L’osteoporosi è una malattia che colpisce le ossa, rendendole più fragili e vulnerabili alle fratture o alle incrinature. Solitamente colpisce le persone con più di 50 anni, soprattutto le donne in menopausa. Trattare l’osteoporosi può essere fondamentale per la qualità della vita.
Queste possono infatti soffrire di fratture del bacino, dei polsi o di alcune vertebre della colonna, in seguito ad un urto, una caduta o uno sforzo. Scoprite quali sono i migliori esercizi per prevenire e trattare l’osteoporosi.
Cosa sapere prima di trattare l’osteoporosi
È la malattia più comune delle ossa, che aumenta il rischio di frattura delle stesse. L’osteoporosi si presenta quando il corpo non ha più la capacità di “produrre” ossa nuove. Questa malattia è di solito genetica, per cui si trasmette da padre in figlio.
Un’altra causa di questo problema può essere l’assunzione insufficiente di calcio, durante la vita in generale o in particolare durante la menopausa.
Il calcio e la vitamina D sono i nutrienti che permettono alle ossa di rigenerarsi. Se non ne consumiamo abbastanza, le strutture ossee diventano più fragili e, di conseguenza, più propense alla rottura e all’incrinatura.
L’osteoporosi non si presenta solo nelle donne in menopausa, ma anche in uomini dopo i 50 anni, quando il loro corpo non produce più testosteroni (ormoni maschili).
Altri fattori che provocano questo problema potrebbero essere:
Alcune malattie
Alcuni medicinali
Antecedenti familiari
Basso peso corporeo
Dieta povera di nutrienti
Tabagismo
Amenorrea
Non presentando inizialmente alcun sintomo, molte persone non si rendono conto di soffrire di osteoporosi. Spesso questo problema viene diagnosticato quando una persona cada e si rompe un osso. Può inoltre causare dolore senza apparenti ragioni, abbassamento di statura o cifosi.
Oltre a seguire un’alimentazione equilibrata, è bene realizzare attività fisica per evitare di soffrire di osteoporosi in futuro o per evitare che la situazione si aggravi.
Il metabolismo osseo migliorerà seguendo un programma di esercizi che implichi un impatto moderato sulle articolazioni. È bene effettuare movimenti tanto nella parte superiore come in quella inferiore del corpo.
È indicato anche l’esercizio aerobico, come camminare, andare in bici, nuotare, ballare o fare jogging (a seconda dei gusti di ognuno). In questo modo, manterrete in ottimo stato il sistema cardio-polmonare, e questo sarà un beneficio extra.
Consigli per iniziare a prevenire e trattare l’osteoporosi
Prima di iniziare con questi esercizi, è bene tenere a mente i seguenti consigli:
Non piegate totalmente il tronco, perché potreste danneggiare la colonna vertebrale o fratturarla nel caso in cui l’osteoporosi fosse ad uno stadio avanzato.
Evitate di trattenere la respirazione troppo a lungo, è meglio mantenere il ritmo costante.
Realizzate tre serie da 10 o 15 ripetizioni ognuna, riposando un minuto e mezzo dopo ogni serie.
Questi esercizi devono essere realizzati dalle 3 alle 5 volte a settimana.
Non dimenticate di riscaldarvi prima di iniziare gli esercizi e ogni volta che li terminate.
Esercizi in piedi
Camminate a passo leggero per 15 minuti senza fermarvi, possibilmente in un parco (non vale camminare guardando le vetrine o fermandosi ai semafori).
In piedi, piegate parzialmente le ginocchia e mantenete la schiena dritta, Cercate di flettere le ginocchia più che potete e successivamente ritornate alla posizione iniziale.
In piedi contro la parete, con le mani appoggiate, portate il corpo in avanti, in modo che rimanga in diagonale, senza sollevare i piedi né i talloni dal pavimento. Piegate i gomiti e spingete il petto verso le mani. Mantenete la posizione per qualche secondo e poi tornate alla posizione iniziale.
