Scoprire di essere in dolce attesa è in genere motivo di gioia, ma anche di paura per via delle possibili complicazioni. Questi sentimenti si acuiscono nel caso di una gravidanza multipla.
Quest’ultima, di fatto, presenta diversi rischi per la madre e i feti. Nelle righe che seguono presentiamo tutte le informazioni relative a una gravidanza multipla.
Caratteristiche di una gravidanza multipla
Una pubblicazione del National Collaborating Center for Women’s and Children Health (UK) afferma che una gravidanza multipla presenta maggiori rischi di aborto spontaneo, anemia, ipertensione o preeclampsia, tra gli altri.
Lo studio citato suggerisce pertanto controlli più frequenti in caso di gestazione multipla. Ciò non solo al fine di ridurre i possibili rischi, ma anche per ricevere le corrette linee guida da parte degli esperti. Ne parliamo nel dettaglio nei seguenti paragrafi.
Primo trimestre di gravidanza
Durante il primo trimestre in genere la gravidanza multipla non presenta grosse differenze rispetto alla gestazione singola (un solo feto). Il primo indizio, di fatto, è l’amenorrea, ovvero assenza di mestruazioni. Ciò induce la donna a fare un test di gravidanza presso un laboratorio oppure acquistato in farmacia.
Un risultato positivo ci spinge a chiedere un primo consulto al ginecologo per iniziare il monitoraggio della gravidanza. È nella prima ecografia che il medico può rilevare la presenza di più sacchi gestazionali, dunque di una gravidanza multipla.
Si consiglia di sottoporsi alla prima ecografia dopo la settima settimana di gestazione a partire dalla data di inizio dell’ultimo ciclo mestruale.
Leggete anche: Ultrasuoni in gravidanza: preparazione e procedura
Ultimo trimestre di gravidanza multipla
È in questa fase che aumentano i rischi associati alla gravidanza multipla, nonché maggiore intensità dei sintomi e del disagio.
- Il mal di schiena è considerato uno dei sintomi più fastidiosi delle gravidanze multiple a causa dell’eccessivo peso e della diversa postura adottata dal corpo. Il cambiamento fisico associato alla gestazione è evidente, ancora di più in presenza di più feti nella cavità uterina.
- Il riposo risente della limitata agilità di movimento. Ciò si deve alle maggiori dimensioni dell’addome e alla difficoltà nel trovare la giusta posizione per dormire.
- La sensazione di mancanza d’aria è associata alla pressione esercitata dalla parte superiore dell’utero sui polmoni, che ne riduce la capacità di espansione durante la respirazione. Potete ricorrere alla respirazione diaframmatica o addominale per migliorare la situazione.
Con l’avvicinarsi del parto, la maggior parte delle donne è timorosa. In caso di gravidanza multipla, si opta più spesso al taglio cesareo. Questa pratica è molto comune perché spesso uno dei nascituri non è in posizione cefalica.
Cause di una gravidanza multipla
Sono due i motivi principali per cui si verifica una gravidanza multipla:
- Genetica. Precedenti in famiglia, tanto da parte della madre quanto del padre, di gravidanze multiple aumenta le probabilità.
- Fecondazione assistita, come sottolinea uno studio pubblicato sulla Revista Médica Clínica Las Condes. Oggigiorno, molte persone si rivolgono a cliniche per la fertilità soprattuttp in età avanzata.
Potrebbe interessarvi: Fecondazione in vitro: in cosa consiste?
Complicazioni più frequenti
Sottoporsi ai controlli di routine è sempre indispensabile quando si è incinta, ma lo è persino di più se si porta avanti una gestazione multipla. Ciò si deve alla maggiore frequenza di complicazioni. Le più frequenti sono le seguenti:
- Ipertensione arteriosa, come sottolinea un articolo sulla Revista Cubana de Obstetricia y Ginecología. È importante controllare la pressione sanguigna della donna incinta nelle ultime settimane di gestazione. A causa dei cambiamenti fisiologici, soffrire di ipertensione è molto frequente. Il ginecologo valuterà la necessità di ulteriori analisi per valutare le complicazioni della suddetta condizione.
- Diabete gestazionale, una delle complicazioni più frequenti durante la gravidanza multipla, come riportato in una pubblicazione della Revista de Posgrado de la VIa Cátedra de Medicina. Intorno alla 24a settimana di gestazione, si esegue il test di O’Sullivan per verificare i livelli di zucchero nel sangue.
- Parto pretermine o prematuro tende a verificarsi più spesso in caso di gravidanza multipla. In caso di contrazioni regolari prima della fine della gestazione, dovrete recarvi al pronto soccorso. Il personale sanitario sarà in grado di rilevare eventuali anomalie e agire nel modo più consono.
La gravidanza multipla richiede un attento monitoraggio medico
Per via delle sue caratteristiche particolari, la gravidanza multipla deve essere tenuta sotto controllo con maggiore attenzione per ridurre al minimo il rischio di complicazioni. In ogni caso, è essenziale richiedere una consulenza professionale presso una clinica o un ospedale, nonché consultare un ginecologo per eventuali domande.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- National Collaborating Centre for Women’s and Children’s Health (UK. (2011). Multiple pregnancy: the management of twin and triplet pregnancies in the antenatal period. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK83098/#ch2.s1
- Rencoret, P. G. (2014). Embarazo gemelar. Revista Médica Clínica Las Condes, 25(6), 964-971. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0716864014706455
- Diago Caballero, D., Vila Vaillant, F., Ramos Guilarte, E., & Garcia Valdés, R. (2011). Factores de riesgo en la hipertensión inducida por el embarazo. Revista Cubana de Obstetricia y Ginecología, 37(4), 448-456. http://scielo.sld.cu/scielo.php?script=sci_arttext&pid=s0138-600×2011000400002
- Almirón, M. E., Gamarra, S. C., González, M. S., & Issler, J. R. (2005). Diabetes gestacional. Rev Postgr VIa Cátedr Med, 152, 23-7. https://med.unne.edu.ar/revistas/revista152/7_152.pdf
- Barrios, V. B. G. (2014). Factores de riesgo asociados al parto pretérmino. Del nacional, 4(2), 8-14. http://revistas.ins.gov.py/index.php/delnacional/article/download/204/153