Gli hamburger a base di legumi o cereali offrono abbondanti proteine e fibre vegetali che arricchiscono il nostro menù giornaliero. Scoprite come prepararli!
Gli hamburger vegetariani sono di tendenza tra chi è alla ricerca di ricette sane e nutrienti. Non sono esclusivi di chi non consuma prodotti di origine animale, ma sorprendono sempre più persone con il loro gusto delizioso.
In questo articolo condividiamo 2 ricette di hamburger vegetariani. La prima è a base di legumi, la seconda di cereali integrali. Provateli entrambi e scoprite quali sono i vostri hamburger vegetariani preferiti!
2 ricette per preparare gli hamburger vegetariani
1. Legumi cotti
Vi suggeriamo di abbinare i legumi cotti a cipolla, aglio e prezzemolo crudo. Anche se in seguito verranno cotti, otterrete un gusto molto vicino all’autentico sapore dell’hamburger.
I legumi sono un’eccellente fonte di proteine e fibre vegetali. Dovremmo mangiarli almeno 2 o 3 volte a settimana. Questa ricetta, quindi, è un modo alternativo per consumarli.
Questi hamburger vegetariani offrono una significativa quantità di proteine e fibre vegetali.
Ingredienti
3 tazze di legumi cotti come lenticchie, ceci o fagioli (600 g)
Un uovo (opzionale)
1 cipolla piccola
1 mazzetto di prezzemolo fresco
½ cucchiaino di peperoncino in polvere (2 g)
1 pizzico di cumino
1 spicchio d’aglio
Olio d’oliva
Sale
Pangrattato (opzionale)
Preparazione
Prima di tutto, scolate bene i legumi. Questo passaggio è essenziale affinché non si disfino durante la cottura.
Dopo averli cotti, schiacciate i legumi con una forchetta o con un mixer da cucina. Per dare un aspetto più simile a un hamburger di carne, possiamo lasciare qualche pezzo inter.
Ora aggiungete l’uovo e mescolate bene. Se desiderate un hamburger vegano, ovvero senza alimenti di origine animale, potete fare a meno dell’uovo.
Aggiungete gli ingredienti, tutti finemente tritati: cipolla, aglio e prezzemolo.
Infine, aggiungete le spezie e il sale. Il peperoncino in polvere è il condimento migliore per dare un sapore più simile a quello degli hamburger di carne. Il cumino, invece, aiuterà a digerire i legumi.
Opzionalmente, potete impanare gli hamburger con del pangrattato per dare un po’ di croccantezza.
Infine, friggete o cuocete in forno gli hamburger, sempre con un po’ d’olio. Dato che i legumi sono già cotti, 20 minuti a 200 °C saranno sufficienti.
La seconda ricetta prevede un base di cereali integrali. Questi sono ricchi di carboidrati e fibre, che apportano energia e danno un senso di sazietà.
Si tratta anche di un’opzione ideale se, per esempio, è avanzato del riso e vogliamo recuperarlo in un altro modo. In modo semplice e veloce, potremo usarlo per preparare i nostri hamburger vegetariani.
Questi hamburger vegetariani sono ideali per usare alcuni ingredienti avanzati da altre preparazioni.
Ingredienti
3 tazze di cereali integrali cotti come quinoa o riso (600 g)
1 uovo (opzionale) o 1 cucchiaio di farina di ceci (12g)
Come per la prima ricetta, i cereali devono essere ben scolati. Soprattutto se scegliamo di friggerli.
Poi schiacciateli con una forchetta o un mixer da cucina. Per farlo sembrare più simile a un hamburger, ne possiamo lasciare alcuni interi.
Ora aggiungete l’uovo, se lo desiderate, e mescolate. L’uovo aiuterà a rendere gli hamburger più compatti. In alternativa, si può ottenere lo stesso risultato con la farina di ceci.
Preparate un soffritto con aglio, cipolla, peperoni e pomodoro ben tritati. Quando sarà ben cotto, unitelo al cereale scelto.
Infine, aggiungete le spezie a vostro gusto, come il peperoncino in polvere e il sale. Vanno bene anche origano, basilico, pepe nero, ecc.
Se lo desiderate, potete impanare gli hamburger con un po’ di pangrattato.
Infine, friggete o cuocete in forno gli hamburger, sempre con un po’ d’olio. Gli ingredienti sono già cotti, dunque 15 minuti a 200 °C saranno sufficienti.
Ora avete due ricette per preparare degli hamburger vegetariani in modo molto semplice. Vi consigliamo di provare entrambe le opzioni, sia con i legumi sia con i cereali integrali. Ma potete sempre sperimentare e provare nuove combinazioni a vostro piacimento.
Legumi e cereali sono ottimi ingredienti dal punto di vista nutrizionale. In questo modo, avrete un pasto molto completo che potrete mangiare in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Vesanto Melina MS, et al. (2016). Postura de la Academia de Nutrición y Dietética: Dietas Vegetarianas. J Acad Nutr Diet. https://doi.org/10.1016/j.jand.2016.09.025
Pérez LLamas, F., Martínez Roldán, C., Carbajal Azcona, Á., & Salvador, Z. N. (2012). Conociendo los alimentos. In Manual Práctico de Nutrición y Salud Kellogg’s.
Slavin, J. (2003). Los Cereales Integrales y la Salud. Universidad de Minnesota.
Fare una maionese in casa offre molti vantaggi, primo fra tutti l’aggiunta di ingredienti naturali, il che garantisce un elevato valore nutrizionale. È facile da preparare e ha un sapore migliore della maggior parte delle maionesi preconfezionate. Vi piacerebbe imparare…
Sapevate che è possibile preparare delle meringhe vegane? Questa notizia potrebbe sorprendervi, visto che l’alimentazione vegana non prevede alcun prodotto…
Per molti è difficile immaginare un piatto di lasagne senza tritato o besciamella, eppure le lasagne vegane possono rivelarsi una ricetta gustosa come la versione tradizionale. Prevedono, tra l’altro, l’aggiunta di formaggio e/o besciamella vegana. Grazie alle verdure presenti, inoltre,…