La follicolite di solito non è una condizione grave, ma è comunque fastidiosa perché accompagnata da prurito o bruciore; favorisce inoltre la crescita dei peli incarniti
La follicolite, ovvero l’infiammazione dei follicoli piliferi, è legata ad una proliferazione di virus, funghi o batteri (quasi sempre batteri stafilococchi). In realtà, questi si trovano naturalmente sulla pelle, ma possono diventare patogeni se attivati da stimoli esterni.
È comune, ad esempio, soffrire di follicolite dopo una rasatura o dopo una depilazione aggressiva; altre volte è da attribuire a un indumento che crea attrito, a cattiva igiene o al contatto della pelle nelle persone obese.
La follicolite è un problema serio, in ogni caso è fonte di bruciore e prurito. Inoltre, favorisce lo sviluppo di peli incarniti e a volte la presenza di pus.
Questo problema tende a presentarsi in zone come i glutei, le ascelle e il collo, ovvero quei punti del corpo in cui la pelle è sottoposta a sfregamento continuo.
Però in caso di irritazione, possiamo ricorrere a rimedi naturali per aiutare la pelle a guarire più velocemente, grazie alla presenza di principi attivi in grado di combattere i batteri e ridurre l’infiammazione.
Detto ciò, oggi vogliamo condividere con voi i 5 rimedi più efficaci per la follicolite, da utilizzare in caso di necessità.
Allora prendete nota!
Rimedi naturali per la follicolite
1. Curcuma e olio di cocco
Iniziamo con una miscela di curcuma e olio di cocco. Questa miscela offre, infatti, un rimedio antibatterico ed esfoliante in grado di alleviare la follicolite batterica.
Infatti, rimuove le cellule morte che ostruiscono i follicoli piliferi. Infine, contrastando l’infiammazione, lenisce il dolore e il prurito.
Versate gli ingredienti in un recipiente e mescolateli fino a ottenere una pasta densa.
Modalità di applicazione
Per prima cosa, spalmate questa crema sulle aree interessate e lasciatela agire fino a 2 ore.
Una volta che si sarà essiccata, rimuovetela con acqua tiepida, eseguendo movimenti circolari e delicati. Questo leggero massaggio stimola la circolazione.
Ripetete il trattamento ogni giorno, fino a guarigione.
L’olio d’oliva combinato con le proprietà della melaleuca è un ottimo rimedio antisettico e antibatterico ed è in grado di ridurre la follicolite.
Infatti, questi due ingredienti detergono la pelle e la idratano, agevolando quindi il processo di guarigione.
Ingredienti
3 cucchiai di olio d’oliva (48 g)
½ cucchiaino di olio essenziale di melaleuca (2 g)
Preparazione
Mescolate l’olio di melaleuca all’olio di oliva.
Modalità di applicazione
Massaggiate con questo olio le zone interessate e lasciatelo agire senza risciacquare.
Ripetete l’uso tutti i giorni, fino scomparsa del problema.
3. Olio di origano e olio di cocco
L’olio essenziale di origano è antibatterico e antimicotico. Quindi, applicato sulla pelle, accelera la guarigione dalla follicolite e da altre infezioni.
Inoltre, ha effetto antinfiammatorio e agisce sui brufoletti che spesso accompagnano la follicolite. Facilita, inoltre, la rimozione dei peli incarniti.
Ingredienti
1 cucchiaino di olio di origano (5 g)
2 cucchiai di olio di cocco (30 g)
Preparazione
Mescolate i due ingredienti fino a integrarli perfettamente.
Modalità di applicazione
Massaggiate le zone interessate con questo prodotto, per 5 – 8 minuti.
Lasciatelo agire senza risciacquare. Applicatelo tutti i giorni.
4. Aceto di mele
Gli acidi naturali contenuti nell’aceto di mele gli conferiscono un effetto antibatterico e antinfiammatorio, ideale per la cura della follicolite. Infatti, l’aceto agisce direttamente sui batteri responsabili dell’infezione ed elimina le cellule morte e le impurità trattenute all’interno del follicolo.
Ingredienti
5 cucchiai di aceto di mele (50 ml)
¼ di tazza con acqua tiepida (62 ml)
Preparazione
Diluite l’aceto di mele nell’acqua tiepida.
Modalità di applicazione
Tamponate questa soluzione sulla pelle irritata: lasciate assorbire senza risciacquare.
Ripetete l’applicazione 2 o 3 volte al giorno, fino a completa guarigione.
Canapi, E., Agustin, Y., Moro, E., Pedrosa, E. J., & Bendano, M. L. (2009). Coconut Oil. In Bailey’s Industrial Oil and Fat Products. https://doi.org/http://dx.doi.org/10.1071/SR99116
Zorofchian Moghadamtousi, S., Abdul Kadir, H., Hassandarvish, P., Tajik, H., Abubakar, S., & Zandi, K. (2014). A review on antibacterial, antiviral, and antifungal activity of curcumin. BioMed Research International. https://doi.org/10.1155/2014/186864
Murbach Teles Andrade, B. F., Nunes Barbosa, L., Da Silva Probst, I., & Fernandes Júnior, A. (2014). Antimicrobial activity of essential oils. Journal of Essential Oil Research. https://doi.org/10.1080/10412905.2013.860409
MAKINO, S., CHEUN, H., TABUCHI, H., & SHIRAHATA, T. (2000). Antibacterial Activity of Chaff Vinegar and Its Practical Application. Journal of Veterinary Medical Science. https://doi.org/10.1292/jvms.62.893
Nejatzadeh-Barandozi, F. (2013). Antibacterial activities and antioxidant capacity of Aloe vera. Organic and Medicinal Chemistry Letters. https://doi.org/10.1186/2191-2858-3-5
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…