Indicatori di autismo: i 5 sintomi più comuni


Revisionato e approvato da la dottoressa Maricela Jiménez López
L’autismo è definito come un disturbo neurobiologico dello sviluppo o disturbo dello spettro autistico (ASD) che di solito si manifesta nei primi tre anni di vita della persona e che durerà per tutto il suo ciclo vitale. Oggi parliamo dei principali indicatori di autismo.
La conseguenza principale di questo disturbo è l’incapacità di comunicare e stabilire relazioni sociali. In base alle condizioni personali, lo sviluppo del soggetto sarà più o meno debole. Esistono dei chiari indicatori di autismo e diverse forme di questo disturbo.
Il mondo dell’autismo
- Autismo o sindrome di Kanner: il bambino presenta una limitata connessione emotiva con gli altri.
- Sindrome di Asperger: il bambino è molto intelligente, presenta scarsa coordinazione psicomotoria, mancanza di empatia e deficit nelle relazioni sociali, non coglie l’ironia o i doppi sensi.
- Sindrome di Heller: influenza il linguaggio, le funzioni sociali e le abilità motorie come la sindrome di Asperger, con la differenza che l’individuo ha un carattere regressivo.
- Disturbo generalizzato di sviluppo non altrimenti specificato: sintomi eterogenei. Deficit di reciprocità sociale, gravi problemi di comunicazione, interessi e attività peculiari, ristretti e stereotipati.
Questo disturbo e le sue varianti vengono diagnosticati a 1 persona su 68 e 1 su 42 maschi (è molto più frequente negli uomini che nelle donne), dunque molto più comune di cancro, diabete o AIDS.
Generalmente i genitori iniziano a notare comportamenti strani nei figli, quali problemi di comunicazione e perdita di determinate abilità.
È molto difficile per un genitore accettare che il proprio bambino sia autistico. Basta immaginare per un momento la loro preoccupazione, disperazione e senso di impotenza. È per questo motivo che l’assistenza medica è essenziale per ricevere le giuste terapie o i trattamenti necessari affinché il bambino possa condurre una vita il più normale possibile.
A seguire presentiamo una breve lista dei principali indicatori di autismo, in modo che qualsiasi genitore possa subito rilevarli, se presenti, e rivolgersi a uno specialista.
5 indicatori di autismo
1. Comportamenti ripetitivi e attaccamento agli oggetti

Uno dei sintomi principali per capire se un bambino non si comporta in modo adeguato alla sua età. I bambini autistici sembrano essere immersi nel loro mondo e tendono a organizzare di continuo le cose.
L’attaccamento agli oggetti è comune. Ovunque vadano, portano sempre con sé un oggetto considerato importante e se qualcuno lo tocca, si alterano in modo eccessivo.
Leggete questo articolo: Mahe: il cane che si prende cura del suo padroncino affetto da autismo
2. Scarsa empatia e autismo
L’empatia è quell’abilità che permette a una persona di mettersi nei panni altrui, di capire a come si sentono e cosa stanno passando gli altri. Uno degli indicatori di autismo è l’assenza di questa capacità.
Una persona autistica non riesce a provare empatia e questo ne ostacola le abilità sociali, il comportamento e l’integrazione sociale, rendendo quasi nulle le loro relazioni interpersonali.
3. Poca o grande sensibilità ai suoni

Alcune persone autistiche sono altamente sensibili agli stimoli esterni come il suono. In questi casi, iniziano a gridare, saltare, correre e coprire le orecchie ripetendo parole senza senso finché non si calmano; quindi situazioni stressanti o conflitti possono condizionarli il triplo, perché non sanno come gestirli.
Viceversa, altri soggetti con autismo non reagiscono a questi stimoli e quando vengono chiamati per nome non rispondono, è come se non sentissero, dunque non si voltano per verificare da dove proviene la voce, non sono sorpresi da alcun rumore o suono forte.
4. Difficoltà di linguaggio nell’autismo
Alcuni bambini autistici non sviluppano correttamente il linguaggio, quindi hanno difficoltà comunicative a tutti i livelli, orale e scritto (i più grandi) o dei segni. Balbettano in modo strano.
Sono immersi nel loro mondo e non sono in grado di manifestare ciò che li affligge o li infastidisce. Esistono specifiche terapie per lo sviluppo del linguaggio nei bambini con questo disturbo. È ideale che un medico specializzato diagnostichi prima il problema per cercare in seguito una soluzione.
Volete saperne di più? Leggete: Educate i bambini alla felicità, non alla perfezione
5. Rabbia frequente

Un bambino con un normale sviluppo neurobiologico non sa come affrontare o gestire situazioni stressanti o che causano rabbia; ora immaginate per un secondo come può essere per qualcuno che soffre di autismo.
Uno degli indicatori di autismo è la tendenza ad arrabbiarsi molto spesso e per qualsiasi cosa, inoltre è molto difficile calmare la persona. La sua condizione non le consente di capire correttamente cosa sta accadendo intorno e tende ad alterarsi in fretta, quindi dobbiamo stare molto attenti al nostro atteggiamento nei suoi confronti.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
-
Etchepareborda, M. C. (2005). Funciones ejecutivas y autismo. Revista de neurología, 41(1), 155-162.
-
Hernández, J. M., Artigas, J., Martos, J., Palacios, S., Fuentes, J., Belinchón, M., & Posada, M. (2005). Guía de buena práctica para la detección temprana de los trastornos del espectro autista. Rev Neurol, 41(4), 237-245.
-
Yunta, J. A. M., Palau, M., Salvadó, B., & Valls, A. (2006). Autismo: identificación e intervención temprana. Acta Neurol Colomb, 22(2), 97-105.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.