I migliori antinfiammatori naturali: quali sono e come utilizzarli

Per evitare gli effetti collaterali dei farmaci, possiamo sfruttare le proprietà degli antinfiammatori naturali. Ecco come.
I migliori antinfiammatori naturali: quali sono e come utilizzarli

Ultimo aggiornamento: 25 maggio, 2022

L’infiammazione può comparire a seguito di vari disturbi o malattie. Se è comune ricorrere ai farmaci per alleviare il disagio, sempre più persone preferiscono optare per gli antinfiammatori naturali.

Vediamo quali sono le migliori alternative per aiutare la guarigione e riacquistare il benessere nel più breve tempo possibile. Continuate a leggere, prendete nota e provateli al bisogno.

I migliori antinfiammatori naturali

Urti, allergie o condizioni come l’artrite possono essere fonte di infiammazione, una reazione del corpo a indicare che qualcosa non sta funzionando correttamente. Gli antinfiammatori naturali possono aiutare a combattere dolore e gonfiore.

1. Curcuma

Curcuma

Questa spezia di origine indiana è uno dei migliori antinfiammatori naturali. Lo indica una recensione pubblicata su Foods Magazine ; lo studio analizza gli effetti sulla salute di uno dei principali componenti della curcuma: la curcumina, la sostanza responsabile del suo caratteristico colore arancione.

Chi soffre di malattie croniche come l’artrite, trarrà beneficio aggiungendo un po’ di curcuma a piatti e preparazioni. Inoltre, è possibile preparare il famoso “latte d’oro” con latte vegetale. Oppure, se si preferisce, è possibile assumerlo come integratore.

2. Ananas

L’ananas è un frutto dalle proprietà antinfiammatorie. Questa azione, secondo un articolo pubblicato su Biotechnology Research International, è dovuta a un enzima chiamato bromelina. Pertanto, vale la pena mangiare qualche fetta di ananas ogni settimana, fresco, in insalate o frullati. Potete trovare la bromelina anche sotto forma di integratore.

3. Rosmarino

Il rosmarino è un’erba aromatica che aggiunge sapore ai cibi. Come afferma un articolo pubblicato su Flushing Hospital Medical Center, i suoi composti antinfiammatori possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la circolazione sanguigna. Per poter godere delle sue proprietà, è utile consumarlo sotto forma di infuso. Vediamo come si prepara.

Ingredienti

  • 2 tazze d’acqua (500 ml).
  • 2 cucchiai di rosmarino (anche secco) (20 g).

Preparazione

  • Fate scaldare l’acqua e quando bolle, aggiungete il rosmarino.
  • Lasciate bollire per circa 10 minuti, togliete dal fuoco e fate riposare per altri 10 minuti.
  • Filtrate e, se volete, addolcite con miele o stevia.
  • Bevete due volte al giorno.

4. Salice

Le foglie di questa pianta contengono salicina, un antinfiammatorio molto simile all’aspirina che viene utilizzato per dolori articolari e reumatici. Secondo uno studio pubblicato su Central European Journal of Medicine, gli estratti della sua corteccia avrebbero un’efficacia paragonabile a dosi elevate di aspirina.

Per ottenere tutti i benefici che il salice ha da offrire, potete berlo o applicarlo sulle zone interessate, come impacco.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di salice essiccate (10 g)
  • 1 tazza di acqua (250 ml)

Preparazione

  • Fate scaldare l’acqua con delle foglie di salice e lasciate bollire per 15 minuti.
  • Togliete dal fuoco e attendete altri 10 minuti.
  • Filtrate e consumate o applicate esternamente, come preferite.

5. Ribes nero

Il ribes nero è uno dei migliori antinfiammatori naturali

Le foglie e il frutto di questa pianta sono molto utili per combattere i reumatismi. Si consiglia di consumare il succo di ribes o ribes nero ogni mattina. Potete anche preparare un tè con le foglie. La sua azione antinfiammatoria è dovuta ai flavonoidi contenuti. Questi stimolano la secrezione naturale di sostanze responsabili della riduzione del gonfiore.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di foglie di ribes nero (30 g)
  • 1 litro d’acqua

Preparazione

  • Scaldate l’acqua e, quando bolle, aggiungete le foglie di ribes.
  • Lasciate bollire per 10 minuti, quindi togliete dal fuoco.
  • Lasciate riposare con un coperchio per 5 minuti, quindi filtrate.
  • Bevete il decotto prima che si raffreddi.

6. Cardamomo

Questa è un’altra spezia con capacità antinfiammatorie che potete aggiungere a portate e dessert. Provatelo anche nel caffè (stile arabo). Il cardamomo è perfetto da aggiungere ad alcune ricette, dagli stufati alle torte. Inoltre, è possibile trovarlo sotto forma di olio essenziale o integratori.

7. Equiseto

L’equiseto è un’erba molto popolare, soprattutto quando si tratta di contrastare la ritenzione idrica e perdere peso. Gli si attribuiscono anche virtù antinfiammatorie. Tuttavia, va consumato con cautela, poiché un eccesso può causare effetti collaterali.

Ingredienti

  • 1 tazza di acqua (250 ml)
  • 1 cucchiaio di equiseto essiccato (10 g)

Preparazione

  • Scaldate l’acqua in una casseruola e, quando bolle, aggiungete l’equiseto.
  • Fate bollire per 10 minuti per poi lasciare riposare il decotto per altri 10 minuti.
  • Infine filtrate e, prima di bere, addolcite con miele.
  • Potete berlo 1 o 2 volte a settimana.

