La follicolite: 5 semplici rimedi naturali
La follicolite, ovvero l’infiammazione dei follicoli piliferi, è causata da una proliferazione di germi, quasi sempre batteri stafilococchi. In realtà, questi si trovano naturalmente sulla pelle, ma possono diventare patogeni se attivati da stimoli esterni.
È comune, ad esempio, soffrire di follicolite dopo una rasatura o dopo una depilazione aggressiva; altre volte è da attribuire a un indumento che crea attrito, a cattiva igiene o all’obesità.
Anche se non si tratta di un problema grave, può essere fonte di prurito e irritazione. Inoltre, favorisce lo sviluppo di peli incarniti e a volte la presenza di pus. Questo problema tende a presentarsi in zone come i glutei, le ascelle e il collo, ovvero quei punti del corpo in cui la pelle è sottoposta a sfregamento continuo.
Secondo gli esperti della Mayo Clinic, per trattare adeguatamente la follicolite è necessario rivolgersi al medico. In base al caso specifico, quest’ultimo prescriverà l’assunzione di un determinato medicinale (creme o pastiglie per tenere l’infezione sotto controllo, shampoo, pillole per combattere le infezioni micotiche e creme o pillole per ridurre l’infiammazione).
5 rimedi per la follicolite
Secondo alcune credenze popolari, quelli che seguono sono i 5 rimedi che possono aiutarvi nel trattamento della follicolite, perché contribuiscono a eliminare i batteri e, nello stesso tempo, a ridurre l’infiammazione.
1. Curcuma e olio di cocco
Si dice che una miscela di curcuma e olio di cocco sia un rimedio antibatterico ed esfoliante in grado di alleviare la follicolite batterica.
Contribuirebbe a rimuovere le cellule morte che ostruiscono i follicoli piliferi e, inoltre, aiuterebbe a ridurre l’infiammazione e calmare il dolore e il prurito.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere (5 g)
- 1 cucchiaio di olio di cocco biologico (15 g)
Preparazione
- Versate gli ingredienti in un recipiente e mescolateli fino a ottenere una pasta densa.
Modalità di applicazione
- Per prima cosa, spalmate questa crema sulle aree interessate e lasciatela agire fino a 2 ore.
- Una volta che si sarà essiccata, sciacquate con acqua tiepida, eseguendo movimenti circolari e delicati. Questo leggero massaggio stimola la circolazione.
- Ripetete il trattamento ogni giorno, fino a guarigione.
Leggete anche: Esfoliante ringiovanente per la cute con vitamina C e uva
2. Olio d’oliva e di melaleuca
Si dice che l’olio d’oliva, combinato con l’olio essenziale di melaleuca, sia un rimedio antisettico e antibatterico in grado di tenere sotto controllo la follicolite.
Ingredienti
- 3 cucchiai di olio d’oliva (48 g)
- ½ cucchiaino di olio essenziale di melaleuca (2 g)
Preparazione
- Mescolate l’olio di melaleuca all’olio di oliva.
Modalità di applicazione
- Massaggiate con questo olio le zone interessate e lasciatelo agire senza risciacquare.
- Ripetete l’uso tutti i giorni, fino alla scomparsa del problema.
3. Olio di origano e di cocco
Secondo alcune credenze popolari, l’olio essenziale di origano è antibatterico e antimicotico, che, se applicato sulla pelle, accelera la guarigione dalla follicolite e da altre malattie.
I suoi agenti antinfiammatori diminuiscono le protuberanze causate da questo problema e agevolano la rimozione dei peli incarniti.
Ingredienti
- 1 cucchiaino di olio di origano (5 g)
- 2 cucchiai di olio di cocco (30 g)
Preparazione
- Versate i due ingredienti in un recipiente e mescolateli fino a integrarli perfettamente.
Modalità di applicazione
- Massaggiate le zone interessate con questo prodotto, per 5-8 minuti.
- Lasciatelo agire senza risciacquare. Applicatelo tutti i giorni.
4. Aceto di mele
Anche se al riguardo non esiste alcuna evidenza scientifica, si ritiene che gli acidi naturali contenuti nell’aceto di mele gli conferiscono un effetto antibatterico e antinfiammatorio, ideale per la cura della follicolite.
Questi agenti, infatti, combatterebbero i batteri responsabili dell’infezione ed eliminerebbero le cellule morte e le impurità trattenute all’interno del follicolo.
Ingredienti
- 5 cucchiai di aceto di mele (50 ml)
- ¼ di tazza di acqua tiepida (62 ml)
Preparazione
- Diluite l’aceto di mele nell’acqua tiepida.
Modalità di applicazione
- Spruzzate questa soluzione sulla pelle irritata e lasciate assorbire senza risciacquare.
- Ripetete l’applicazione 2 o 3 volte al giorno, fino a completa guarigione.
Potrebbe interessarvi: 5 curiosi impieghi dell’aceto di mele
5. Aloe vera e olio di rosa
Il gel di aloe vera può essere combinato con un po’ di olio di rosa canina per ottenere una crema antinfiammatoria e idratante, perfetta per curare la pelle in caso di follicolite.
Ingredienti
- 2 cucchiai di gel di aloe vera (30 g)
- 1 cucchiaio di olio di rosa canina (15 g)
Preparazione
- Mescolate il gel di aloe vera con l’olio essenziale di rosa canina, fino a ottenere una crema omogenea.
Modalità di applicazione
- Applicate il prodotto sulle zone irritate, lasciandolo agire per circa due ore.
- Risciacquate con acqua tiepida e ripetete il trattamento tutti i giorni.
Come potete vedere, sono diverse le opzioni fai da te per disinfettare e proteggere la pelle da questo tipo di infiammazione.
Nel caso in cui desideraste applicarne qualcuna, ricordate di consultare prima il medico, per evitare eventuali reazioni avverse.
This might interest you...