Il resveratrolo: 10 possibili effetti sulla pelle
Il resveratrolo è presente per natura in alcuni tipi di frutta e verdura, inclusa la buccia dell’uva, la frutta secca e, in particolare, il vino rosso. Vanta effetti positivi per la pelle, sia dal punto di vista estetico sia per il trattamento di specifiche patologie.
Si può assumere sotto forma di integratori per via orale oppure può essere applicato sotto forma di creme cosmetiche. La somministrazione per uso orale viene ben tollerata, è sicura e non è tossica.
L’applicazione topica di creme che contengono resveratrolo è sicura, ma quelle con concentrazioni superiori allo 0,5% tendono a irritare la pelle.
Il resveratrolo: effetti sulla pelle
Il resveratrolo possiede numerose proprietà, tra le quali azione antiossidante, effetto cardioprotettivo, neuroprotettivo, antinfiammatorio e anticancerogeno. A seguire elenchiamo i 10 effetti di questa sostanza associati al tessuto dermico.
1. Antiossidante per eliminare i radicali liberi
Il resveratrolo viene considerato da molti una molecola anti-età. Funge da antiossidante dal duplice effetto, in quanto neutralizza i radicali liberi e aumenta la capacità intrinseca dell’organismo di combatterli.
Abbinandolo alla baicalina e alla vitamina E, si ottiene un mix di ingredienti cosmetici che possono essere applicati per ringiovanire la pelle.
2. Anti-età
La rivista scientifica Journal in Drugs and Dermatology ha pubblicato alcuni studi che riferiscono un notevole miglioramento dei seguenti sintomi associati all’invecchiamento cutaneo:
- Linee sottili e rughe.
- Tonicità ed elasticità della pelle.
- Lassità.
- Iperpigmentazione.
- Luminosità e rugosità della pelle.
Bisogna dire, tuttavia, che il ruolo del resveratrolo nella prevenzione del fotoinvecchiamento è ancora oggetto di studio.
Alcuni modelli sperimentali hanno messo a confronto questa sostanza naturale con altri antiossidanti usati per la cura della pelle, in modo da ottenere un quadro più chiaro sulla sua efficacia.
3. Fautore di depigmentazione
Il resveratrolo è un inibitore diretto e indiretto della tirosinasa. Si tratta, di conseguenza, di un agente dagli effetti positivi nel trattamento depigmentate, visto il suo impatto sulla formazione delle macchie cutanee.
Nonostante le numerose evidenze scientifiche, i dati tratti dagli studi sugli esseri umani sono scarsi. Sono necessari ulteriori studi clinici per dimostrare la sua efficacia e la sua totale sicurezza.
Potrebbe interessarvi anche: Rimedi casalinghi per ridurre l’iperpigmentazione
4. Il resveratrolo è un aiuto contro l’acne
L’American Journal of Clinical Dermatology ha pubblicato i risultati degli studi sul gel a base di resveratrolo in caso di acne.
Sono tuttavia necessarie ulteriori prove sull’efficacia delle diverse concentrazioni allo scopo di individuare la formulazione più adatta a seconda dei casi.
L’acne volgare è una malattia dell’unità pilosebacea caratterizzata da una risposta immunitaria infiammatoria al batterio Propionibacterium acnes (P. acnes). Il resveratrolo ha dimostrato una prolungata azione antibatterica contro questo microrganismo.
5. Integratore antinfiammatorio
Le dermatiti di natura infiammatoria rappresentano il disturbo clinico più comune in dermatologia. A causa dei gravi effetti indesiderati degli immunoregolatori, come i glucocorticoidi e il tacrolimus, sono molto richieste alternative sicure ed efficaci.
Sebbene attualmente siano scarse o nulle le evidenze sulla sua azione inibitoria nei confronti dell’infiammazione cutanea negli esseri umani, gli effetti antinfiammatori del resveratrolo sono stati ampiamente dimostrati su cavie con dermatite.
Tenendo conto di questo effetto, sembrerebbe trattarsi di una buona soluzione nella prevenzione del tumore della pelle.
6. Anticancerogeno
Lo stress ossidativo è una delle concause dello sviluppo del tumore della pelle, come il melanoma.
Sono dunque stati osservati gli effetti di diverse sostanze antiossidanti, tra cui il resveratrolo, per prevenire e trattare questa patologia oncologica. I dati raccolti sono stati pubblicati sull’International Journal of Molecular Sciences.
Al tempo stesso, il resveratrolo ha dimostrato una possibile azione anticancerogena sia in vivo che in vitro.
7. Rigenerazione cutanea
L’applicazione topica del resveratrolo accelera la rigenerazione cutanea a seguito di procedure di peeling, mediante l’aumento della produzione di collagene. Calma l’irritazione provocata da questa tecnica e l’arrossamento cutaneo.
È stato dimostrato che le formulazioni che contengono questa sostanza stimolano la proliferazione di fibroblasti e aumentano le concentrazioni di collagene di tipo III. Entrambe queste sostanze sono coinvolte nella cicatrizzazione.
8. Protezione dai raggi ultravioletti (UV)
L’eccessiva esposizione alle radiazioni UV provoca scottature solari, fotoinvecchiamento e tumore della pelle. Studi in vivo e in vitro hanno dimostrato l’efficacia del resveratrolo nella protezione della pelle dalle radiazioni ultraviolette.
Oltre che dalle radiazioni UVA, protegge i cheratinociti (cellule della pelle) anche dai danni provocati dai raggi UVB.
Potrebbe interessarvi anche: Proteggere la pelle dal sole con una crema naturale
9. Il resveratrolo e i cheloidi
Gli studi di Bioscienza, biotecnologia e biochimica suggeriscono che il resveratrolo offre diversi benefici in caso di cheloidi. Un cheloide è il risultato di un’anomala cicatrizzazione cutanea a seguito di un’eccessiva produzione delle fibre e delle cellule coinvolte.
Il resveratrolo sembra indurre l’apoptosi dei fibroblasti dei cheloidi, nonché abbassa i livelli di espressione dell’mRNA per il collagene di tipo 1 e per il procollagene di tipo 3; infine incrementa l’espressione del gene SIRT1.
Tutto ciò provoca un rallentamento e persino un arresto dell’eccessiva cicatrizzazione con conseguente comparsa di cheloidi.
10. Lesioni cutanee
La cicatrizzazione delle ferite cutanee comporta una proliferazione di fibroblasti e cheratinociti, così come dei depositi di collagene. Diversi studi di osservazione sugli animali suggeriscono che in caso di ferite, il resveratrolo stimola la proliferazione cellulare, accelerando il processo.
Considerazioni importanti sul resveratrolo
Il resveratrolo è sempre più impiegato in cosmetologia e in dermatologia. Sebbene esistano diverse prove in vitro e in vivo del fatto che si tratti di un agente terapeutico promettente, gli studi clinici devono ancora confermare il suo potenziale.
Sembra trattarsi, tuttavia, di una sostanza promettente in quanto a corretta cicatrizzazione e protezione del tessuto cutaneo dagli agenti esterni, come le radiazioni UV.
Ciononostante, è consigliabile rivolgersi al medico per avere chiarimenti sul suo corretto utilizzo in attesa di ulteriori prove scientifiche.
Potrebbe interessarti ...