenti ricchi di fibra contengono carboidrati complessi che apportano energie all’organismo.
Ma una delle loro virtù principali consiste nella capacità di frenare il desiderio insaziabile di mangiare.
Poiché prolungano la sensazione di sazietà, evitano l’insorgere dell’ansia da cibo. Oltre a questo, favoriscono la decomposizione del colesterolo cattivo (LDL) e prevengono la stitichezza e altri problemi digestivi.
Vi presentiamo alcune opzioni:
Il triptofano svolge un ruolo da protagonista nei programmi alimentari per combattere la fame nervosa. Questo amminoacido è coinvolto infatti in complessi cicli del metabolismo che lo trasformano in serotonina.
Dopo essere stato assimilato dall’organismo, incide sul controllo dell’appetito e dell’ansia. In generale, migliora lo stato d’animo e diminuisce i comportamenti depressivi. Vediamo quali alimenti lo contengono:
Vi può interessare: Mangiare frutta secca: perché è importante?
Al giorno d’oggi la vita va di corsa e molte persone non hanno l’abitudine di mangiare piano e senza distrazioni. Per questo, spesso la fame resta anche dopo avere mangiato.
Di conseguenza, il cervello non riceve il segnale di sazietà in tempo, cosa che influenza tutto il processo digestivo.
Inoltre, se non mastichiamo bene gli alimenti, lo stomaco si sovraccarica e la digestione rallenta. Tuttavia, e possibile controllare questo comportamento seguendo alcuni consigli:
La vostra dieta è un fallimento a causa della fame nervosa? Avete sempre fame e non riuscite a saziarvi?
Vi consigliamo di mettere in pratica i trucchi presentati in questo articolo. Si tratta di utili risorse che vi aiuteranno a migliorare la vostra dieta.