
Individuare i motivi di consulto medico più frequenti durante l’adolescenza è un passo fondamentale per delineare le politiche pubbliche destinate…
Per fortuna il mutismo dell'adolescenza si restringe a questa fase e, prima di quanto pensiate, vostro figlio sarà una persona adulta con la quale poter parlare di quello che desiderate.
Quando i figli superano l’infanzia, sorge un grande problema che fa impazzire i genitori: il mutismo selettivo nell’adolescenza. All’improvviso, il nostro figlio chiacchierone inizia a non parlare e a non raccontare nulla di quello che gli succede.
È un periodo difficile che si complica ancora di più a causa di questo silenzio volontario.
Curiosamente, questa mancanza di comunicazione esiste solo nei confronti dei genitori o della famiglia. Gli adolescenti, infatti, sono soliti confidare i loro sentimenti e pensieri più profondi agli amici.
Questo fa sentire i genitori esclusi dalla cerchia di fiducia dei figli. Senza dubbio, il mutismo selettivo nell’adolescenza è una situazione che genera discussioni e malintesi.
Quando diventiamo genitori, sembriamo dimenticarci delle fasi attraverso le quali siamo passati anche noi. Anche noi abbiamo vissuto quello che sta accadendo a nostro figlio.
Perché non parlavamo con i nostri genitori? Cosa ci portava a fidarci di più dei nostri amici? Ci sono diversi motivi che, in questo periodo di costanti cambiamenti, sono del tutto normali:
Vi siete siete riconosciuti in queste caratteristiche? Anche se abbiamo superato l’adolescenza, è importante metterci nei panni dei nostri figli. Sono confusi, così come lo eravamo noi.
L’aspetto più importante è che è tutto passeggero. Il mutismo dell’adolescenza non dura in eterno e presto avrete un adulto che parla e si fida di nuovo di voi.
Leggete anche: 3 consigli per educare i figli adolescenti
Sentirci frustrati, rimproverare e gridare non farà altro che provocare conflitti. Dinanzi a questo straripamento di emozioni, il figlio adolescente risponderà con urla e aggressività. Per questo motivo, è importante imparare a gestire questa frustrazione che può arrivare a consumarci se glielo permettiamo.
Anche se volete che vostro figlio vi parli, non potete obbligarlo; per quanto vogliate che si fidi di voi adesso, dovete dargli tempo. La pazienza sarà uno dei vostri grandi alleati per cercare di capire e aspettare che questa difficile fase passi.
Molti genitori criticano il comportamento dei loro figli, ma questi ultimi non riescono a controllarsi. Non è loro la colpa di essere così difficili in questa fase della loro vita. È una tappa che devono vivere.
Può interessarvi anche: Parlare con i figli adolescenti: 4 utili consigli
Per convivere nel miglior modo possibile con il mutismo dell’adolescenza, non dovete solo pensare a voi, ma anche a come aiutare vostro figlio. Con questo obiettivo in mente, è necessario ricordare alcuni consigli. Molti saranno difficili da rispettare, ma altri saranno totalmente necessari.
Ricordate che il mutismo dell’adolescenza non dura tutta la vita. È una delle tante fasi che tutti abbiamo attraversato con maggiore o minore fortuna.
L’importante è avere pazienza e non voler monopolizzare i nostri figli. Stressarli, riprenderli e cercare di correggerli non sorbirà l’effetto desiderato.
Anche se adesso lo notate distante, vostro figlio tornerà da voi. In una versione più matura, cosciente e migliore.