
Le malattie della tiroide in gravidanza rappresentano la seconda causa di complicazioni durante lo sviluppo del feto. Come riporta un…
In questo articolo parliamo delle caratteristiche di una gravidanza multipla, le possibili complicazioni e come intervenire.
Scoprire di essere in dolce attesa è in genere motivo di gioia, ma anche di paura per via delle possibili complicazioni. Questi sentimenti si acuiscono nel caso di una gravidanza multipla.
Quest’ultima, di fatto, presenta diversi rischi per la madre e i feti. Nelle righe che seguono presentiamo tutte le informazioni relative a una gravidanza multipla.
Una pubblicazione del National Collaborating Center for Women’s and Children Health (UK) afferma che una gravidanza multipla presenta maggiori rischi di aborto spontaneo, anemia, ipertensione o preeclampsia, tra gli altri.
Lo studio citato suggerisce pertanto controlli più frequenti in caso di gestazione multipla. Ciò non solo al fine di ridurre i possibili rischi, ma anche per ricevere le corrette linee guida da parte degli esperti. Ne parliamo nel dettaglio nei seguenti paragrafi.
Durante il primo trimestre in genere la gravidanza multipla non presenta grosse differenze rispetto alla gestazione singola (un solo feto). Il primo indizio, di fatto, è l’amenorrea, ovvero assenza di mestruazioni. Ciò induce la donna a fare un test di gravidanza presso un laboratorio oppure acquistato in farmacia.
Un risultato positivo ci spinge a chiedere un primo consulto al ginecologo per iniziare il monitoraggio della gravidanza. È nella prima ecografia che il medico può rilevare la presenza di più sacchi gestazionali, dunque di una gravidanza multipla.
Si consiglia di sottoporsi alla prima ecografia dopo la settima settimana di gestazione a partire dalla data di inizio dell’ultimo ciclo mestruale.
Leggete anche: Ultrasuoni in gravidanza: preparazione e procedura
È in questa fase che aumentano i rischi associati alla gravidanza multipla, nonché maggiore intensità dei sintomi e del disagio.
Con l’avvicinarsi del parto, la maggior parte delle donne è timorosa. In caso di gravidanza multipla, si opta più spesso al taglio cesareo. Questa pratica è molto comune perché spesso uno dei nascituri non è in posizione cefalica.
Sono due i motivi principali per cui si verifica una gravidanza multipla:
Potrebbe interessarvi: Fecondazione in vitro: in cosa consiste?
Sottoporsi ai controlli di routine è sempre indispensabile quando si è incinta, ma lo è persino di più se si porta avanti una gestazione multipla. Ciò si deve alla maggiore frequenza di complicazioni. Le più frequenti sono le seguenti:
Per via delle sue caratteristiche particolari, la gravidanza multipla deve essere tenuta sotto controllo con maggiore attenzione per ridurre al minimo il rischio di complicazioni. In ogni caso, è essenziale richiedere una consulenza professionale presso una clinica o un ospedale, nonché consultare un ginecologo per eventuali domande.