
Ogni anno decine di postazioni mobili e fisse ci invitano a donare il sangue. La domanda aumenta in estate quando il numero di infortuni è in genere più alto. La donazione di sangue è un’attività sanitaria ancora necessaria. È possibile…
In caso di accidente cerebrovascolare o ictus cerebrale, la prima cosa da fare è chiamare il numero di emergenza corrispondente, in quanto ogni minuto che passa è di vitale importanza. Fatto questo, dovremmo seguire alcuni accorgimenti.
L’ictus cerebrale, o accidente cerebrovasculare, (CVA) è dovuto a un’emorragia nel cervello o a un’alterazione della circolazione sanguigna in tale organo. In seguito a ciò, dopo qualche minuto, il cervello inizia a cedere in quanto i nutrienti essenziali non raggiungono i neuroni.
In caso di ictus cerebrale, è necessario contattare subito un medico, in quanto si tratta di una grave emergenza. Quanto prima viene somministrato il trattamento, maggiori sono le probabilità di ridurre al minimo i danni.
In caso di sospetto ictus cerebrale, ricorrete al test FAST per ricordare i segnali d’allarme:
Oltre a questi sintomi, esistono altri segni caratteristici dell’ictus che si manifestano in modo rapido. Tra essi abbiamo:
Se il soggetto è incosciente e non risponde quando gli si parla o lo si tocca, va posizionato di schiena e bisogna sollevare il mento con una mano. Dovrete anche controllare se respira, avvicinando l’orecchio alla bocca, auscultando il petto e il respiro. Nel caso in cui non respiri, è necessario procedere con la procedura di rianimazione.
Leggete anche: Emergenza cardiaca al lavoro: cosa fare
La rianimazione cardiopolmonare è una procedura di emergenza che si esegue quando un soggetto è vittima di un arresto cardiorespiratorio. Va segnalato che si dovrebbe seguire un corso di primo soccorso per imparare le manovre da realizzare. Tuttavia, la conoscenza delle tecniche di base della RCP può rivelarsi utile per tutti, in quanto un’emergenza di tale portata può verificarsi nei momenti più inaspettati e tutti possono esserne vittime. La RCP è costituita da due fasi alternate:
In primo luogo, eseguiremo le compressioni toraciche così da permettere la circolazione sanguigna negli organi. A tale scopo, dovremo inginocchiarci accanto al paziente e posizionare il palmo della mano – il carpo – al centro del torace. Il palmo dell’altra mano andrà posizionato sopra il dorso della prima intrecciando le dita. Con un ritmo di 100/120 compressioni al minuto, eseguiremo 30 compressioni.
In seguito, eseguiremo la respirazione bocca a bocca o insufflazioni di soccorso. Ne dovremo eseguire due e verificare se il torace si gonfia per valutare se la stiamo eseguendo nel modo corretto.
Può interessarvi anche: In caso di emergenza 8 trucchi vi possono aiutare
Spesso, al fine di aiutare la vittima, rischiamo di agire peggiorando la situazione. Non dobbiamo cercare di calmare i sintomi descritti in precedenza, in quanto, se si tratta di un ictus cerebrale, rischiamo solo di perdere tempo. Non dobbiamo nemmeno somministrare cibo o bevande alla persona con un potenziale incidente cardiovascolare.
Come sempre, la prevenzione è fondamentale per quanto riguarda la salute. Tra i fattori di rischio dell’ictus abbiamo:
Il metodo principale per prevenire l’ictus è quello di evitare i fattori di rischio appena descritti, oltre ad altre pratiche potenzialmente dannose. Per esempio, oltre a evitare il fumo, è raccomandabile non abusare di alcolici o ricorrere all’automedicazione.
Oltre a ciò, è consigliabile evitare il sovrappeso, svolgere attività fisica quotidiana – per almeno 30 minuti – e seguire un’alimentazione equilibrata. Un altro consiglio è quello di monitorare con frequenza la pressione arteriosa, nonché i livelli di glucosio e di colesterolo nel sangue.
Come raccomandazione finale, è bene sottoporsi a un controllo medico annuale oppure ogni sei mesi per i soggetti anziani. Qualora il medico avesse prescritto un trattamento da seguire, bisognerà attenerai alle sue indicazioni.