
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
La costanza nell'uso dei rimedi che vi proponiamo è fondamentale per minimizzare l'iperpigmentazione e ridurre l'aspetto delle macchie della pelle.
L’iperpigmentazione è un problema che interessa l’aspetto della pelle, per cui compaiono macchie di colore più scuro su diverse zone del corpo, in genere viso, schiena e gambe, ma anche sull’addome e sulle braccia.
Si tratta di un’anomalia estetica che può essere trattata con prodotti naturali. Oggi vi illustriamo cinque rimedi casalinghi per ridurre e minimizzare l’iperpigmentazione.
Vi consigliamo di leggere anche: Dermatite atopica nei bebè: 15 consigli per curare la pelle
La pelle non ha solamente una funzione estetica; infatti è l’organo più esteso che abbiamo e che ricopre tutto il nostro organismo, proteggendolo. In genere, le patologie della pelle sono una conseguenza dell’esposizione al sole: quando viene prodotta melanina in eccesso, si formano delle piccole macchie scure sulla pelle, il che è conosciuto come iperpigmentazione.
Normalmente, le macchie della pelle legate all’iperpigmentazione non rappresentano un problema di salute grave, più che altro si tratta di una questione estetica, per cui chi ne soffre cerca sempre il modo di minimizzarne l’aspetto e di uniformare il colorito della pelle. Tuttavia, se le macchie crescono anche in profondità, potrebbero causare danni permanente alla pelle.
Esistono molti trattamenti dermatologici a base di prodotti chimici per ridurre l’iperpigmentazione. È possibile, però, ricorrere anche a rimedi casalinghi e naturali:
Chi l’avrebbe mai detto? Grazie alle sue proprietà assorbenti, la patata calma il gonfiore e il bruciore delle lesioni della pelle causate da un’eccessiva esposizione al sole, riducendo, così, l’aspetto delle macchie.
La combinazione di questi due ingredienti è un’ottima soluzione per la cura dei capelli e per calmare la tosse, ma è utile anche in caso di iperpigmentazione. Grazie all’acido citrico, questo rimedio agisce come sbiancante naturale. In poco tempo, il colorito della pelle risulterà più uniforme.
Come il miele e il limone, anche l’aloe vera è un ingrediente estremamente versatile che serve a trattare quasi tutte le malattie o disturbi. Per questo motivo l’aloe non può mancare in casa.
Per trattare l’iperpigmentazione, combinate l’aloe con la vitamina E, in modo da idratare la pelle in profondità, eliminare le cellule morte e ridurre l’aspetto delle macchie più scure.
Grazie all’acido citrico presente nella scorza d’arancia, questo rimedio è un’ottima soluzione per ridurre l’iperpigmentazione. La buccia d’arancia, insieme al latte e al miele, aiuta a sbiancare la pelle e ad eliminare tutte le cellule morte, lasciando la pelle morbida e pulita.
Leggete anche: Combattere la cellulite con il seme di avocado
Questo frutto così delizioso non può di certo mancare tra i rimedi naturali contro l’iperpigmentazione; infatti contiene una grande varietà di acidi grassi, vitamina C e vitamina E che aiutano a migliorare il colorito della pelle in poco tempo.
In questi casi, ricordate che la costanza è fondamentale per ottenere buoni risultati. L’iperpigmentazione è un problema che, se trattato per tempo, non ha conseguenze negative. Applicate questi rimedi con frequenza e noterete presto un miglioramento nel colorito della vostra pelle.