
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Se vi è sata diagnosticata ipertensione, è molto importante che evitiate il cnsumo di quegli alimenti che possono peggiorare la situazione, come il sale e le bevande contenenti caffeina.
In questo articolo vi parliamo di cosa evitare se si soffre di ipertensione. L’ipertensione arteriosa è una malattia molto comune al giorno d’oggi. Inoltre sono diverse le sue cause, come ad esempio l’obesità, la genetica, le abitudini alimentari, uno stile di vita sedentario, etc.
Questo disturbo può implicare seri problemi di salute associati soprattutto a patologie cardiovascolari. Infatti per questo motivo si deve iniziare a condurre uno stile di vita sano che aiuti a tenere sotto controllo questo problema, prima che gli effetti dello stesso compromettano la vostra salute.
Uno dei fattori che influiscono di più sulla pressione alta è l’alimentazione. Ovviamente ci sono anche altre abitudini che influiscono, ma seguire una dieta corretta o meno si rifletterà di sicuro sulla vostra pressione arteriosa. In questa occasione ci concentriamo su tutto quello che dovete evitare se soffrite di pressione arteriosa alta, anche chiamata ipertensione.
Come abbiamo detto prima, l’alimentazione è uno dei fattori che più influiscono sulla pressione arteriosa. A seguire scoprirete gli alimenti che dovete escludere dalla vostra dieta se soffrite di questo problema.
Questo tipo di alimenti sono caratterizzati da alti contenuti di sodio e grasso, i quali non favoriscono per nulla la salute delle arterie e la corretta circolazione del sangue. La cosa migliore è optare per carni magre come il pollo, il tacchino (entrambi senza pelle), il coniglio e il vitello.
I classici formaggi presentano elevati contenuti di sodio che influiscono sull’aumento della pressione arteriosa. Il sodio aumenta la ritenzione idrica e, di conseguenza, aumenta la tensione. Un’opzione per rimpiazzare questo tipo di alimenti è optare per del formaggio senza sali aggiunti, sempre più diffuso nei supermercati.
La maggior parte degli snack che si trova al supermercato contengono molto sodio e grassi nocivi per l’organismo. Dovete evitare il consumo di tutti gli snack fritti, arachidi salate, patatine fritte, etc. Un’ottima opzione è preparare in casa delle barrette di cereali, scoprite come cliccando qui.
Questi due alimenti sono molto comuni nell’alimentazione di tutti noi, poiché li utilizziamo per la preparazione di svariati piatti. Tuttavia, presentano considerevoli livelli di sodio e grassi che danneggiano la salute delle arterie. Vi invitiamo a ridurne il consumo oppure a sostituirli con l’olio d’oliva.
Bisogna evitare il consumo di carne e altri alimenti affumicati, così come quelli in scatola, che si trovano con grande facilità al supermercato. In generale è bene sapere cosa evitare se si soffre di ipertensione. Infatti questi alimenti contengono elevati livelli di sodio al fine di conservarsi per più tempo.
Le salse come la maionese, il ketchup, la salsa barbecue e molte altre contengono elevati livelli di sodio che, come abbiamo detto finora, danneggiano la salute delle arterie. Si tratta di una cosa evitare se si soffre di ipertensione. Invece di comprare queste salse, potete optare per preparare in casa gustose salse senza sodio e grassi aggiunti.
Scoprite: Preparare una maionese vegana
Questo tipo di tè, contiene un’alta dose di caffeina, del tutto controindicata per le persone affette da ipertensione, poiché stimola la produzione di adrenalina. Il cortisolo, inoltre, aumenta la pressione arteriosa.
Se siete soliti bere infuso di semi d’anice, abbandonate questa abitudine. Questa bevanda, infatti, può alzare la pressione arteriosa e se assunta in quantità esagerate, può addirittura produrre un arresto cardiaco.
Leggete anche: Un bicchiere di vino al giorno: quali benefici?