Le cause di dolore fisico più comuni
Le cause di dolore fisico possono essere molte e varie. Si tratta di un sintomo così comune che, in realtà, potrebbe essere attribuito a qualunque patologia. Rappresenta inoltre uno tra i principali motivi di consulto medico.
È definito come un’esperienza soggettiva dall’impatto emotivo e un peggioramento della qualità di vita del paziente e delle persone a lui vicine. Quest’ultimo aspetto si manifesta in particolar modo nei casi cronici.
In numerose occasioni il decorso del dolore è acuto, come nel caso delle infezioni. In altri casi, invece, può prolungarsi nel tempo fino a diventare cronico. Oggi vi parliamo di dieci cause di dolore fisico che si presentano con relativa frequenza tra la popolazione generale.
Frequenti cause di dolore fisico
1. Influenza
L’influenza è una malattia respiratoria acuta provocata dai virus dell’influenza A o B, che colpisce soprattutto nella stagione invernale. La sua diffusione è mondiale: non esistono, di fatto, zone geografiche immuni dalle epidemie tipiche delle stagioni fredde.
In genere, il processo infettivo non presenta complicazioni. È tuttavia associato a una maggiore mortalità in alcune fasce di popolazione a rischio, come le persone affette da malattie croniche e immunodepresse. Per queste categorie, è consigliata la vaccinazione annuale preventiva.
Nei pazienti che presentano influenza priva di complicazioni, la malattia può perdurare una settimana o più. Si manifesta attraverso sintomi respiratori, come formazione di muco, mal di gola e tosse, insieme a febbre, mal di testa, mialgia (dolore muscolare) e debolezza. Anche l’infiammazione, in particolare alla gola, al petto e ai polmoni, può risultare dolorosa.
2. Fibromialgia
La fibromialgia è la causa più comune di dolore fisico muscolare e scheletrico cronico generalizzato. Si presenta in una percentuale della popolazione che va dal 2% all’8%. Il dolore è spesso accompagnato da affaticamento, difficoltà di memoria e disturbi del sonno. L’eziologia è sconosciuta.
La sua presenza si osserva con maggiore frequenza in donne di età compresa tra i 20 e i 55 anni. Sottoposti a esame fisico, i pazienti non presentano anomalie, fatta eccezione per la sensibilità generalizzata dei tessuti molli. Gli esami radiologici e di laboratorio danno esiti normali.
Il trattamento è volto a ridurre i sintomi principali del disturbo, per il quale si ricorre a diverse terapie farmacologiche e no. Risultano utili le sessioni di riabilitazione e l’assistenza da parte di professionisti della salute mentale.
3. Sindrome da stanchezza cronica
La sindrome da stanchezza cronica è una malattia dalla causa ancora incerta. Dal momento che è cronica e che coinvolge gran parte del corpo, rappresenta un disturbo invalidante che limita in maniera drastica le attività dei pazienti.
La sua diagnosi viene spesso formulata tardi e con difficoltà a causa dell’assenza di studi in grado di confermarla. Le persone affette da questo problema accusano mal di testa, dolore muscolare e articolare.
L’Accademia Nazionale di Medicina ha elaborato una serie di criteri per agevolarne la diagnosi. Tra questi un sostanziale deterioramento nella capacità di svolgere attività occupazionali, educative, sociali o personali che persista per più di 6 mesi e sia accompagnato da affaticamento che non viene meno con il riposo.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Sindrome da fatica cronica: che cos’è e come trattarla
4, Lupus tra le cause di dolore
Il lupus è una malattia autoimmune (ovvero il sistema immunitario attacca i propri tessuti), cronica e dalla causa sconosciuta. Può colpire qualunque organo del corpo, senza concentrarsi su un apparato in particolare. A causa del danno e dell’infiammazione, i dolori fisici rappresentano un fenomeno comune.
Oltre a ciò, il paziente può accusare affaticamento, eruzioni cutanee, febbre senza causa apparente, gonfiore o arrossamento della zona che circonda le articolazioni, convulsioni e sensibilità alla luce solare. Il trattamento è complesso, perché la risposta ai farmaci è variabile.
5. Malattia di Lyme
La malattia di Lyme è un’infezione trasmessa dalle zecche. È caratterizzata dalla comparsa di caratteristiche lesioni cutanee sotto forma di eritema (macchia rossastra sulla pelle) migrante. Sono presenti dolori alle grandi articolazioni, affaticamento, cefalea e perfino disturbi muscolari come punture.
Vi consigliamo di leggere anche: Cause, sintomi e diagnosi della malattia di Lyme
6. Mononucleosi infettiva
La mononucleosi infettiva è provocata dal virus di Epstein-Barr. Viene chiamata anche “malattia del bacio”, perché nella maggior parte dei casi si trasmette tramite la saliva.
È caratterizzata dalla presenza di febbre, faringite, affaticamento, linfonodi infiammati, mal di testa, malessere generale e dolore fisico generalizzato.
Il suo decorso è autolimitata, ma è molto frequente l’esaurimento delle energie fisiche del paziente. Durante il periodo di massima espressione della patologia, diventa impossibile svolgere attività elementari.
7. Artrite reumatoide
L’artrite reumatoide è un disturbo cronico, sistemico e dall’origine sconosciuta. Sappiamo che il processo di fondo che la genera è un’autoimmunità, ma le situazioni che innescano la manifestazione dei sintomi sono varie.
Colpisce soprattutto le articolazioni, in maniera simmetrica, e conduce alla distruzione delle stesse, causando deformità. Oltre ai dolori, il paziente in genere accusa affaticamento, mialgia, febbre, dimagrimento e depressione. La condizione cronica e l’evoluzione in episodi acuti rendono l’approccio terapeutico complesso.
8. Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia demielinizzante, ovvero danneggia lo strato di mielina che ricopre le fibre nervose. È autoimmune ed è la più comune tra le patologie del sistema nervoso centrale.
Il paziente presenta dolori, formicolii e altre sensazioni anomale. Altri sintomi comprendono: debolezza, spossatezza, vista offuscata, cecità temporanea o permanente, difficoltà a deambulare o mantenersi in piedi e disturbi della memoria.
9. Disidratazione tra le cause di dolore fisico
La disidratazione si verifica quando il corpo perde più acqua di quella che ingerisce attraverso il cibo o le bevande. Può essere causata da vomito, diarrea, febbre alta o farmaci diuretici. I bambini e gli anziani sono le categorie più propense a soffrirne.
I liquidi corporei sono essenziali per garantire il buon funzionamento dell’organismo. Una loro diminuzione, dunque, provoca diversi sintomi, come sete eccessiva, minzione scarsa, secchezza delle fauci, labbra screpolate, confusione e stanchezza.
Rientra tra le cause di dolore fisico perché i muscoli disidratati producono sostanze tossiche che irritano le terminazioni nervose.
10. Miopatie indotte da farmaci
Esiste un lungo elenco di farmaci, nonché di droghe, che possono essere causa di dolore fisico. Le manifestazioni vanno da dolore muscolare lieve e debolezza fino a gravi lesioni croniche con interruzione delle funzioni renali.
Alcuni esempi di farmaci e droghe che possono provocare miopatie sono l’alcol, la cocaina, i glucocorticoidi, le statine, gli antipsicotici, la colchicina e gli antiretrovirali. Non sempre questo effetto secondario compare, ma si consiglia di prestarvi attenzione se si assumono i farmaci elencati.
Le cause di dolore fisico possono essere varie
La cause di dolore fisico sono così varie che elencarle tutte sarebbe impossibile. Abbiamo presentato le più frequenti, dunque quelle che più affliggono la popolazione mondiale.
Se accusate un dolore persistente del quale non riuscite a spiegare la causa e che compromette la qualità della vostra vita, dovete rivolgervi al medico. È importante risalire all’origine per poter adottare un trattamento adatto al caso.
Per eliminare qualsiasi dubbio, evitate l’automedicazione e fissate un appuntamento con il medico di famiglia.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Tauben David and cols., Approach to the management of chronic non-cancer pain in adults, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate. https://www.uptodate.com/contents/approach-to-the-management-of-chronic-non-cancer-pain-in-adults?search=body%20pain&source=search_result&selectedTitle=2~150&usage_type=default&display_rank=2
- Kasper y col., Principios de medicina interna de Harrison, edición número 19, Editorial McGrawHill.
- Goldenberg, D. L. (1987). Fibromyalgia syndrome: an emerging but controversial condition. Jama, 257(20), 2782-2787.
- Clauw, D. J. (2014). Fibromyalgia: a clinical review. Jama, 311(15), 1547-1555.
- Gluckman Stephen and cols., Clinical features and diagnosis of myalgic encephalomyelitis/chronic fatigue syndrome, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate. https://www.uptodate.com/contents/clinical-features-and-diagnosis-of-myalgic-encephalomyelitis-chronic-fatigue-syndrome?search=cronic%20fatigue%20syndrome&source=search_result&selectedTitle=1~145&usage_type=default&display_rank=1
- Prins, J. B., Van der Meer, J. W., & Bleijenberg, G. (2006). Chronic fatigue syndrome. The Lancet, 367(9507), 346-355.
- Wallace Daniel and cols., Clinical manifestations and diagnosis of systemic lupus erythematosus in adults, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate. https://www.uptodate.com/contents/clinical-manifestations-and-diagnosis-of-systemic-lupus-erythematosus-in-adults?search=lupus&source=search_result&selectedTitle=1~150&usage_type=default&display_rank=1
- Linden Hu and cols., Clinical manifestations of Lyme disease in adults, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate. https://www.uptodate.com/contents/clinical-manifestations-of-lyme-disease-in-adults?
- search=lyme&source=search_result&selectedTitle=1~150&usage_type=default&display_rank=1
- Olek and cols., Clinical presentation, course, and prognosis of multiple sclerosis in adults, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate. https://www.uptodate.com/contents/clinical-presentation-course-and-prognosis-of-multiple-sclerosis-in-adults?search=esclerosis%20multiple&source=search_result&selectedTitle=1~150&usage_type=default&display_rank=1
- Skinner Taylor, Cassandra Michele, et al. “Enfermedad de Lyme.” Medicina universitaria 9.34 (2007): 24-32.
- Miller M. and cols, Clinical manifestations of dermatomyositis and polymyositis in adults, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate., https://www.uptodate.com/contents/clinical-manifestations-of-dermatomyositis-and-polymyositis-in-adults?search=dermatomiositis&source=search_result&selectedTitle=1~150&usage_type=default&display_rank=1
- Sánchez-Schmidt, Julia M., and Ramón M. Pujol-Vallverdú. “Diagnóstico diferencial de las lesiones cutáneas en el lupus eritematoso.” Seminarios de la Fundación Española de Reumatología 7.1 (2006): 12-26.
- Alparo Herrera, Indhira, Nelly Rocío Fabiani Hurtado, and Nadia Espejo Herrera. “Factores de riesgo para enfermedad diarreica aguda con deshidratación grave en pacientes de 2 meses a 5 años.” Revista de la Sociedad Boliviana de Pediatría 53.2 (2014): 65-70.
- Miller M., Drug-induced myopathies, retrieved on 12 May 2020, Evidence-based Clinical Decision Support- UpToDate., https://www.uptodate.com/contents/drug-induced-myopathies?search=muscular%20pain&topicRef=2751&source=see_link