Gradi e tipi di distorsioni: cosa sapere

Esistono diversi gradi e tipi di distorsioni. A seconda di come si verifica il trauma e l'intensità dello stesso, la gravità sarà maggiore o minore. Scoprite di più in questo articolo.

Paziente dal medico per valutare gradi e tipi di distorsione al polso.

I gradi e i tipi di distorsioni sono tre, ma presentano tutti un aspetto comune: colpiscono un’articolazione. Nello specifico, la distorsione è una lesione a carico dei legamenti di un’articolazione, ovvero caviglia, polso, ginocchio o spalla. La più comune è senz’altro la distorsione alla caviglia.

I legamenti sono formati da fibre che hanno una certa elasticità. Questo stiramento fisiologico permette la mobilità delle articolazioni. Il problema è che questa flessibilità non è infinita. Quando il movimento eccede la capacità del legamento, si verifica la lesione. 

Potremmo dire che una distorsione è lo stiramento di un legamento articolare oltre le sue capacità, senza escludere la possibilità che possa rompersi. In un certo senso è anche una lussazione, dato che l’articolazione perde la sua linea di stabilità e la naturale forma di contatto tra le ossa che la formano.

Le categorie più colpite da distorsione sono gli sportivi e gli anziani. I primi a causa della frequente esposizione alle lesioni causate dallo sport e i secondi per la ridotta flessibilità che sopraggiunge con l’età.

Fattori di rischio delle distorsioni

Prima di presentare i diversi gradi e tipi i distorsioni esistenti, è importante conoscere i fattori di rischio che predispongono a questa lesione.

Qualsiasi persona può soffrirne, ma alcune sono maggiormente esposte a causa della propria condizione fisica o delle attività che realizzano. I fattori di rischio più frequenti sono:

  • Sport: le articolazioni sono sottoposte a maggiore sforzo in alcuni sport, motivo per cui può verificarsi una distorsione da usura. Può anche succedere improvvisamente a causa di un trauma durante la pratica sportiva o l’esecuzione di un movimento sbagliato.
  • Età: con il passare degli anni, diminuisce la flessibilità. I legamenti si induriscono con il trascorrere del tempo e le articolazioni diventano sempre più rigide. Ciò ovviamente rende la persona più sedentaria.
  • Sovrappeso: i chili di troppo sovraccaricano le articolazioni. Pur non eseguendo sport da impatto, il corpo obeso può andare incontro a distorsione semplicemente camminando su un pavimento pianeggiante. Le articolazioni degli arti inferiori sono le più colpite.
  • Sedentarietà: la mancanza di attività fisica usura le articolazioni. Questo può causare una lesione quando si prova a fare un esercizio a cui non si è abituati o quando si inizia a praticare uno sport in maniera brusca.
Piede con ematoma.
Le distorsioni possono colpire qualsiasi articolazione. Tuttavia, spesso interessano la caviglia.

Potrebbe interessarvi: Ginocchio del corridore: esistono rimedi casalinghi?

Sintomi dei diversi gradi e tipi di distorsioni

Il primo sintomo di una distorsione è il dolore. Fa male l’articolazione colpita e i tessuti circostanti. Lo stesso dolore può limitare la funzionalità, poiché muoversi risulta impossibile.

Insieme al dolore, i diversi gradi e tipi di distorsioni presentano uno stato infiammatorio. L’articolazione lesionata aumenta di dimensioni e il gonfiore è un altro elemento che limita la funzionalità.

Un altro segnale è il diverso colore dell’area interessata. Lo stiramento di un legamento è accompagnato dalla rottura delle piccole vene e arterie che lo circondano. Ciò provocherà un’ematoma che cambierà colore con il passare dei giorni

Infine, si verifica un aumento della temperatura a causa dell’infiammazione. I tessuti molli intorno all’articolazione sono caldi a causa del movimento delle cellule infiammatorie che migrano verso l’area colpita.

Dottore fascia caviglia paziente.
Oltre a causare dolore, le distorsioni sono accompagnate da infiammazione dell’articolazione, ematomi e un aumento della temperatura nell’area colpita.

Scoprite come Attenuare un ematoma con rimedi naturali

Gradi e tipi di distorsioni

Come abbiamo già anticipato, esistono 3 gradi e tipi di distorsioni. Vediamo quali sono le caratteristiche di ognuno di questi.

Primo grado

Il legamento si stira senza rompersi. Fa male come tutte le distorsioni, ma è un dolore sopportabile. Si verifica anche lo stato infiammatorio, ma l’impotenza funzionale dell’articolazione potrebbe non essere tanto estrema. Di solito è possibile eseguire i consueti movimenti.

Le indicazioni mediche in questi casi non sono intensive. È sufficiente il riposo, che potrebbe durare solo pochi giorni. Potrebbe non essere necessario assumere farmaci antinfiammatori.  

Secondo grado

In questo caso i legamenti non solo si distendono, ma si verificano anche piccole rotture dei legamenti. Il dolore è più intenso di quella di primo grado e i movimenti sono in parte limitati.

Il trattamento implica l’immobilizzazione dell’articolazione con bende o stecche. Vengono indicati anche medicinali antinfiammatori, applicazione locale di ghiaccio; in caso di distorsione alla caviglia, il piede deve essere tenuto sollevato.

Terzo grado

È il tipo di distorsione più grave. Il legamento si stira, si rompe e si stacca da alcune ossa. Richiede un intervento chirurgico per riparare il tessuto lesionato. Inoltre, il recupero sarà lento, con riabilitazione e riposo.

Gradi e tipi di distorsioni: conclusioni

Esistono diversi gradi e tipi di distorsioni. Praticare sport con una certa intensità ci espone maggiormente al rischio di soffrire di una lesione di questo tipo. È dunque importante seguire le raccomandazioni del caso per evitare di danneggiare i legamenti.

In caso di distorsione, bisognerà rivolgersi a un traumatologo che valuterà l’entità della lesione e il trattamento più adatto. Potrebbero rivelarsi necessari ulteriori esami per determinare il grado della distorsione.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Rojas, José Emigdio Alberto Pérez, et al. “Guía clínica para la atención del paciente con esguince de tobillo.” Revista Médica del Instituto Mexicano del Seguro Social 42.5 (2004): 437-444.
  • Peralta, Albert J. Macías, et al. “Consideraciones frente la gravedad de problemas de esguince en el paciente.” Polo del Conocimiento: Revista científico-profesional 4.5 (2019): 398-410.
  • Novo Fernández, Elia. “Revisión sistemática: Estudio de la eficacia de los tratamientos del esguince de tobillo.” (2013).
Torna in alto