I migliori consigli per evitare gas intestinali e indigestione

Mettendo in pratica questi consigli, potrete assicurarvi una digestione ottimale. Se gonfiore e disagio si verificano più di due volte a settimana, è meglio andare dal medico, poiché potrebbero indicare un disturbo come un'intolleranza o la sindrome dell'intestino irritabile.
I migliori consigli per evitare gas intestinali e indigestione
Nelton Abdon Ramos Rojas

Revisionato e approvato da il dottore Nelton Abdon Ramos Rojas.

Ultimo aggiornamento: 13 dicembre, 2022

Gas intestinali e indigestione sono disturbi piuttosto comuni e possono colpire tutti e ad ogni età. Spesso hanno origine da cattive abitudini a tavola come pasti troppo abbondanti, mangiare troppo in fretta o parlare mentre si mangia, tra le altre.

Quando la digestione non si svolge in modo ottimale, è normale provare sintomi sgradevoli che vanno da bruciore alla bocca dello stomaco al gonfiore addominale. Sebbene sia una condizione abbastanza comune, soffrire di gas intestinali e indigestione in modo cronico è certamente da indagare.

In questo caso, sarà bene valutare la situazione con il medico di base per capire la causa, ma è anche importante rivedere e correggere eventuali cattive abitudini alimentari. Ecco alcune regole per una buona digestione.

Gas intestinali e indigestione: come evitarli

1. Masticare bene il cibo

Non masticare bene il cibo porta a sviluppare gas intestinali e indigestione perché il lavoro che deve essere svolto dalla bocca ricade sullo stomaco. E poiché questo organo è costretto a svolgere una funzione aggiuntiva, si sovraccarica e lavora più lentamente.

Inoltre, se il cibo non viene masticato in modo corretto ed è “buttato giù” frettolosamente, viene ingerita anche dell’aria e questo favorisce il meteorismo.

Mangiare lentamente e masticare bene stimola la salivazione e la corretta deglutizione degli alimenti. In questo modo viene facilitata la digestione e, addirittura, si ottiene una buona sensazione di sazietà.

2. Bere acqua durante i pasti con moderazione

Gas intestinali e indigestione possono essere anche la conseguenza di un’abitudine molto comune: bere troppa acqua mentre si mangia, ancora peggio se fredda.

L’acqua impedisce agli acidi di scomporre il cibo e quindi la loro efficacia è ridotta. Pertanto, si consiglia di bere piccoli quantità o evitare di bere acqua durante il pasto. Meglio bere un bicchiere d’acqua prima di mangiare.

Bere lontano dai pasti aiuta a evitare gas intestinali e indigestione.

3. Evitare di dormire o fare sport dopo mangiato

Prendersi del tempo per riposare dopo un pasto è un’ottima abitudine che aiuta ad evitare ogni tipo di problema gastrointestinale. Bisognerebbe concedersi 15-20 minuti di riposo.

Tuttavia, sia fare attività fisica subito dopo aver mangiato, sia andare a dormire, impediscono una buona digestione. Chi può fare sport solo dopo mangiato, dovrà optare per un pasto leggero e facile da digerire.

4. Mangiare almeno tre ore prima di andare a letto

Molte persone hanno la cattiva abitudine di mangiare qualcosa prima di andare a dormire. Anche se si tratta di uno spuntino, è meglio mangiare almeno 3 ore prima di andare a letto. In questo modo, lo stomaco avrà abbastanza tempo per svolgere il suo lavoro.

Mangiare leggero.

5. Imparare a gestire lo stress

Lo stomaco è un organo molto sensibile alle emozioni. Pertanto, quando si soffre di stress o nervosismo eccessivo, inizia a farsi sentire e a farci provare disagio come gas, bruciore, dolore addominale. Per questo motivo è bene imparare a gestire la tensione.

Da tenere in conto

Per evitare fastidi gastrointestinali è fondamentale seguire una dieta equilibrata, ricca di cibi sani e bere acqua a sufficienza.

In questo senso, è conveniente evitare tutti quei cibi che potenzialmente appesantiscono lo stomaco: cibi piccanti, acidi, grassi, iper-processati, cibo spazzatura e affini.

Allo stesso modo, va ricordato che un consumo eccessivo di caffeina è molto dannoso per la salute. A ciò si aggiunge il fumo e l’alcol, due abitudini che non rientrano in uno stile di vita sano.

Mettendo in pratica i suggerimenti di cui sopra, potrete assicurarvi una digestione ottimale. Se il disagio si verifica più di 2 volte a settimana, è consigliabile andare dal medico, poiché gas e gonfiore potrebbero indicare un problema più serio come un’intolleranza o la sindrome dell’intestino irritabile.

Potrebbe interessarti ...
Abitudini che causano il reflusso gastroesofageo
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Abitudini che causano il reflusso gastroesofageo

Alcune abitudini causano il reflusso gastroesofageo o lo peggiorano. Scoprite le più comuni e prevenite bruciore e dolore.


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.