Esercizi anticellulite: ecco tutti i migliori

Per combattere la cellulite, è necessario adottare un programma completo che combini l'attività fisica con una dieta sana che ci aiuti a purificare le tossine in eccesso.
Esercizi anticellulite: ecco tutti i migliori

Ultimo aggiornamento: 27 maggio, 2022

È possibile combattere la cellulite che ci preoccupa così tanto. Sono necessari solo buona volontà e un po’ di sforzo. Oggi vi presentiamo alcuni esercizi anticellulite da realizzare in casa.

La cellulite non è altro che l’accumulo di grasso, acqua e tossine in diverse parti del corpo. L’effetto di ciò è una pelle flaccida, ricoperta da incavature. È l’aspetto tipico detto “pelle a buccia d’arancia”. Non è necessario essere in sovrappeso per avere la cellulite, anche le persone magre ne soffrono.

Cause della cellulite

Per combattere efficacemente la cellulite, è importante conoscere i fattori che possono causarla. I più frequenti sono:

  • Genetico o ereditario.
  • Ormonale, di solito causato da un eccesso di estrogeni. Alcune pillole contraccettive possono contribuire alla comparsa della cellulite.
  • La mancanza di esercizio fisico è uno dei principali fattori scatenanti.
  • La stitichezza causa un aumento delle tossine, quindi l’ingestione di fibre è essenziale.
  • Cattiva circolazione.
  • Ritenzione idrica: per evitare che ciò accada, dobbiamo ridurre il consumo di alimenti con sale.
  • Cattiva nutrizione: grassi in eccesso, farine, zuccheri, etc.
  • Bere molto alcol.
  • Dormire poco.
  • Stress e ansia.
  • Indossare indumenti stretti che ostacolano la circolazione.

Gli esercizi anticellulite a basso impatto sono i migliori

esercizi a basso impatto

L’esercizio fisico regolare brucia i grassi, rassoda i muscoli ed elimina le tossine. Inoltre, riduce la ritenzione idrica, ossigena il corpo, riduce lo stress e attiva il metabolismo. In altre parole, permette di tenere sotto controllo la maggior parte delle cause che causano la cellulite, quindi aiuta ad eliminarla.

  • Camminare ogni giorno per un’ora, a un ritmo rapido, attiva la circolazione. Una buona camminata agisce su gambe e glutei, le aree generalmente più colpite da questo inestetismo cutaneo. In questo modo lavoriamo i muscoli, ottenendo gambe toniche e forti.
  • Ballare, andare in bicicletta, nuotare e qualsiasi altro esercizio in acqua un paio di volte a settimana sono tutti eccellenti anticellulite per tonificare le gambe.
  • Anche essere molto attivi durante la giornata, evitando di stare seduti troppo a lungo, influisce sulla scomparsa della cellulite. Si consiglia di salire e scendere le scale, oltre a evitare gli ascensori e l’auto. Se il lavoro richiede di stare seduti per lungo tempo, è meglio muovere spesso le gambe e alzarsi spesso.

Se, al contrario, dobbiamo stare in piedi, possiamo camminare un po’ oppure muovere le gambe e le caviglie. Infatti, anche stare a lungo nella stessa posizione peggiora la cellulite.

Esercizi anticellulite

combattere la cellulite

Sdraiati sulla schiena

  • Sdraiatevi a faccia in su sul pavimento, con le gambe flesse e chiuse. Rilassate le braccia e l’addome.
  • Aprite e chiudete le gambe, contraendo i glutei e sollevando i fianchi.

Su un fianco

  • In questo caso, sdraiatevi sul fianco destro.
  • Posizionate la mano destra sotto la testa e sollevate la gamba sinistra verso il soffitto.
  • Alzate e abbassate la gamba, senza flettere il ginocchio e senza toccare la gamba poggiata a terra.
  • Ripetere con l’altra gamba.

In piedi

  • In piedi, dovete flettere la gamba destra e alzare il ginocchio destro al petto.
  • La schiena deve restare dritta.
  • Realizzate 3 serie da 10 o 15 ripetizioni e passate alla gamba e al ginocchio sinistri.

Con l’aiuto di una sedia

  • Mettete una sedia in modo che non scivoli.
  • Sul fianco, afferrate lo schienale della sedia con la mano destra e alzate la gamba sinistra il più possibile.
  • Abbassate la gamba, flettete il ginocchio e sollevatela di nuovo.
  • Eseguite i movimenti con entrambe le gambe.

A carponi

  • Realizzate questo esercizio sulle ginocchia, con le braccia semiflesse e appoggiate al pavimento.
  • Con un ginocchio appoggiato al pavimento, sollevate l’altra gamba fino all’altezza dell’anca.

Con le ginocchia piegate

  • Questo esercizio va eseguito in piedi, con le gambe divaricate, i piedi rivolti verso l’esterno e le mani sui fianchi
  • Piegate le ginocchia formando un angolo di 90 gradi.
  • Mantete questa posizione per due minuti e tornate alla posizione di partenza.

Anche i massaggi aiutano

massaggi anticellulite

Oltre agli esercizi anticellulite, massaggi e frequenti esfoliazioni sono necessari per sbloccare il grasso accumulato, così come le tossine trattenute e i liquidi. Un buon massaggio muove tutte le sostanze intrappolate e le restituisce al flusso sanguigno affinché possa eliminarle.

Ogni giorno possiamo fare un massaggio a secco nell’area in cui si trova la cellulite per migliorare l’aspetto della pelle. Questo massaggio può essere realizzato con una spazzola o un guanto esfoliante. È probabile che per un po’ la pelle rimanga arrossata, ma questo è un segno che la circolazione è stata stimolata.

Sotto la doccia, ogni giorno o più volte alla settimana, è consigliabile applicare tramite movimenti circolari una crema anticellulite. Non dimenticate questo passaggio fondamentale. 

Seguire una dieta equilibrata e i corretti esercizi anticellulite sono i due fattori chiave per combattere la cellulite. Si suggerisce di iniziare gradualmente e aumentare poco per volta con i movimenti che vi abbiamo proposto.

Potrebbe interessarti ...
Abitudini contro la cellulite tutte da scoprire
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Abitudini contro la cellulite tutte da scoprire

Grazie ad alcune sane consuetudini è possibile ridurre di molto l'odioso inestetismo. In questo articolo vi riveliamo le abitudini contro la cellul...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Rosales Ricardo, Y. (2014). Massage and physical activities in case of edemato-fibro sclerotic panniculopaty at the Primary Health Care. Revista Habanera de Ciencias Médicas.
  • De La Casa Almeida, M., Suarez Serrano, C., Rebollo Roldán, J., & Jiménez Rejano, J. J. (2013). Cellulite’s aetiology: A review. Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology. http://doi.org/10.1111/j.1468-3083.2012.04622.x
  • K., L., N., K., D., H., A., B., N., G., R., S., & N.M., W. (2017). Effects of weight gain and physical activity induced weight loss on dermal collagen and subcutaneous fat tissue investigated by SHG and CARS techniques on a mouse model. Journal of Investigative Dermatology. http://doi.org/10.1016/j.jid.2017.07.368

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.