
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Il telelavoro è un'opzione che ha assunto una certa importanza durante la quarantena. Oggi parleremo dei suoi vantaggi e della sue conseguenze sulla salute.
Durante l’isolamento domiciliare sono state molte le persone che sono passate dal solito lavoro in ufficio al telelavoro. Si tratta di lavorare da casa, con un computer e una rete internet.
Il telelavoro ha rappresentato una realtà nuova per la maggior parte della gente e presenta diversi vantaggi, ma anche degli svantaggi. Nelle prossime righe vi diciamo in che modo il telelavoro può nuocere alla salute.
È un’alternativa non attuabile per tutti i tipi di lavoro e consiste nello svolgimento delle proprie mansioni aziendali lontano dall’ufficio; vale a dire che non è necessario recarsi sul posto di lavoro.
Tutto ciò è possibile attraverso le tecnologie della comunicazione, per mezzo di videoconferenze, email o altri strumenti digitali.
Il vantaggio principale del telelavoro è dato dal fatto che permette di svolgere la propria attività lavorativa senza uscire da casa, per cui è stato compatibile con il periodo di quarantena. Ma il telelavoro presenta molti altri vantaggi, alcuni dei quali sono:
Potrebbe interessarvi: Non rimanere in pigiama durante la quarantena
Anche se i vantaggi del telelavoro sono tanti, non è tutto oro quello che luccica. Dobbiamo considerare che siamo animali sociali e che questa modalità di lavoro porta a non frequentare i colleghi.
Il più delle volte andare in ufficio ci dona benessere e ci rilassa, perché ci permette di entrare in contatto con altre persone. Le giornate di lavoro da soli in casa possono provocare maggiore ansia.
Un altro svantaggio è conseguenza dell’utilizzo delle tecnologie. Da un lato, trascorrere molto tempo seduti davanti a un computer può provocare ansia e frustrazione. Dall’altro, può provocare diversi malesseri fisici:
Oltre a ciò, non spostandoci consumiamo meno energie. Il telelavoro molto spesso richiede di alzarsi dal letto e di sedersi davanti allo schermo del computer pochi minuti dopo, senza fare molti sforzi fisici durante l’intera giornata lavorativa.
Ciò può portarci a non bruciare le stesse energie di prima, motivo per cui la sera andremo a letto nervosi e faremo fatica ad addormentarci. Questo può provocare problemi di insonnia e alterare i cicli sonno-veglia.
I disturbi digestivi sono un’altra conseguenza della mancata attività fisica. Non fare movimento altera il funzionamento del nostro apparato digerente. La digestione diventa più lenta, potremmo avere problemi di stitichezza, accusare gonfiore, gas intestinali e bruciore di stomaco. Ma potrebbe anche succedere l’opposto: a causa dell’ansia accumulata, potremmo avere sempre fame.
Potrebbe interessarvi: Sane abitudini durante la quarantena
Sebbene il telelavoro offra diversi benefici per tutti, è bene sapere anche che comporta diversi svantaggi. Molti di questi inconvenienti hanno una soluzione.
Mantenere sane abitudini, orari fissi e una buona igiene posturale sono alcune misure che possono rendere il lavoro più sopportabile. Oltre a ciò, è importante tenere sotto controllo i pasti quando si riduce l’attività fisica.
Un altro consiglio è stabilire un allenamento da eseguire in casa per mantenersi in forma, liberarsi delle tensioni e bruciare calorie. Queste linee guida aiuteranno a lavorare da casa e a godere dei vantaggi del telelavoro.