Sapevate che moli frutti possono agire da perfetti antinfiammatori? I processi infiammatori sono molto comuni nella vita di tutti i giorni. Un fastidio intestinale, quei giorni in cui il fegato è un po’ più infiammato del normale o anche la classica ritenzione idrica che sfocia spesso in un edema sono problemi che potremmo alleviare con un’alimentazione adeguata.
Esistono alcuni frutti che sono incredibilmente ricchi di antiossidanti ed elementi medicinali, che ci aiutano a difenderci dagli agenti che provocano infezioni, potenziando in questo modo il nostro sistema immunitario.
Il loro alto contenuto di acqua, minerali e vitamine è un aiuto fondamentale per rinforzare il nostro organismo e combattere i dolori che possono comparire in determinati momenti.
1. L’ananas: il miglior antinfiammatorio naturale
L’ananas è uno dei migliori frutti antinfiammatori che esistono. Sapete perché? Perché contiene bromelina, un enzima digestivo che contiene zolfo e che, una volta ingerito, oltre ad aiutarci a migliorare la digestione, sviluppa nel nostro organismo un importante processo antinfiammatorio.
Questo processo è perfetto, ad esempio, per ridurre l’accumulo di liquidi o quelle infiammazioni che possono colpire le articolazioni. Per potenziare ancora di più i suoi principi attivi, si consiglia di consumare l’ananas al naturale e a stomaco vuoto.
Se vi alzate una mattina e vi sentite gonfi, con le gambe pesanti o se soffrite di ritenzione idrica, sarebbe perfetto assumere qualche fetta di ananas oppure berne il succo naturale. Vedrete che vi sentirete subito meglio.
Leggete anche: Dieta depurativa a base di papaya e ananas
2. Il limone e i suoi bioflavonoidi
Molto spesso parliamo dei benefici del limone e di quanto può fare per il nostro organismo bere ogni mattina un bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone. Sapevate che questo agrume è uno degli antinfiammatori più efficaci?
Questo è dovuto a uno dei suoi componenti essenziali, i bioflavonoidi, che si trovano soprattutto nella buccia, nella polpa e nella parte bianca del frutto. Questo elemento è particolarmente indicato, ad esempio, per ridurre i lividi, oltre ad agire come un efficace antibiotico naturale per il nostro organismo, nonché per alleviare alcune infiammazioni.
Tenete conto che bisogna assumere la scorza o la parte bianca del limone per godere dei benefici offerti dai suoi bioflavonoidi.
3. La papaya e il suo elemento segreto: la papaina
La papaina, l’elemento che questo frutto presenta nella sua invitante polpa, è un enzima che si utilizza spesso in medicina per alleviare il dolore e per risolvere qualsiasi processo infiammatorio. È meravigliosa. È sufficiente mezza papaia al giorno per beneficiare delle sue proprietà.
Grazie a questa, potrete apportare al vostro organismo una buona quantità di vitamina C, ferro, calcio e uno dei migliori antiossidanti che ci offre la natura: il beta-carotene. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la papaia è un frutto molto digestivo che dispone anche di un’azione antisettica sulle mucose digestive, ottima per quando si soffre di gastroenterite o di colite.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Benefici della papaya da scoprire
4. Le ciliegie: ideali per l’artrite
Il componente “magico” presente nelle ciliegie che ci aiuta a ridurre i processi infiammatori sono le antocianine. Grazie a questo pigmento naturale, le ciliegie possiedono quel colore tanto attraente.
L’aspetto più importante di questa deliziosa frutta di stagione è il suo potere antinfiammatorio naturale, superiore a quello dell’aspirina. Secondo diversi studi, le ciliegie sono particolarmente indicate per le persone che soffrono di artrite.
Non bisogna dimenticare che le ciliegie sono ricche di antiossidanti, vitamina C e quercetina, un enzima che combatte i radicali liberi. Volete saper qual è il modo migliore per consumare le ciliegie e per beneficiare dei loro effetti antinfiammatori contro l’artrite? Semplice. Basta mangiarne una quindicina dopo pranzo. Deliziose!
5. Il potere della buccia delle mele
Siete di quelli che a colazione mangiano sempre una mela? Se non è così, sarebbe bene che iniziaste a seguire quest’abitudine alimentare così semplice e salutare. Vi abbiamo parlato spesso dei benefici delle mele per il cuore e anche per apparire più belli. Tuttavia, sapevate che è anche un ottimo “medicinale” per trattare qualsiasi processo infiammatorio?
Secondo un articolo pubblicato dal Dipartimento di Immunologia e Malattie Infettive dell’Università Statale d Montana (USA), la buccia della mela contiene degli enzimi che ci aiutano a combattere le cellule T, quelle che producono le infiammazioni.
La pectina contenuta nella buccia delle mele, inoltre, apporta minerali e vitamine perfette per trattare qualsiasi infezione. Ricordate: mangiate una mela al giorno…e con la buccia!
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Amri E., Mamboya F., Papain, a plant enzyme of biological importance: a review. American Journal of Biochemistry and Biotechnology, 2012. 8 (2): 99-104.
- Jung M, Trievel S, et al. Influence of apple polyphenols on inflammatory gene expression. Molecular Nutrition & Food Research. Octubre 2009. 53 (10): 1263-80.
- Lee YM., Yoon Y., Yoon H., Park HM., et al., Dietary anthocyanins against obesity and inflammation. Nutrients, 2017.
- Liu RH. Health benefits of fruit and vegetables are from additive and synergistic combinations of phytochemicals. In: American Journal of Clinical Nutrition. 2003.
- Manganaris GA, Goulas V, Vicente AR, Terry LA. Berry antioxidants: Small fruits providing large benefits. Journal of the Science of Food and Agriculture. 2014.
- Maurer H. R. Bromelain: biochemistry, pharmacology and medical use. Journal of Plant Disease and Protection. Agosto 2001. 58. 1234-1245.
- Shaw G., Lee Berthel A., Roos ML., Wang B., Baar K., Vitamin C enriched gelatin supplementation before intermittent augments collagen synthesis. American Journal of Clinical Nutrition. 2017. 105 (1): 136-143.