
Esistono diverse idee sbagliate sulla fibromialgia, la maggior parte delle quali sono conseguenza del fatto che la scienza non è…
Per ottenere sollievo più in fretta in caso di infezione vaginale da lievito, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali dalle proprietà antimicotiche. Grazie alla loro composizione, interrompono la crescita della Candida albicans.
Un’infezione vaginale da lievito è una condizione comune che, in genere, si sviluppa a causa della crescita del fungo Candida albicans. Questo microrganismo abita naturalmente nella vagina, ma in presenza di determinati fattori, è in grado di moltiplicarsi.
In seguito a ciò, si verificano sintomi fastidiosi come infiammazione, prurito e alterazioni nel flusso. A volte, inoltre, provoca un odore sgradevole e fastidi quando si intrattengono rapporti sessuali. Quali sono le cause di questa infezione? È possibile combatterla con rimedi naturali?
In questo articolo desideriamo aiutarvi a rispondere a questi interrogativi. Vedremo in dettaglio i sintomi principali di un’infezione vaginale da lievito e alcuni consigli per prevenirla. Prendete nota!
Nella vagina convive, in maniera del tutto naturale, un’ampia varietà di microrganismi. Il fungo Candida è uno di questi. In condizioni normali, i batteri noti come Lactobacillus contribuiscono a regolarne la crescita per evitare conseguenze indesiderate.
Ciononostante, in caso di squilibrio, questo lievito riesce a crescere in misura eccessiva e provoca un’infezione. Questa, a sua volta, può essere la conseguenza di fattori come:
Quando l’infezione vaginale da lievito è ricorrente o non guarisce in seguito all’applicazione del trattamento abituale, la sua causa potrebbe non essere la crescita del fungo Candida. In questi casi, è assolutamente necessario sottoporsi a controlli medici ed esami di laboratorio.
Vi consigliamo di leggere anche: Infezioni vaginali: come individuarle velocemente e curarle
I sintomi di una infezione vaginale da lievito possono variare in funzione del decorso della malattia. Quando l’infezione è lieve, la paziente potrebbe soffrire di prurito vaginale e cambiamenti nel flusso. Tuttavia, con l’avanzare del problema, possono presentarsi anche:
Tutte le infezioni da lievito sono diverse. Per questo motivo, quando i disturbi persistono per diversi giorni è importante consultare il medico. Il trattamento convenzionale comprende l’impiego di farmaci di uso topico, come il clotrimazolo o il fluconazolo.
Tuttavia, i casi più leggeri possono essere attenuati grazie all’impiego di alcuni rimedi naturali dotati di proprietà antimicotiche e antibatteriche. Sebbene non siano potenti alla pari dei rimedi prescritti dal medico, possono calmare i sintomi. Li conoscete?
I probiotici contenuti nello yogurt greco possono supportare il trattamento dell’infezione vaginale da lievito provocata dalla Candida albicans. Questi batteri vivi, in particolare i Lactobacillus acidophilus, contribuiscono a creare un ambiente sano all’interno della vagina.
L’acido borico è un elemento dalle proprietà antisettiche e antimicotiche che tiene sotto controllo le infezioni da lievito. Una ricerca svolta nel 2009 suggerisce che contribuisce al trattamento della vaginosi.
Tuttavia, è bene sapere che in grandi quantità è un agente aggressivo che può provocare danni ai reni, insufficienza acuta dell’apparato circolatorio e perfino la morte. Per questo motivo, non deve essere applicato su pelli screpolate né può essere assunto per via orale.
Precauzione: non bisogna utilizzare questo rimedio durante la gravidanza.
L’olio di cocco è un elemento dalle proprietà antimicotiche che frenano la crescita del fungo Candida albicans. Il suo impiego regolare, quindi, aiuta a contenere l’infezione vaginale da lievito.
Potrebbe interessarvi leggere anche: Infezioni vaginali da funghi: 7 consigli per combatterle
Senza alcun dubbio, l’aglio continua a essere uno dei migliori rimedi di origine naturale per combattere le infezioni. Secondo i risultati di uno studio di laboratorio, l’aglio potrebbe rappresentare un ottimo rimedio per controllare la Candida albicans. Tuttavia, per confermare la validità di questi effetti, sono necessarie ulteriori prove scientifiche.
Precauzione: non bisogna inserire mai, per nessun motivo, l’aglio all’interno della vagina. Sono stati riferiti casi di ustioni e dolore in seguito a questa procedura.
L’olio di origano silvestre (Origanum vulgare) contiene due potenti antimicotici, noti come timolo e carvacrolo. Questi componenti contribuiscono ad arrestare o rallentare la crescita del fungo Candida albicans. In seguito a ciò, questo rimedio risulta particolarmente utile contro l’infezione vaginale da lievito.
Precauzione: evitate di usare l’olio senza diluirlo. Non applicatelo nemmeno all’interno della vagina. Ricordate che gli oli essenziali non devono essere assunti per via orale.
L’efficacia di questi rimedi naturali non è costante e le prove dei loro effetti sono soprattutto di carattere aneddotico. Ciononostante, la loro applicazione regolare può contribuire a ridurre i sintomi nel volgere di pochi giorni. Se però i fastidi peggiorano o compaiono di nuovo, bisogna consultare un medico.
In base alla gravità dell’infezione, potrebbe essere necessaria l’applicazione di trattamenti farmacologici. Allo stesso modo, bisognerà realizzare alcuni esami complementari allo scopo di rilevare ulteriori malattie.