
I benefici della propoli per la salute orale sono ben noti. Grazie alla sua interessante composizione farmacologica – che comprende…
Le eruzioni cutanee da calore causano prurito, bruciore e altri sintomi fastidiosi; è possibile trovare sollievo grazie ai rimedi naturali.
Le eruzioni cutanee da calore (dette anche orticaria o allergia solare) sono una conseguenza dell’esposizione al sole e si manifestano con macchie rossastre. I sintomi possono durare alcune ore e in alcuni casi diventare cronici.
La causa precisa è ancora sconosciuta, tuttavia è noto che la luce è in grado di attivare il rilascio dell’istamina, una sostanza che è alla base delle reazioni allergiche. Le eruzioni cutanee da calore interessano soprattutto le persone che hanno già sofferto di allergia o altre condizioni cutanee. Possono dipendere anche dall’assunzione di alcuni farmaci.
I casi più gravi richiedono attenzione medica, ma la situazione più comune è che si presentino in forma leggera, con sintomi che tendono a regredire da soli. Per accelerare il processo di guarigione e ottenere sollievo immediato, abbiamo a disposizione una serie di rimedi naturali. Non esitate a provarli in caso di necessità!
Prima di decidere di ricorrere ai rimedi naturali, occorre capire se è necessario andare dal medico. Non bisogna dimenticare, infatti, che alcuni sintomi delle eruzioni cutanee sono molto simili a quelli di altre allergie. Inoltre, i casi più gravi richiedono un trattamento specifico.
Se la diagnosi conferma un’orticaria solare, via libera ai seguenti rimedi naturali che hanno lo scopo di lenire i sintomi. Naturalmente non sostituiscono i farmaci o altri trattamenti di tipo specialistico.
Grazie al suo contenuto di beta-glucani, vitamine del gruppo B, aminoacidi e antiossidanti, la farina d’avena è un ottima alleata della pelle. Le sue proprietà calmanti, difatti, vengono sfruttate per produrre saponi, creme e lozioni per la pelle.
Ingredienti
Preparazione
Leggete anche: Prepariamo in casa un sapone all’avena esfoliante
Tra i rimedi naturali utili in caso di orticaria solare, troviamo il versatile infuso di camomilla. Come è noto, il suo effetto lenitivo può essere sfruttato per via topica o interna. In questo caso aiuta a contrastare il bruciore, l’arrossamento e il prurito.
Ingredienti
Preparazione
I bagni con infuso di calendula e i prodotti che contengono gli estratti di questa pianta possono essere molto utili per calmare le eruzioni cutanee. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, emollienti e antibatteriche, il suo uso esterno riduce le allergie e protegge dalle infezioni.
Ingredienti
Preparazione
Potrebbe interessarvi anche: Proteggere i capelli dai danni del sole
L’acido lattico contenuto nel latte è ottimo per la salute della pelle. Se applicato localmente, contribuisce a ridurre le eruzioni cutanee da calore e altre forme allergiche. È anche un buon lenitivo contro le scottature.
Ingredienti
Preparazione
In questa lista non poteva mancare il prodigioso gel di aloe. Il suo effetto rinfrescante e antinfiammatorio calma i sintomi di un gran numero di allergie. Al tempo stesso, idrata i tessuti e crea una barriera protettiva contro i batteri.
Ingredienti
Preparazione
Avete la pelle sensibile e nella stagione estiva le eruzioni cutanee da calore non vi danno tregua? Chiedete al dermatologo. I rimedi naturali calmano i sintomi, tuttavia è meglio ricevere una diagnosi precisa e conoscere tutte le opzioni di trattamento.