Filo interdentale e uso corretto dello spazzolino sono indispensabili per prevenire la formazione del tartaro ed eliminare i residui di cibo che possono causare la gengivite
Molti di noi si abituano a convivere con la placca e il tartaro sui denti senza considerare che i batteri presenti possono causare una gengivite.
L’infiammazione delle gengive, spesso accompagnata da sanguinamento, non è una malattia grave. È possibile combatterla spazzolando i denti correttamente, usando il filo interdentale e, naturalmente, con regolari sedute di pulizia dei denti dal dentista.
È l’unico modo per combattere le malattie parodontali e prevenire la perdita di tessuto osseo a sostegno dei denti.
Una gengivite trascurata, tuttavia, può aggravarsi in parodontite, ovvero un’infiammazione più seria della zona che circonda il dente.
Le gengive si separano dai denti e si formano delle afte, quindi il sistema immunitario avvia i suoi meccanismi di difesa per combattere l’infezione.
Le tossine rilasciate dai batteri e le difese naturali del corpo distruggono ossa e tessuti: la presa del dente alla fine si allenta e l’unica soluzione è rimuoverlo.
Gengivite: fattori di rischio
Fumare: è un’abitudine che può causare lo sviluppo della gengivite.
Cambiamenti ormonali: portano a un indebolimento delle gengive.
Diabete: le persone affette da questa malattia hanno maggiori probabilità di sviluppare le infezioni.
Terapie contro il cancro o l’AIDS: compromettono la salute delle gengive.
Farmaci: in alcuni casi provocano una minore produzione della saliva esponendo la bocca all’attacco dei batteri.
Sintomi
Alito cattivo,
Arrossamento delle gengive,
Gonfiore,
Dolore durante la masticazione,
Maggiore mobilità dei denti,
Sensibilità dentale.
Come trattare la gengivite?
La prima cosa da fare è controllare l’infezione. I trattamenti variano a seconda della gravità che ha raggiunto la gengivite.
Indipendentemente dal trattamento che scegliete, la chiave è l’applicazione quotidiana.
Provate i seguenti trattamenti naturali, resterete sorpresi!
1. Bicarbonato di sodio
Il bicarbonato di sodio è un antiacido dalle proprietà alcalinizzanti, in grado di combattere le micosi e riequilibrare il pH.
Ingredienti
½ bicchiere d’acqua (175 ml)
3 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g)
Filo interdentale
Preparazione
Per prima cosa sciogliete il bicarbonato nell’acqua.
Quindi aggiungete altri 2 cucchiai di acqua calda.
Immergete il filo interdentale nella soluzione. Passatelo tra i denti e negli spazi in cui si accumula il cibo.
Infine, immergete lo spazzolino nella soluzione e spazzolate i denti.
Per finire, risciacquate con acqua abbondante.
2. Foglie di menta
La menta è una pianta dotata di proprietà antisettiche e antibatteriche. Può aiutare, quindi, a combattere i batteri e l’infiammazione gengivale.
Ingredienti
3 cucchiai di foglie di menta (30 g)
1 bicchiere di acqua (200 ml)
Preparazione
Mettete l’acqua a scaldare.
Pestate le foglie di menta.
Appena l’acqua bolle, aggiungete la menta.
Fate cuocere per mezz’ora.
Lasciate raffreddare.
Sciacquate la bocca tre volte al giorno con questo decotto.
La curcumina conferisce alla curcuma proprietà antiossidanti, antivirali e antinfiammatorie. Aiuta a rimuovere la placca e a ridurre l’infiammazione delle gengive.
Ingredienti
4 cucchiai di curcuma (40 g)
½ cucchiaio di sale (5 g)
½ bicchiere d’acqua (125 ml)
Preparazione
Mescolate la curcuma, il sale e l’acqua, fino a formare una pasta omogenea.
Sfregate questa pasta sulle gengive, aiutandovi con le dita e lasciatela agire per un quarto d’ora.
Sciacquate infine con acqua tiepida.
Ripetete questo procedimento due volte al giorno.
4. Acqua ossigenata
L’acqua ossigenata, o perossido di idrogeno, è una soluzione che aiuta a eliminare i germi all’istante.
Ingredienti
1 cucchiaio di acqua ossigenata (10 ml)
1 cucchiaio d’acqua (10 ml)
Preparazione
Mescolate i due ingredienti in una tazza con l’aiuto di un cucchiaino.
Dopo aver spazzolato i denti come di consueto, risciacquate la bocca con questa soluzione.
Utilizzatela anche per eseguire un gargarismo della durata di un minuto.
NCBI. (2004). Efficacy of a fluoridated hydrogen peroxide-based mouthrinse for the treatment of gingivitis: a randomized clinical trial. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15025217
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…