È fondamentale evitare i pasti pesanti se vogliamo riposare bene. In caso contrario, sovraccaricheremo lo stomaco e la nostra digestione sarà più lenta.
Molte volte, prima di andare a dormire, ci viene voglia di mangiare. Uno degli errori peggiori per la salute è ingerire cibo in abbondanza, senza distinguere i cibi da non mangiare prima di andare a dormire, visto che alcuni di essi possono essere dannosi, soprattutto perché rallentano la digestione.
Questa situazione può causare malessere e insonnia. Al contrario, consumare una cena leggera e ricca di carboidrati complessi e proteine ci sazierà al punto da farci riposare adeguatamente durante la notte.
Mangiare in tarda serata: va bene o no?
Molto spesso i nostri ritmi di vita e di lavoro fanno sì che l’unico momento di aggregazione familiare sia l’ora di cena. Durante la giornata probabilmente consumate uno spuntino e aspettate con ansia che arrivi il momento di andare a casa per consumare “il pasto vero” della giornata (che di solito è la cena).
Eppure questo atteggiamento può provocare fastidiosi effetti secondari che possono impedirvi di riposare in modo adeguato. Tra l’altro, una digestione pesante e lenta non vi aiuterà a prendere sonno. L’indigestione può durare fino al giorno successivo e al risveglio potreste non avere energie a sufficienza per iniziare a svolgere le vostre attività quotidiane.
Quali sono i cibi da non mangiare prima di andare a dormire?
Una cena leggera e senza eccessi è la migliore opzione per riposare adeguatamente.
Sebbene sia difficile tenere sotto controllo tutto quello che mangiamo quando siamo fuori casa, possiamo approfittare della cena per prenderci cura della nostra dieta e per contribuire al nostro benessere. Per riuscirci, vi consigliamo di evitare i seguenti cibi:
Cibo spazzatura
Non c’è momento della giornata in cui faccia bene, ma la sera, il cosiddetto snack non solo apporterà zuccheri raffinati e carboidrati a rapido assorbimento che sovraccaricano lo stomaco, ma come se non bastasse impedirà una corretta digestione.
Non bisogna dimenticare che i prodotti di questo tipo, pur dandoci un senso di sazietà, non offrono i nutrienti necessari per mantenere l’equilibrio dell’organismo. Per questi motivi, cercate di evitare cibi come pizza, patatine fritte o hamburger.
Come dicevamo poc’anzi, gli zuccheri semplici e raffinati sono a rapido assorbimento e pesanti da digerire. Questi nutrienti causano un picco di glicemia nel sangue, favorendo l’insorgenza di malattie cardiovascolari e problemi digestivi. Di contro, gli zuccheri complessi contenuti nei cereali e nelle verdure contribuiranno a mantenere il senso di sazietà durante le lunghe ora di sonno.
Cibi da non mangiare prima di andare a dormire: la carne rossa
La carne rossa è un difficile da digerire perché contiene un’elevata quantità di grassi saturi, alti livelli di sodio e proteine; tutto questo è sinonimo di digestione lenta e faticosa. Meglio optare per carni delicate e a basso contenuto di grassi, che aiutino a mantenerci sazi e che apportino benefici alla salute.
Cibi piccanti
Il cibo piccante è responsabile di acidità e reflusso, per cui è importante evitare il loro consumo a cena.
Se avete un apparato digerente delicato, il piccante potrebbe causarvi stati infiammatori e irritazione in fase digestiva, favorendo la comparsa di fastidiosi gas intestinali e reflusso. Soprattutto se proprio dopo cena andremo a distenderci in posizione orizzontale.
Cibi da non mangiare prima di andare a dormire: cereali zuccherati
I cereali dolci sono responsabili dello stesso problema di digestione causato da qualsiasi altro dolce, ancora di più se si tratta di un dolce industriale o elaborato, visto che questi provocano acidità di stomaco, facendo sì che i nutrienti subiscano un processo di degradazione e provocando il tipico bruciore di stomaco.
D’altro canto, lo zucchero raffinato contenuto nei cereali dolci non solo non apporta nutrienti, ma per digerirlo il nostro organismo deve consumare calcio e vitamine del gruppo B.
Caffeina
La caffeina si trova nei prodotti come il caffè o il tè e, come risaputo, la funzione di questa sostanza è quella di mantenerci svegli e vigili. Per questo motivo, se consumata la sera potrebbe impedirci di riposare adeguatamente durante la notte.
Un altro consiglio è quello di evitare di consumare porzioni abbondanti o di fare il bis: meglio mangiare perché ne sentiamo il bisogno che non spinti dalla fame nervosa ed è meglio riservare i piatti abbondanti alla colazione o al pranzo. Tenete a mente la frase: “colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”.
Durante la fase della menopausa, l’organismo è sottoposto a una serie di evidenti cambiamenti fisiologici causati dalla mancanza di estrogeni. Seguire una precisa alimentazione durante la menopausa può attutire questi effetti. Nelle righe che seguono presentiamo le linee guida da tenere…
Da un punto di vista della composizione chimica, gli zuccheri della frutta e quelli contenuti nei dolci sono la stessa cosa; tuttavia, gli effetti che hanno sulla salute in generale sono assolutamente diversi. Inoltre, è un dato di fatto che…