
Adattare l’alimentazione è una parte fondamentale del trattamento del diabete di tipo 2. La quantità di carboidrati deve essere adeguata…
Il succo di pomodoro è ricco di nutrienti vitali per l'organismo. Inoltre, contiene composti antiossidanti e ha proprietà drenanti. Continuate a leggere per saperne di più.
Il succo di pomodoro è una bevanda caratterizzata dall’alto contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti.
È particolarmente ricco di licopene, un potente antiossidante dai notevoli benefici per la salute. In questo articolo analizziamo i benefici e gli svantaggi del consumo del succo di pomodoro.
Il pomodoro è spesso consigliato nelle diete dimagranti. Uno dei suoi principali benefici risiede nella sua azione drenante, che insieme al basso valore calorico lo rendono un eccellente diuretico. Inoltre, è in grado di attivare il metabolismo aiutando a bruciare i grassi.
Se consumato regolarmente e nelle prime ore del mattino, il succo di pomodoro ci permette di iniziare al meglio la giornata. Soprattutto se abbinato a una colazione variata ed equilibrata.
Il succo di pomodoro è una bevanda elaborata a partire dal frutto fresco. Qui di seguito riportiamo le informazioni nutrizionali relative a 1 bicchiere (240 ml) di succo di pomodoro:
* RDA:(Recommended Daily Allowance) o dose giornaliera raccomandata.
Come si può vedere, il succo di pomodoro è altamente nutriente e contiene un’ampia varietà di importanti vitamine e minerali. Bere 1 bicchiere di succo di pomodoro soddisfa quasi tutto il fabbisogno giornaliero di vitamina C e il 22% del fabbisogno di vitamina A sotto forma di carotenoidi.
Il succo di pomodoro è un concentrato di potenti antiossidanti come il licopene, un pigmento vegetale carotenoide che apporta notevoli benefici per la salute.
Protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, riducendone di conseguenza i processi ossidativi. Diversi studi hanno dimostrato che bere succo di pomodoro, ricco di licopene, ha effetti benefici sulla salute.
Leggete anche:Frullato disintossicante di pomodoro, aglio e curcuma
La stitichezza non è un problema da sottovalutare. Se non trattata, può trasformarsi in un disturbo cronico e avere serie conseguenze per la salute. Il modo più semplice per contrastarla è iniziare la giornata con una colazione che favorisca il transito intestinale.
Includere il succo di pomodoro è un ottimo modo per combattere la stitichezza perché ricco di fibre e dalla leggera azione lassativa. Consumato tutti i giorni, aiuta a risolvere il problema.
Non bisogna dimenticare che il pomodoro è un grande alleato della salute cardiaca. Questo grazie ai potenti antiossidanti, come il licopene e il beta-carotene, che aiutano a ridurre i rischi di malattie quali ipertensione e colesterolo alto e a evitare l’accumulo di grasso nelle arterie (aterosclerosi).
Da uno studio condotto su 584 persone è emerso che i soggetti che seguivano una dieta ricca di pomodori presentavano un rischio significativamente minore di incorrere in malattie cardiache.
Il succo di pomodoro, inoltre, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e ad aumentare le difese per prevenire ed evitare le infezioni, l’influenza, il raffreddore, ecc. Il pomodoro è ricco di vitamine C, A, B, D e K, nonché di antiossidanti, potassio, calcio, fosforo e ferro.
Può interessarvi anche: Salsa di pomodoro fatta in casa: perché mangiarla tutti i giorni?