Appoggiatevi contro la parete, in piedi, ma di schiena. Allargate le gambe e piegate le ginocchia. Fate attenzione quando salite e scendete.
Salite e scendete uno scalino o diversi. Un’altra opzione potrebbe essere quella di salire con il piede destro, lasciare la gamba sinistra sospesa in aria e ritornare allo scalino precedente. Successivamente fate lo stesso con il piede sinistro.
Posizionatevi lateralmente alla parete, vale a dire, con una spalla verso di essa. Appoggiatevi alla parete con la mano più vicina. Fate un passo avanti con la gamba più vicina alla parete e piegate il ginocchio. Mantenete la postura per qualche secondo e ritornate alla posizione iniziale. Successivamente ripetete con l’altra gamba.
Esercizi da seduti
Seduti su di una sedia, con la schiena ben appoggiata allo schienale, portate le mani dietro la testa, all’altezza della nuca. Aprite bene la cassa toracica mentre inspirate e riempite di aria i polmoni. Portate i gomiti più indietro che potete.
Sempre seduti, mettete le mani sui fianchi e respirate profondamente mentre spingete indietro i gomiti e le spalle.
Esercizi da sdraiati
Sdraiatevi a pancia in su con le braccia ai lati del tronco. Piegate le gambe e appoggiate la pianta dei piedi. Sollevate il bacino verso l’alto. Mantenete la posizione per qualche istante e successivamente ritornate alla posizione iniziale.
Sdraiati su un materassino per terra, stirate il braccio destro all’indietro e spingete il palmo della mano contro il pavimento per qualche secondo. Ritornate alla posizione iniziale e realizzate lo stesso esercizio con il braccio sinistro.
Foundation, N. O. (2010). Clinician ’ s Guide and Treatment. Prevention. https://doi.org/10.1007/s00198-014-2794-2
Jeon, Y. K., Kim, B. H., & Kim, I. J. (2016). The diagnosis of osteoporosis. Journal of the Korean Medical Association. https://doi.org/10.5124/jkma.2016.59.11.842
Becker, S., & Ogon, M. (2008). Epidemiology of osteoporosis. In Balloon Kyphoplasty. https://doi.org/10.1007/978-3-211-74221-1_1
Trascorrere un giorno intero in campagna permette di rilassarsi, liberarsi dalle tensioni e connettersi con la natura. Se non siete soliti concretizzare questo tipo di abitudine, iniziate a farlo per godere di molteplici benefici. La campagna rappresenta l’opzione ideale per quelle…
Lo yoga è una disciplina millenaria, originaria dell’India, il cui obiettivo è la ricerca dell’equilibrio e della felicità. Per raggiungerli, ogni lezione di yoga usa tecniche di rilassamento e meditazione che, praticate in silenzio, ci aiutano a entrare in contatto…
La menopausa non causa malattie cardiovascolari, ma può aumentare certi fattori di rischio per la salute del cuore. Una dieta ricca di grassi, il tabagismo e altri stili di vita malsani possono avere conseguenze negative per quanto riguarda la salute del…
Il dolore all’anca è un disturbo comune che può essere causato da diversi fattori. Se avvertite fastidio o malessere, consultate i consigli che presentiamo a seguire; vi aiuteranno a prevenire il dolore all’anca. Per prevenire il dolore all’anca nel migliore…
Forse pensate che spezzare la routine sia del tutto impossibile per voi. Il carico di lavoro sempre più pesante e sempre meno tempo da dedicare a se stessi…Fuggire qualche giorno e dimenticare le responsabilità diventa proprio un pensiero folle. Tuttavia,…
Le statine sono speciali farmaci per abbassare il colesterolo. Purtroppo, però, possono avere effetti collaterali non indifferenti. Per questo motivo, oggi vi illustreremo alcuni modi per abbassare il colesterolo senza ricorrere all’assunzione di statine. In linea generale, la funzione di…