
Per selezionare i prodotti cosmetici di qualità, dunque rispettosi della nostra salute e dell’ambiente, è importante conoscere alcune semplici informazioni.…
Scoprite i migliori rimedi naturali per idratare le unghie e donare esse un buon aspetto, senza trascurare la loro salute. Prendete nota!
Idratare le unghie è necessario, e va ben oltre l’aspetto estetico. Si tratta di prendersi cura di questa parte del corpo per prevenire fastidi e disturbi a lungo e a breve termine. Dopotutto, chi non si sente a disagio quando ha le unghie in cattivo stato?
A prescindere dallo stile di vita e dall’igiene quotidiana di ognuno di noi, dobbiamo sempre idratare le unghie e prendercene cura. Così come succede per pelle e capelli, anche le unghie rivelano il nostro stato di salute.
Le unghie si trovano in un punto molto visibile del corpo: le mani. Mani ben curate non solo riflettono una persona che si prende cura della propria igiene, ma definiscono anche certi tratti della personalità.
Le unghie non sono solo un elemento estetico, sono anche parte delle nostre difese dalle minacce dell’ambiente esterno. Per questo motivo, è molto importante mantenerle idratate, prendersene cura e dedicare esse il tempo sufficiente per preservarne la salute.
Leggete anche: Mani giovani: trattamenti e consigli di bellezza
Esistono diversi rimedi casalinghi e alcuni ingredienti naturali che possiamo facilmente utilizzare per far risplendere di salute le nostre unghie anche quando non sono smaltate:
Questi sono alcuni dei prodotti indicati non solo per idratare le unghie, ma anche per nutrirle, pulirle, sbiancarle e rinforzarle, preservandone la salute.
Si consiglia di prendersi cura delle unghie e di proteggerle dalla continua esposizione all’acqua e ai prodotti di pulizia. Inoltre, bisogna indossare i guanti per svolgere le faccende domestiche, tagliare le unghie meticolosamente e limarle dando esse una forma quadrata per evitare che si rompano.
È altrettanto necessario prendersi cura delle cuticole e rimuoverle settimanalmente o prima di qualunque trattamento o manicure; bisogna anche fare attenzione a usare smalti e lavasmalto di buona qualità (e senza acetone).
Non bisogna graffiare le unghie con oggetti ruvidi che possano danneggiarle. E, ovviamente, non bisogna utilizzare le unghie per svitare o togliere i tappi alle bottiglie, perché si indeboliscono e la loro consistenza tende a deteriorarsi.
Leggete anche: Come preparare in casa uno smalto indurente
Oltre a questi ingredienti per uso topico, la nostra alimentazione deve prevedere cibi ricchi di proteine e vitamine, soprattutto del gruppo A, B, C, D, E, oltre a calcio, zinco e omega 3. Questi nutrienti ci aiuteranno non solo a mantenerci in salute, ma anche a conservare le unghie in buono stato, facendole crescere forti, brillanti e, soprattutto, sane.
La cura delle unghie non è una questione di genere; non è esclusiva delle donne.
I costumi si sono evoluti e tematiche che fino a qualche anno fa erano tabù, oggi vengono affrontati senza pregiudizi. Tra questi, la preoccupazione degli uomini per la cura del proprio corpo.
Gli uomini di oggi sono ben informati su come idratare la pelle e quali creme nutrienti è bene usare. Si espongono al sole dopo essersi spalmati la crema e utilizzano protezioni solari. Allo stesso modo, si prendono cura delle proprie mani e idratano unghie e labbra alla pari delle donne.
Se volete trasmettere un’immagine professionale, bisogna prendersi cura di sé. È importante tenere a mente che prendersi cura del proprio corpo è parte integrante di uno stile di vita sano.
Idratare le unghie non richiede molto tempo né sacrifici. Si tratta solo di mantenere determinate abitudini per evitare che diventino fragili e si spezzino.