L'unghia incarnita, oltre ad essere dolorosa se si infiamma, può facilitare la comparsa di altre infezioni e disturbi. Per questo motivo dobbiamo agire al più presto per frenare la sua progressione.
Il giradito è un disturbo fastidioso e doloroso che può comparire a causa di un’unghia incarnita, di un’infezione o per la mancata cura delle dita.
Questo disturbo è causato da un’infiammazione della pelle che circonda l’unghia, sia della mano che dei piedi, che producono ipersensibilità della zona, arrossamento e, a volte, pus.
Anche se spesso non è grave e tende a sparire dopo qualche giorno, la cosa migliore per frenare un giradito è quella di ricorrere ad un trattamento per eliminare il dolore ed evitare complicazioni.
Per fortuna, non è necessario ricorrere a creme o prodotti farmaceutici per accelerare il processo si guarigione. Infatti, con l’aiuto di alcuni ingredienti di origine naturale, possiamo preparare diversi rimedi casalinghi che aiutano a ristabilire la salute della pelle. Prendete appunti!
1. Infuso di timo
Il timo è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Pertanto, può essere di grande aiuto per il trattamento del giradito. Questi composti calmano la sensazione di bruciore e aiutano a prevenire possibili infezioni.
Ingredienti
1 cucchiaio di timo (10 g)
1 tazza d’acqua (250 ml)
Preparazione
Versate il timo in una tazza d’acqua bollente e coprite.
Aspettate 10 minuti e colatela.
Modo d’uso
Immergete un batuffolo di cotone nel liquido e applicatelo sull’unghia.
Lasciate agire 10 minuti e ripetete 2 volte al giorno.
La cipolla contiene alcuni composti dello zolfo con effetti antibatterici che alleviano le infezioni causate dal giradito. Infatti, la sua applicazione diretta diminuisce l’infiammazione ed aiuta a rigenerare la pelle lesionata.
Ingredienti
½ cipolla
¼ di tazza d’acqua (62 ml)
Preparazione
Tagliate la cipolla a pezzetti e frullatela insieme all’acqua.
Modo d’uso
Spruzzate il succo ottenuto sul giradito e lasciatelo agire 20-30 minuti.
Sciacquate con acqua tiepida e ripetete 2 volte al giorno.
3. Carota e miele
Unendo le proprietà idratanti e rigeneranti della carota con l’effetto antibiotico del miele possiamo ottenere un trattamento efficace contro i fastidi causati dal giradito.
I suoi nutrienti riparano la pelle, alleviano il dolore ed aiutano a proteggere dall’attacco degli agenti patogeni.
Ingredienti
1 carota
2 cucchiai di miele (50 g)
Preparazione
Triturate una carota e, dopo aver ottenuto una pasta, mescolatela col miele.
Modo d’uso
Stendete il preparato sul giradito e lasciatelo agire 30 minuti.
Sciacquate con acqua tiepida e asciugate delicatamente.
Ripetete ogni giorno fino a quando la pelle non sia perfettamente curata.
4. Aglio e olio d’oliva
L’aglio è uno degli ingredienti naturali che aiutano a frenare le infezioni delle unghie e le lesioni della pelle.
In questo caso, potenziamo i suoi effetti con l’olio d’oliva, per ottenere una crema riparatrice ed idratante.
Ingredienti
1 spicchio di aglio crudo
1 cucchiaio di olio d’oliva (16 g)
Preparazione
Triturate l’aglio crudo fino ad ottenere una pasta e mescolatelo con l’olio d’oliva.
Modo d’uso
Strofinate la pasta sulla zona interessata e mantenetela in posizione con una benda.
Lasciate agire tutta la notte e ripete l’uso fino a quando non si sia curato.
Cabeza Martínez, R., Leis Dosil, V., & Suárez Fernández, R. (2006). Uñas y enfermedades sistémicas. Piel. https://doi.org/10.1016/S0213-9251(06)72531-X
Agur, M., & Grant., D. (2007). Tejidos. Membranas. Piel. Derivados De La Piel. Atlas de Anatomía. https://doi.org/10.1016/S0901-5027(97)80934-4
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
La pelle molto secca, o xerosi, è una dermatosi comune che può colpire a ogni età e in varie parti del corpo. La pelle richiede un contenuto di acqua dal 10 al 15% per mantenersi flessibile e intatta. Valori inferiori…