
Fin dall’antichità si ricorre all’aromaterapia per calmare i dolori mestruali e altri tipi di dolore. Questa tecnica impiega oli essenziali…
Sebbene questi rimedi possano aiutarci ad alleviare i sintomi dell'esofagite da reflusso in maniera tempestiva, se perdurano nel tempo, è necessario rivolgersi a un medico.
L’esofagite da reflusso è un disturbo infiammatorio che provoca delle lesioni nei tessuti dell’esofago, ovvero il tubo digerente attraverso il quale il cibo viene trasportato dalla bocca allo stomaco. Coloro che ne soffrono avvertono il dolore nella parte superiore dell’addome, descrivendolo come bruciore o sensazione di pressione.
L’esofagite da reflusso può manifestarsi in forma lieve o intensa. In ogni caso, si consiglia sempre di rivolgersi a un professionista per assicurarsi di ricevere il trattamento più adeguato. Tuttavia, quando compare in forma lieve, se ne possono migliorare i sintomi con alcuni rimedi naturali. Volete sapere quali sono?
Come afferma un articolo del World Journal of Gastroenterology, la maggior parte dei casi di esofagite si verificano per effetto del reflusso gastroesofageo. Si tratta di un liquido che sale dallo stomaco causando irritazione ai tessuti.
Tuttavia, la mucosa dell’esofago può anche essere interessata da altri fattori scatenanti come infezioni, sistemici o chimici. Di seguito elenchiamo alcuni dei fattori più comuni che intervengono nell’apparizione del disturbo:
Vi può interessare: Cosa mangiare se si soffre di acidità di stomaco
Variabili in ogni paziente, i sintomi dipendono dal danno sofferto dal tessuto dell’esofago. Inoltre, interviene anche la rapidità d’intervento per combatterlo con un trattamento. Le manifestazioni più frequenti del disturbo sono:
Ricordate che per un controllo adeguato della malattia è importante seguire i consigli di un medico o di un gastroenterologo. Secondo l’articolo pubblicato sul World Journal of Gastrointestinal Pharmacology and Therapeutics, il trattamento può includere:
D’altro canto, esistono alcuni rimedi naturali che sembrano aiutare a lenire i sintomi. Sebbene non possano e non debbano sostituire le cure mediche, possono essere considerati un complemento. Volete provarli?
Il gel contenuto nella pianta è ricco di vitamina B, mucillagine e amminoacidi essenziali, che aiutano a ridurre l’infiammazione dell’esofago e del tratto digestivo.
In accordo con questa ricerca pubblicata sul Journal of traditional Chinese medicine, il suo consumo controlla l’eccesso di produzione dei succhi gastrici, protegge la mucosa gastrica contro l’irritazione delle ulcere. E in generale è efficace per ridurre i sintomi del reflusso.
Anche questo ingrediente naturale è un ottimo alleato per trattare l’esofagite. Una ricerca pubblicata sul Journal of the Australian Traditional-Medicine Society, questa pianta è un valido antiacido.
Tra i rimedi più efficaci per trattare l’esofagite trovate il bicarbonato di sodio. Secondo The Canadian Society of Intestinal Research il bicarbonato di sodio è una soluzione temporanea per il reflusso gastrico. Tuttavia, dovrà essere impiegato solo nei casi lievi.
La proprietà principale dell’altea consiste nella sua capacità protettrice della mucosa gastrica contro l’acidità. Inoltre, è in grado di ridurre l’irritazione dell’esofago, alleviando il dolore dell’esofagite. Vediamo come preparare un’ottima tisana contro l’acidità di stomaco:
Per approfondire: Curare il mal di stomaco con erbe medicinali
La camomilla possiede numerose proprietà benefiche per l’organismo. Secondo un articolo pubblicato su Molecular Medicine Reports, i suoi fiori secchi contengono tepernoidi e flavonoidi che contribuiscono a conferirgli proprietà medicinali.
Inoltre, le vengono attribuita proprietà anti-infiammatorie ed è stata tradizionalmente utilizzata per il sollievo di vari disturbi gastrointestinali, tra cui esofagite, coliche e disturbi di stomaco.
Per concludere, ricordiamo che questi rimedi naturali sono molto efficaci in combinazione con una dieta adeguata. E senza dimenticare di praticare attività fisica costante. Infine, evitate lo stress: è un fattore molto dannoso per lo stomaco. Se i sintomi persistono, rivolgetevi a uno specialista che vi dirà come trattare l’esofagite correttamente.