
Un dolce con due soli ingredienti, oltretutto facili da trovare e senza glutine? Sì. Non perdete la ricetta dei pancake…
Il nostro Paese è famoso in tutto il mondo per le sue deliziose ricette. Salse strepitose, mille tipi di pasta...e innumerevoli varietà di pane. Imparate a farlo con noi!
Gli italiani non solo hanno la fama di essere dei grandissimi cuochi: siamo anche maestri nell’arte di fare il pane. Oggi impareremo assieme come fare il pane partendo da zero, in modo facile e dinamico.
Tra le decine e decine di varietà regionali, ce ne sono alcune universalmente apprezzate a tutte le latitudini dello Stivale: tra di esse, non possiamo certo trascurare l’onnipresente e deliziosa “ciabatta”.
Avrete letto senz’altro dappertutto che mangiare pane è “dannoso per la salute”, visto che o è carico di carboidrati, grassi e farine industriali, oppure aumenta il rischio di prendere peso.
In ossequio alla verità e all’informazione di qualità, è necessario innanzitutto spiegare alcuni concetti a riguardo. In particolare è opportuno saperne di più sui carboidrati, e qual è effettivamente la percentuale di farine industriali contenute nel pane. Ricordate quello che noi di Vivere più sani diamo sempre come consiglio, e come “guida” in mezzo a tanta confusione: la chiave di tutto sta nelle porzioni e nel vostro ritmo di vita.
Mangiare questo tipo di pane, o qualsiasi altro se è per questo, non è una cosa assolutamente dannosa o “negativa”, sia che lo si consumi da solo che accompagnato ad altri cibi. Quello che invece deve essere monitorato con attenzione è la quantità di calorie che ingerite ogni giorno, e come siete abituati a scegliere gli alimenti.
Chiarito questo punto, procederemo a insegnarvi con dovizia di particolari la tecnica perfetta per preparare questo tipo di pane a casa vostra.
Per raggiungere un risultato soddisfacente, dovrete attenervi rigorosamente alle istruzioni fornite. Il procedimento è abbastanza rigoroso, ma il risultato ripagherà ampiamente i vostri sforzi.
Prima di passare alle indicazioni sulla preparazione del pane, è opportuno richiamare alcuni piccoli consigli e trucchi da applicare alla preparazione dell’impasto.
A differenza del pane tradizionale, la ciabatta ha una peculiarità che la rende realmente speciale. Affinché la ricetta vi riesca, l’impasto deve essere notevolmente più umido. Pertanto, la tecnica di preparazione non è così canonica come potreste pensare.
Il segreto sta nella lievitazione, sia per quanto riguarda il gusto che per la consistenza. Devono passare almeno 12 ore per raggiungere la lievitazione necessaria.
Non vi preoccupate, perché state per scoprire come dovete fare per ottenere una lievitazione perfetta. In realtà, è molto più semplice di quanto possiate immaginare, anche se avrete bisogno di un po’ di pazienza. Come vedete, non si tratta della solita ricetta da 20 minuti e via.