Rimedi fai da te per i foruncoli
I foruncoli sono un problema della pelle che si presenta quando i follicoli piliferi si infettano; non si tratta di lesioni gravi, ma possono essere abbastanza dolorosi in quanto causano una forte irritazione intorno alla zona colpita.
Queste lesioni sono molto comuni e si possono presentare in qualsiasi parte del corpo, anche se le zone più colpite dai dolorosi brufoletti sono il viso, le ascelle, i glutei, le spalle, l’inguine e l’interno coscia.
Perché si formano i foruncoli?
Queste lesioni si presentano come degli insignificanti punti rossi, che fanno un po’ male. Tuttavia, con il passare delle ore, il dolore può diventare più intenso e le dimensioni del brufolo aumentano, a causa dell’infiammazione.
I foruncoli sono prodotti da un’infezione batterica (in particolare, dello Staphylococcus aureus), anche se questa non è l’unica causa della formazione dei foruncoli. Questi infatti possono essere dovuti ad altri motivi, tra i quali, ad esempio:
- intossicazione del sangue
- diabete
- cattiva igiene
- cattiva alimentazione
Per approfondire, leggete anche: Perché compaiono i foruncoli e come prevenirli
Rimedi naturali per trattare i foruncoli
- Posizionare sulla zona colpita un pezzo della membrana che si trova nella buccia dell’uovo.
- Preparare un cataplasma con della carota cruda sbucciata e grattugiata, mischiata con un po’ di germe di grano. Mettere direttamente sul foruncolo e coprire con un panno pulito.
- Applicare delle compresse di acqua calda, imbevendo un panno pulito. Questo procedimento deve essere realizzato almeno tre volte al giorno; quando il foruncolo scoppia, bisogna continuare il trattamento in modo che venga svuotato da tutto il suo contenuto.
- Mischiare un cucchiaio di miele, uno di lievito di birra e uno di farina di grano. Girare fino a formare un impasto morbido da applicare direttamente sulla zona colpita. Coprire con un panno e lasciare agire tutta la notte.
- È un problema di cui soffrite con frequenza? Se è così, vi raccomandiamo di bere l’acqua di cottura di ottanta grammi di ortiche in un litro d’acqua: bevetela distribuendola tre volte durante una giornata, per depurare l’organismo e pulire il sangue.
Altri consigli
Non bisogna schiacciare il foruncolo!
Un foruncolo è una lesione delicata e non bisogna esercitare pressione su di esso: farlo può essere pericoloso, perché i batteri possono essere spinti verso il sangue e invadere altre parti dell’organismo (sepsi).
Quando si formano su zone come labbra o naso, schiacciarli può essere un rischio perché l’infezione potrebbe arrivare al cervello (meningite).
La parte colpita deve essere tenuta molto pulita
È di vitale importanza mantenere tutta la zona che circonda il foruncolo molto pulita; per farlo, potete usare un panno o un cotton fioc e dell’alcol o della tintura di iodio.
È necessario pulire questa parte e la zona circostante tre o quattro volte al giorno. È importante lavarsi nella doccia e non fare il bagno, perché se l’acqua non scorre è più facile estendere l’infezione ad altre parti del corpo.
Leggete anche: Disinfettare una ferita nel modo corretto
Quando pulite un foruncolo sarebbe meglio usare dei guanti; che lo facciate o no, però, la cosa più importante è lavare bene le mani prima di toccare del cibo.
Segnali d’allarme: quando è necessario andare dal medico
Se state trattando un foruncolo e notate i seguenti sintomi, è necessario andare immediatamente dal medico, visto che si tratta di chiari indizi del fatto che l’infezione si sta estendendo:
- intorno al foruncolo potete notare un’area abbastanza arrossata
- i gangli linfatici che si trovano vicino al foruncolo presentano un certo grado di dolore
- dalla zona intorno al foruncolo esce una linea rossa che si estende al di fuori dell’area
Ricordate
Avere un foruncolo non è un problema grave, ma è comunque bene curarlo nel modo adeguato, in modo che il problema non si estenda e non si trasformi in un’infezione che richieda procedure più specializzate.
Potrebbe interessarti ...Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- InformedHealth.org [Internet]. Cologne, Germany: Institute for Quality and Efficiency in Health Care (IQWiG); 2006-. Boils and carbuncles: How are boils treated? 2018 Jun 14. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513136/
- Stevens, D. L., Bisno, A. L., Chambers, H. F., Dellinger, E. P., Goldstein, E. J. C., Gorbach, S. L., … Wade, J. C. (2014). 2014 IDSA Practice guidelines for the diagnosis and management of skin and soft tissue infections. Clinical Infectious Diseases, 41, 1373–1406. https://doi.org/10.1093/cid/ciu296
- Stevens, DL, Bisno, AL, Chambers, HF, Everett, ED, Dellinger, P., Goldstein, EJC, … Wade, JC (2005). Pautas de práctica para el diagnóstico y manejo de infecciones de piel y tejidos blandos. Enfermedades infecciosas clínicas , 41 (10), 1373–1406. https://doi.org/10.1086/497143
- Ibler KS, Kromann CB. Recurrent furunculosis – challenges and management: a review. Clin Cosmet Investig Dermatol. 2014;7:59–64. Published 2014 Feb 18. doi:10.2147/CCID.S35302
- Carson CF, Hammer KA, Riley TV. Melaleuca alternifolia (Tea Tree) oil: a review of antimicrobial and other medicinal properties. Clin Microbiol Rev. 2006;19(1):50–62. doi:10.1128/CMR.19.1.50-62.2006
- Pazyar, N., Yaghoobi, R., Bagherani, N., & Kazerouni, A. (2013, July). A review of applications of tea tree oil in dermatology. International Journal of Dermatology. https://doi.org/10.1111/j.1365-4632.2012.05654.x
- Vaughn, A. R., Branum, A., & Sivamani, R. K. (2016, August 1). Effects of Turmeric (Curcuma longa) on Skin Health: A Systematic Review of the Clinical Evidence. Phytotherapy Research. John Wiley and Sons Ltd. https://doi.org/10.1002/ptr.5640