Il caffè per prevenire le malattie degenerative

Amate il caffè? Nonostante sia stato detto che assumere caffè non fa bene alla salute, si tratta di un mito che gli studi realizzati smentiscono costantemente. Consumato nelle giuste quantità e in età adulta, infatti, il caffè è ottimo per prevenire le malattie degenerative come la demenza e favorire lo sviluppo cognitivo.
Leggete anche: 5 consigli per prevenire la demenza
In che cosa ci aiuta il caffè?

Il caffè è ideale per:
- Avere sempre energia. Il componente maggiormente presente nel caffè è la caffeina. Essa stimola il sistema nervoso favorendo la coordinazione, la resistenza, e la fluidità dei movimenti. Inoltre facilita la concentrazione e permette di sentirsi meno stanchi durante la routine quotidiana.
- Prevenire il cancro: il caffè rappresenta un valido aiuto nella prevenzione del cancro al colon e rettale, in quanto in grado di inibire la secrezione degli acidi biliari, che sono quelli che causano la formazione del tumore in queste aree.
- Ridurre il rischio di soffrire di malattie neuro-degenerative, come ad esempio il Parkinson e l’Alzheimer. È stato dimostrato che assumere caffè nelle quantità ideali aiuta a ridurre fino a cinque volte il rischio di essere affetti da tali malattie.
- Il diabete: la caffeina è utile per stimolare le cellule pancreatiche, che sono le responsabili dell’insorgenza di tale malattia.
- Allergie e asma: il caffè aiuta a migliorare i problemi respiratori, essendo uno dei migliori nutrienti per contrastarli.
- La depressione: il caffè, essendo un eccitante, aiuta a ridurre gli effetti di questa malattia.
- Contrastare la sensazione di allarme e migliorare la memoria.
- Ridurre l’emicrania: così come con le allergie, la caffeina aiuta inoltre a ridurre l’emicrania.
- Evitare che si formino coaguli di sangue. Si è dimostrato mediante diversi studi che il caffè non fa salire la pressione arteriosa né il ritmo cardiaco.
- Rallentare il deterioramento delle cellule dell’organismo grazie alla grande quantità di antiossidanti che contiene.
- Aiutare a combattere la stitichezza.
- L’apporto di potassio e magnesio. Ne è infatti una delle migliori fonti.
Leggete anche: 5 proprietà del caffè che forse non conoscete
Proprietà del caffè utili per prevenire le malattie degenerative

Tra molti altri nutrienti presenti nel caffè, i più importanti sono gli antiossidanti che questo apporta al nostro organismo, come i sali minerali.
Questi aiutano a mantenere un equilibrio di acqua nelle cellule, aiutano a prevenire le malattie degenerative e il cancro, così come aiutano anche lo sviluppo delle funzioni di muscoli ed ossa nel migliore dei modi.
Inoltre il caffè rappresenta un apporto di vitamine per l’organismo, aiutando quindi a rafforzare il sistema immunitario.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Alharbi, W.D.M., Azmat, A., & Ahmed, M. (2018). Comparative effect of coffee robusta and coffee arabica (Qahwa) on memory and attention. Metabolic Brain Disease, 33, 1203-1210. https://link.springer.com/article/10.1007/s11011-018-0230-6
- Alicandro, G., Tavani, A., & La Vecchia, C. (2017). Coffee and cancer risk: a summary overview. European Journal of Cancer Prevention, 26(5), 424-432. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28288025/
- American Pregnancy Association. (s.f.). Caffeine While Pregnant. Consultado el 20 de octubre de 2023. https://americanpregnancy.org/healthy-pregnancy/is-it-safe/caffeine-and-pregnancy/
- Aslan, S., Yilmaz, D., & Cicek, E. (2021). Constipation in nursing students and factors affecting. Annals of Medical Research, 26(8), 1519-1524. https://annalsmedres.org/index.php/aomr/article/view/1640
- Carlström, M., & Larsson, S. C. (2018). Coffee consumption and reduced risk of developing type 2 diabetes: a systematic review with meta-analysis, Nutrition Reviews, 76(6), 395-417. https://academic.oup.com/nutritionreviews/article/76/6/395/4954186
- FDA. (9 de julio de 2023). Al grano: ¿cuánta cafeína es demasiada? https://www.fda.gov/consumers/articulos-para-el-consumidor-en-espanol/al-grano-cuanta-cafeina-es-demasiada
- Harvard T.H. Chan. (2020). Coffee. Consultado el 18 de octubre de 2023. https://www.hsph.harvard.edu/nutritionsource/food-features/coffee/
- Johns Hopkins Medicine. (s.f.). 9 Reasons Why (the Right Amount of) Coffee Is Good for You. Consultado el 18 de octubre de 2023. https://www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/9-reasons-why-the-right-amount-of-coffee-is-good-for-you
- Kawakami, R., Tanisawa, K., Ito, T., Usui, C., Ishii, K., Muraoka, I., Suzuki, K., Sakamoto, S., Higuchi, M., & Oka, K. (2023). Coffee consumption and skeletal muscle mass: WASEDA’S Health Study. British Journal of Nutrition, 130(1), 127-136. https://www.cambridge.org/core/journals/british-journal-of-nutrition/article/coffee-consumption-and-skeletal-muscle-mass-wasedas-health-study/CF7291E012319673060A78EEEAB036EC
- Larsson, S. C., & Orsini, N. (2018). Coffee Consumption and Risk of Dementia and Alzheimer’s Disease: A Dose-Response Meta-Analysis of Prospective Studies. Nutrients, 10(10), 1501. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6213481/
- Lipton, R. B., Diener, H. C., Robbins, M. S., Garas, S. Y., & Patel, K. (2017). Caffeine in the management of patients with headache. The Journal of Headache and Pain, 18(1), 107. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5655397/
- Liu, Q. P., Wu, Y. F., Cheng, H. Y., Xia, T., Ding, H., Wang, H., Wang, Z. M., & Xu, Y. (2016). Habitual coffee consumption and risk of cognitive decline/dementia: A systematic review and meta-analysis of prospective cohort studies. Nutrition, 32(6), 628-36. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0899900715005389
- Loftfield, E., Cornelis, M. C., Caporaso, N., Yu, K., Sinha, R., & Freedman, N. (2018). Association of Coffee Drinking With Mortality by Genetic Variation in Caffeine Metabolism: Findings From the UK Biobank. JAMA Intern Medicine, 178(8), 1086-1097. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6143111/
- Min, J., Cao, Z., Cui, L., Li, F., Lu, Z., Hou, Y., Yang, H., Wang, X., & Xu, C. (2023). The association between coffee consumption and risk of incident depression and anxiety: Exploring the benefits of moderate intake. Psychiatry Research, 326, 115307. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0165178123002573
- Saab, S., Mallam, D., Cox, G. A., Tong, M. J. (2014). Impact of coffee on liver diseases: a systematic review. Liver International, 34(4), 495-504. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/liv.12304
- Sirotkin, A. V., & Kolesárová, A. (2021). The anti-obesity and health-promoting effects of tea and coffee. Physiological Research, 70(2), 161-168. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8820582/
- Tran, A., Zhang, C. Y., & Cao, C. (2015). The Role of Coffee in the Therapy of Parkinson’s Disease. Journal of Alzheimer’s Disease & Parkinsonism, 5, 203. https://www.omicsonline.org/open-access/the-role-of-coffee-in-the-therapy-of-parkinson-s-disease-2161-0460-1000203.php?aid=66016
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.