
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
Nella maggior parte dei casi, la fimosi del pene guarisce da sola. Tuttavia, questa condizione potrebbe aggravarsi e causare problemi più gravi
La fimosi del pene è una condizione molto frequente nei neonati. Si stima che circa il 95% dei bambini maschi presenta questa anomalia nei primi anni di vita. Tuttavia, questa condizione può interessare, per diversi motivi, anche i maschi adulti.
Si tratta di un restringimento del prepuzio, ovvero la zona di pelle che ricopre la parte finale del pene o glande. In altre parole, il prepuzio non si ritrae dietro al glande, né spontaneamente né manualmente. Di conseguenza, il glande rimane nascosto.
Se il prepuzio non si ritrae durante l’erezione, ma si ritrae manualmente senza causare dolore o resistenza, allora non si può parlare di fimosi.
Di solito questa zona di pelle dovrebbe ritrarsi affinché l’uomo possa pulire il glande quando il pene non è eretto e per permettere al medico di esaminare la zona. Durante l’erezione, il prepuzio ritratto rende il rapporto sessuale più piacevole e indolore.
In genere la fimosi è congenita, anche se bambini e adulti possono manifestare questa condizione in qualsiasi momento della loro vita. Nel caso dei bambini, potrebbe dipendere da un’igiene intima scorretta.
A volte, i genitori abbassano troppo la pelle del prepuzio per lavare il pene del bambino, di conseguenza si formano degli anelli e dei tessuti chiamati “aderenze balano-prepuziali” che determinano la comparsa della fimosi.
Negli adulti, invece, la fimosi si verifica come risultato di un’infezione al pene, del glande (balanite xerotica) o del glande e del prepuzio (balanopostite). Altre cause includono lesioni al pene, per cui la cicatrizzazione impedisce di ritrarre il prepuzio.
Vi consigliamo di leggere anche: Tutto quello che bisogna sapere sull’infezione da candida
Il sintomo principale della fimosi è la difficoltà ad abbassare il prepuzio. È frequente manifestare anche dolore durante la minzione o i rapporti sessuali. Sulla superficie del pene possono comparire residui biancastri dovuti a un’igiene intima “difettosa”.
Se il prepuzio non si ritrae durante l’erezione, ma si riesce ad abbassarlo manualmente senza causare dolore o resistenza, allora non si può parlare di fimosi. In questo caso, si tratta di un eccesso di pelle nella parte finale del pene.
Leggete anche: Sapone naturale per le infezioni intime
È comune anche confondere la fimosi con il frenulo corto. Il frenulo è un sottile lembo di pelle che unisce la parte posteriore del glande al prepuzio. Quando il frenulo è molto corto, è impossibile lasciare completamente esposto il glande, ma non si può parlare di fimosi. La cosa migliore da fare è rivolgersi a uno specialista perché esamini l’organo in questione e formuli una diagnosi corretta.
Esistono due principali tipi di fimosi: fisiologica e patologica. La differenza consiste nell’origine, nell’evoluzione e nel trattamento della condizione stessa. Vediamolo in dettaglio:
La fimosi del pene è una condizione che può avere diversi gradi di gravità. La scala si basa sul livello di apertura o ostruzione del prepuzio. In totale ci sono cinque gradi:
Nella maggior parte dei casi, la fimosi scompare in maniera naturale. Anche la fimosi patologica può essere trattata senza problemi e in genere non si presentano gravi complicazioni. Tuttavia, a volte possono presentarsi serie conseguenze quali:
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com