8. Zenzero

Zenzero, uno dei migliori antinfiammatori naturali

Cugino della curcuma e del cardamomo, questa radice è popolare nella medicina tradizionale cinese da tempo immemorabile. Si dice che riduca il dolore articolare e abbia proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche.

Uno studio clinico pubblicato su Osteoarthritis and Cartilage considera lo zenzero più potente dell’ibuprofene nell’alleviare il dolore muscolare cronico. Pertanto, non esitate a sfruttare i suoi benefici con una tisana calda e speziata. Inoltre, potete consumarlo in polvere o crudo per esaltare il sapore di ogni tipo di ricetta.

Ingredienti

  • un cucchiaino di zenzero fresco (5 g).
  • un pizzico di pepe nero
  • una tazza di acqua o tè (250 ml).
  • un cucchiaio di miele (25 g).

Preparazione

  • Preparare il tè come al solito o, in mancanza, scaldate semplicemente l’acqua.
  • Quindi aggiungete lo zenzero grattugiato e il pepe.
  • Lasciate riposare qualche minuto e poi addolcite con il miele.
  • Bevetelo caldo.

10. Alloro

Alloro, uno dei migliori antinfiammatori naturali

Le foglie di alloro di cui amiamo il profumo, possono aiutare a ridurre il dolore causato dai reumatismi. È un rimedio che tutti abbiamo a portata di mano. Questa pianta è usata nella cultura popolare come uno dei migliori antinfiammatori naturali per trattare le caviglie slogate, il dolore della sciatica e ridurre tutti i tipi di infiammazione.

Inoltre, fin dall’antichità è stato utilizzato come medicinale per alleviare le malattie della vescica e le punture di insetti. I suoi benefici possono essere utilizzati sia esternamente (impiastri o semicupi) che internamente (infusione).

Ingredienti

  • 1 litro d’acqua.
  • 1 cucchiaio di foglie di alloro (10 g).

Preparazione

  • Mettete l’acqua sul fuoco e, quando bolle, aggiungete le foglie di alloro.
  • Lasciate bollire per 10 minuti, quindi lasciate riposare per 15 minuti.
  • Filtrare, addolcite e bevete fino a 2 tazze al giorno.

Come potete vedere, esistono diverse alternative che possono aiutare a far fronte all’infiammazione e ad accelerare il processo di recupero. Questi sono i migliori antinfiammatori naturali, non esitate a introdurli nella vostra routine e a sperimentarne i meravigliosi effetti.

Potrebbe interessarti ...
Alimenti antinfiammatori da includere nella dieta
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Alimenti antinfiammatori da includere nella dieta

Vi forniamo la lista dei migliori alimenti antinfiammatori che dovremmo includere nella nostra dieta con maggiore frequenza.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bliddal H, Rosetzsky A, Schlichting P, Weidner MS, Andersen LA, Ibfelt HH, Christensen K, Jensen ON, Barslev J. A randomized, placebo-controlled, cross-over study of ginger extracts and ibuprofen in osteoarthritis. Osteoarthritis Cartilage. 2000 Jan;8(1):9-12. doi: 10.1053/joca.1999.0264. PMID: 10607493.
  • Caballero-Gutiérrez, L., & Gonzáles, G. F. (2016). Alimentos con efecto anti-inflamatorio. Acta Médica Peruana, 33(1), 50-64. http://www.scielo.org.pe/scielo.php?pid=S1728-59172016000100009&script=sci_arttext&tlng=pt
  • Grzanna, R., Lindmark, L., & Frondoza, C. G. (2005). Ginger—An Herbal Medicinal Product with Broad Anti-Inflammatory Actions. Journal of Medicinal Food. https://doi.org/10.1089/jmf.2005.8.125
  • Hewlings, S. J., & Kalman, D. S. (2017). Curcumin: A Review of Its Effects on Human Health. Foods (Basel, Switzerland)6(10), 92. https://doi.org/10.3390/foods6100092
  • März RW, Kemper F. Weidenrindenextrakt–Wirkungen und Wirksamkeit. Erkenntnisstand zu Pharmakologie, Toxikologie und Klinik [Willow bark extract–effects and effectiveness. Status of current knowledge regarding pharmacology, toxicology and clinical aspects]. Wien Med Wochenschr. 2002;152(15-16):354-9. German. doi: 10.1046/j.1563-258x.2002.02053.x. PMID: 12244878.
  • Mohiuddin, E., Asif, M., Akram, M., Uddin, S., Ahmed, A., Usmanghani, K., & Hannan, A. (2010). Curcuma Longa and Curcumin : a Review Article. Rom. J. Biol. – Plant Biol. https://doi.org/10.1186/s13104-017-2728-0
  • Rajendra Pavan, Sapna Jain, Shraddha, Ajay Kumar, “Properties and Therapeutic Application of Bromelain: A Review“, Biotechnology Research International, vol. 2012, Article ID 976203, 6 pages, 2012. https://doi.org/10.1155/2012/976203
  • Shara, M., & Stohs, S. J. (2015). Efficacy and Safety of White Willow Bark (Salix alba) Extracts. Phytotherapy Research. https://doi.org/10.1002/ptr.5377

Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.